Lo studio di progettazione UMA ha deciso di recuperare e riciclare i rifiuti in plastica per creare l’originale facciata di una scuola d’arte in Messico la redazione L’emergenza rifiuti è uno dei temi più importanti al momento: tonnellate di materiali di scarto vengono costantemente gettate senza trovare un nuovo impiego. Lo studio di progettazione Ulf Majergren Architects (meglio noto come UMA) ha scelto di proporre una soluzione creativa al problema, dando nuova vita ai rifiuti. Da rifiuto a risorsa Il Messico genera mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono ogni anno nell’oceano, un numero sbalorditivo che naturalmente provoca un grande inquinamento. Lo studio UMA ha pensato di recuperare le bottiglie in plastica rendendole elemento principale del design della facciata di una scuola d’arte in Messico: questo progetto creativo e originale prende il nome di New Wave. L’onda blu che ricopre la facciata della scuola in Messico La plastica può trovare una nuova vita e diventare parte integrante anche dell’architettura: l’esempio vincente di UMA dimostra che c’è possibilità di impiegare le risorse in modo funzionale e creativo senza accumulare ulteriori rifiuti. Le pareti di plastica sono più di un involucro, riparano infatti dalla pioggia e dal sole, e in alcuni punti possono essere utilizzate anche per sedute e tavoli. Le bottiglie utilizzate per la facciata della scuola hanno ricreato una grande onda in plastica: da qui il nome New Wave, una nuova “onda” d’arte e architettura che incanta con la sua genialità. Questa particolare installazione artistica è stata realizzata impilando le bottiglie di plastica e inserendo una barra pieghevole per curvarle. Alla base sono state poste altre bottiglie riempite di materiale pesante (sabbia, cemento) per conferire stabilità. Un dettaglio della progettazione Un’onda dell’oceano, ma in plastica, che cattura l’attenzione dei passanti: l’intento degli architetti di UMA è sensibilizzare gli abitanti facendo comprendere loro quanto la plastica stia distruggendo la bellezza dell’oceano. Un promemoria importante per le nuove generazioni: fate buon uso delle risorse che avete. img by Studio UMA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
25/03/2021 Per la decarbonizzazione delle costruzioni nasce Edera Progetto Edera: Ance, Redo e Fondazione Housing Sociale insieme per innovare il settore edilizio verso la ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...