Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Noto come sistema a pannelli radianti, il riscaldamento a pavimento è un’alternativa valida per avere temperature confortevoli nelle nostre case in inverno. A seconda che sia ad acqua o elettrico, il riscaldamento a pavimento si compone di una serie di tubazioni a circuito chiuso o di resistenze elettriche. Entrambi questi sistemi sfruttano temperature relativamente basse, circa 35°C, mentre i radiatori tradizionali si attestano ad una temperatura di circa 70°-80°C. Tra i vantaggi c’è sicuramente l’utilizzo di energie rinnovabili, la libertà nella scelta degli spazi essendo il riscaldamento a pavimento nascosto e una quantità ridotta di polveri circolanti. Il riscaldamento a pavimento ad acqua ed elettrico Posto al di sotto del pavimento, questo tipo di riscaldamento irradia calore dal basso verso l’alto, consentendo una distribuzione del tutto uniforme. Il riscaldamento a pavimento ad acqua consta di una serie di tubazioni all’interno delle quali circola dell’acqua riscaldata da pannelli solari, una caldaia o una pompa di calore. Questa opzione è utile anche d’estate per rinfrescare l’ambiente utilizzando dell’acqua alla temperatura di 16°-17°C. Il riscaldamento a pavimento di tipo elettrico sfrutta, invece, un sistema di resistenze elettriche che dissipa energia sotto forma di calore. Costi e informazioni utili Sebbene i costi di installazione siano abbastanza alti se comparati con quelli per i tradizionali radiatori, il consumo del riscaldamento a pavimento è certamente più economico (con un risparmio che oscilla tra il 10% e il 25%). Le informazioni da tenere in conto al momento della pianificazione di un impianto di tale tipo sono: il piano in cui verrà installato, lo spessore del rivestimento che verrà utilizzato, le caratteristiche della costruzione e la quantità di calore che si riterrà necessaria. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...