Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Indice degli argomenti: I vantaggi dei LED Gli svantaggi dei LED L’illuminazione LED si è diffusa in questi anni proprio per la sua lunga durata, il basso consumo, l’elevata affidabilità e l’ottima efficienza. Gli ambiti d’utilizzo maggiormente diffusi sono rappresentati dai semafori stradali, dalla retroilluminazione dei vari display, dai telecomandi infrarossi, dai dispositivi luminosi obbligatori di autovetture e motocicli, dall’illuminazione domestica e da molte altre applicazioni. I vantaggi dei LED I vantaggi di un’illuminazione LED, specie a livello privato, nelle abitazioni e nelle aziende, sono molteplici, di seguito i principali. Il LED comporta un notevole risparmio energetico poiché, a parità di potenza, restituisce un flusso luminoso superiore all’illuminazione tradizionale di circa cinque volte. Al fine di funzionare, i LED richiedono correnti molto ridotte e conseguente poca potenza, con la possibilità addirittura di sfruttare le energie rinnovabili alimentate da sole e vento. Lo sviluppo di calore è minimo grazie all’altissima efficienza della tecnologia LED, solo una piccola parte dell’energia assorbita, infatti, viene dissipata in forma di calore. Anche dopo molte ore in funzione, le lampade LED non si surriscaldano rimanendo fredde. La durata della vita delle lampade LED è altissima e questo consente anche un minor costo di manutenzione e sostituzione. Infine, la robustezza dei LED è nota, sono infatti molto più resistenti rispetto alle classiche lampadine in caso di urti, sollecitazioni e colpi, oltre a non temere umidità e polvere grazie alla capsula che li ricopre. Gli svantaggi dei LED Gli svantaggi dei LED possono essere riassunti a livello di costo più elevato rispetto ai mezzi utilizzati nell’illuminazione tradizionale. Nonostante il prezzo maggiore, occorre però tenere in considerazione gli innumerevoli vantaggi, soprattutto in termini di durata, efficienza, rispetto dell’ambiente e risparmio totale. Alcune correnti di pensiero sostengono, infine, che la luce blu emessa dai LED sia dannosa per la retina dell’occhio umano; anche l’intensità della luce emessa potrebbe stressare maggiormente i nostri occhi. A tal proposito sono in corso alcuni studi al fine di verificare queste teorie, ma fino ad ora non ci sarebbero riscontri a conferma di ciò. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...
16/06/2017 Allo studio celle fotovoltaiche e LED super efficienti Al via il progetto H2020 SONAR, coordinato dal Politecnico di Milano, che studia la fabbricazione di nuovi ...
29/03/2017 Idee per sistemi di illuminazione efficiente che utilizzino micro eolico Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle ...