Impianti fotovoltaici di grandi dimensioni come beni immobili, la sentenza della Cassazione 28/08/2024
Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Rinnovabili, sistemi accumulo e stoccaggio: cosa prevede il Dl Coesione sull’energia green 02/08/2024
Interventi di adeguamento e gestione intelligente degli impianti nel rispetto della direttiva Case Green 03/09/2024
Architettura biomimetica: ispirarsi alla natura per una progettazione sostenibile e innovativa 10/09/2024
Arriva in Italia TerraMax di SolarEdge: l’inverter per impianti utility di piccola-media dimensione 06/09/2024
L’impegno verso la sostenibilità ambientale di ZCS Azzurro premiato con la certificazione EPD 05/09/2024
Indice: Le certificazioni ambientali Sostenibilità e sistemi a punteggio Il protocollo Itaca Il protocollo LEED Il protocollo BREEAM Il settore delle costruzioni è un campo dell’attività umana che ha avuto – ed ha tuttora – gravi impatti sull’ambiente in cui viviamo. L’edilizia è causa di un elevato consumo di energia, per la costruzione, la fase di utilizzo e la successiva demolizione degli edifici. Oltre all’eccessivo dispendio di energia, le costruzioni sono anche responsabili di una certa quantità di emissioni di gas serra e di rifiuti da costruzioni e demolizione spesso di difficile smaltimento.I principi di uno sviluppo sostenibile hanno radici decennali e la necessità di rendere il mondo delle costruzioni ecosostenibile è stata discussa e accettata ampiamente. Esistono le conoscenze e le competenze tecnologiche per raggiungere l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli edifici, ma anche dei sistemi che permettono di dimostrarlo o di verificare il livello di sostenibilità raggiunto. Le certificazioni ambientali Certificare un edificio rispetto al suo impatto ambientale o al livello di sostenibilità raggiunto è importante perché permette di comunicare l’attenzione all’ambiente prestata dai progettisti, dai costruttori e dai committenti. Un edificio sostenibile ha un valore aggiunto e dà vita ad un mercato qualificato in cui i produttori si concentrano su prodotti virtuosi, i progettisti ricercano la sostenibilità, i costruttori rispettano una serie di procedure e i committenti vogliono un edificio salubre, a basso impatto ambientale e innovativo.A differenza delle certificazioni energetiche, che valutano esclusivamente il consumo di energia primaria per il funzionamento dell’edificio, le certificazioni ambientali hanno un approccio globale e misurano la sostenibilità del progetto, valutando il suo intero ciclo di vita. Esistono attualmente diversi protocolli di valutazione e molti paesi hanno sviluppato il proprio. Nella maggior parte dei casi si tratta di procedure di valutazione basate su un sistema a punteggio, suddiviso in diverse categorie oggetto di misurazione. I temi toccati sono i materiali da costruzione, l’energia, il consumo di risorse naturali, l’inquinamento di aria e acqua e la produzione di rifiuti. Certificare la sostenibilità di un edificio significa dichiararne la qualità. Inoltre, sono nate nuove figure professionali legate al mondo della sostenibilità, professionisti autorizzati e certificati che si occupano di eseguire queste valutazioni e possono essere di supporto a progettisti e tecnici del settore. Sostenibilità e sistemi a punteggio Ma come funzionano i sistemi a punteggio delle certificazioni ambientali? Si tratta, in realtà, di un meccanismo abbastanza semplice e ricorrente in diversi protocolli. Ogni valutazione è suddivisa, come anticipato, in diverse categorie tematiche che hanno lo scopo di misurare la globale sostenibilità di un edificio. Ognuna di queste categorie presenta diverse voci, ciascuna corrispondente a un indicatore che determina lo standard di qualità raggiunto. Per ognuno di questi indicatori si ottiene un punteggio numerico, attraverso un processo di conversione – sempre spiegato in ciascun protocollo – di una prestazione reale in un voto. Facciamo un esempio. Se in un protocollo c’è una categoria