“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Lo studio di progettazione UMA ha deciso di recuperare e riciclare i rifiuti in plastica per creare l’originale facciata di una scuola d’arte in Messico la redazione L’emergenza rifiuti è uno dei temi più importanti al momento: tonnellate di materiali di scarto vengono costantemente gettate senza trovare un nuovo impiego. Lo studio di progettazione Ulf Majergren Architects (meglio noto come UMA) ha scelto di proporre una soluzione creativa al problema, dando nuova vita ai rifiuti. Da rifiuto a risorsa Il Messico genera mezzo milione di tonnellate di rifiuti di plastica che finiscono ogni anno nell’oceano, un numero sbalorditivo che naturalmente provoca un grande inquinamento. Lo studio UMA ha pensato di recuperare le bottiglie in plastica rendendole elemento principale del design della facciata di una scuola d’arte in Messico: questo progetto creativo e originale prende il nome di New Wave. L’onda blu che ricopre la facciata della scuola in Messico La plastica può trovare una nuova vita e diventare parte integrante anche dell’architettura: l’esempio vincente di UMA dimostra che c’è possibilità di impiegare le risorse in modo funzionale e creativo senza accumulare ulteriori rifiuti. Le pareti di plastica sono più di un involucro, riparano infatti dalla pioggia e dal sole, e in alcuni punti possono essere utilizzate anche per sedute e tavoli. Le bottiglie utilizzate per la facciata della scuola hanno ricreato una grande onda in plastica: da qui il nome New Wave, una nuova “onda” d’arte e architettura che incanta con la sua genialità. Questa particolare installazione artistica è stata realizzata impilando le bottiglie di plastica e inserendo una barra pieghevole per curvarle. Alla base sono state poste altre bottiglie riempite di materiale pesante (sabbia, cemento) per conferire stabilità. Un dettaglio della progettazione Un’onda dell’oceano, ma in plastica, che cattura l’attenzione dei passanti: l’intento degli architetti di UMA è sensibilizzare gli abitanti facendo comprendere loro quanto la plastica stia distruggendo la bellezza dell’oceano. Un promemoria importante per le nuove generazioni: fate buon uso delle risorse che avete. img by Studio UMA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...