Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Lo studio di progettazione UMA ha deciso di recuperare e riciclare i rifiuti in plastica per creare l’originale facciata di una scuola d’arte in Messico la redazione L’emergenza rifiuti è uno dei temi più importanti al momento: tonnellate di materiali di scarto vengono costantemente gettate senza trovare un nuovo impiego. Lo studio di progettazione Ulf Majergren Architects (meglio noto come UMA) ha scelto di proporre una soluzione creativa al problema, dando nuova vita ai rifiuti. Da rifiuto a risorsa Il Messico genera mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono ogni anno nell’oceano, un numero sbalorditivo che naturalmente provoca un grande inquinamento. Lo studio UMA ha pensato di recuperare le bottiglie in plastica rendendole elemento principale del design della facciata di una scuola d’arte in Messico: questo progetto creativo e originale prende il nome di New Wave. L’onda blu che ricopre la facciata della scuola in Messico La plastica può trovare una nuova vita e diventare parte integrante anche dell’architettura: l’esempio vincente di UMA dimostra che c’è possibilità di impiegare le risorse in modo funzionale e creativo senza accumulare ulteriori rifiuti. Le pareti di plastica sono più di un involucro, riparano infatti dalla pioggia e dal sole, e in alcuni punti possono essere utilizzate anche per sedute e tavoli. Le bottiglie utilizzate per la facciata della scuola hanno ricreato una grande onda in plastica: da qui il nome New Wave, una nuova “onda” d’arte e architettura che incanta con la sua genialità. Questa particolare installazione artistica è stata realizzata impilando le bottiglie di plastica e inserendo una barra pieghevole per curvarle. Alla base sono state poste altre bottiglie riempite di materiale pesante (sabbia, cemento) per conferire stabilità. Un dettaglio della progettazione Un’onda dell’oceano, ma in plastica, che cattura l’attenzione dei passanti: l’intento degli architetti di UMA è sensibilizzare gli abitanti facendo comprendere loro quanto la plastica stia distruggendo la bellezza dell’oceano. Un promemoria importante per le nuove generazioni: fate buon uso delle risorse che avete. img by Studio UMA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...