che valuta il consumo di risorse, ciascuna voce che la compone sarà un indicatore utile a misurare le diverse componenti che determinano il consumo di risorse totale, come ad esempio la riciclabilità dei materiali utilizzati.A questo punto, l’indicatore dirà come misurare la loro riciclabilità e più saranno i materiali riciclabili più alto sarà il punteggio ottenuto per quell’indicatore. Infine, la somma dei singoli punteggi offrirà un risultato finale. Tutti i protocolli sono gestiti da un ente autonomo, promotore della specifica certificazione ambientale. Ora presentiamo solo alcuni dei protocolli presenti in Europa, ma per citarne altri ricordiamo che in Francia è nato il sistema HQE (Haute Qualité Environnementale), in Svizzera l’Eco-bau, in Austria il Total Quality. Il protocollo Itaca Il protocollo Itaca è la certificazione ambientale nata in Italia nel 2001 rielaborando lo strumento dell’americano Green Building Council (GBTool). Si tratta di un sistema a punteggio composto da 70 criteri suddivisi in 7 aree di valutazione: qualità ambientale interna, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambiente interno, qualità del servizio, qualità della gestione e trasporti. Per ogni indicatore si può ricevere un punteggio che va da -1 a +5, sulla base di una scala prestazionale di riferimento. Il protocollo può essere utilizzato per edifici nuovi o da ristrutturare e ne esistono di diverse versioni in base alla funzione del singolo edificio (residenziale, industriale, commerciale o per uffici). Il protocollo LEED Il sistema di valutazione LEED è nato negli Stati Uniti negli anni Novanta per opera del Green Building Council, un ente non governativo composto da esponenti dei diversi settori interessati. A differenza del protocollo Itaca, il LEED prevede il rispetto di 7 prerequisiti e propone poi 6 categorie di valutazione per un totale di 69 punti. A seconda del punteggio globale ottenuto si può raggiungere una diversa classificazione, la migliore è “Platino”, seguita da “Oro”, “Argento” e “Certificato”. Le sei aree di valutazione sono: localizzazione sostenibile, energia e atmosfera, conservazione dell’acqua, materiali e risorse, qualità ambientale interna e processi di innovazione e design. Il protocollo BREEAM Questo sistema di valutazione inglese è il primo strumento nato in Europa per la certificazione ambientale degli edifici. BREEAM sta per Building Research Establishment Environmental Assessment Method e viene utilizzato a partire dalla fine degli anni Ottanta. Anche in questo caso ci sono 7 categorie (gestione, salute e comfort, energia, acqua, materiali, uso del suolo ed ecosistema locale, inquinamento) e per ciascuna diversi indicatori a punteggio. A differenza dei sistemi precedenti, in questo caso non viene effettuata una semplice somma algebrica dei singoli punteggi, ma si procede con una pesatura per garantire la giusta rilevanza alle diverse categorie. Vuoi approfondire una di queste certificazioni ambientali? Ognuno di questi sistemi di valutazione è ampiamente documentato sul corrispettivo sito internet dove è possibile recuperare informazioni sia sulla certificazione stessa e il suo funzionamento, sia sul come procedere per certificare un edificio. In Italia, oltre all’italiano Itaca, è stata sviluppata anche un’apposita versione del protocollo americano LEED. Il costo di queste certificazioni – tutte volontarie – può essere variabile in base all’edificio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
11/09/2024 Enerpoly lavora alla prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco Enerpoly ha aperto la prima megafabbrica al mondo di batterie agli ioni di zinco. La struttura ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
09/09/2024 Degrado dei sistemi di acqua dolce: metà dei paesi del mondo in crisi secondo l'UNEP A cura di: Raffaella Capritti Secondo l'UNEP metà dei paesi mondiali soffrono il degrado dei sistemi di acqua dolce, con gravi ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...