Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle risposte più efficaci ai temi della decarbonizzazione e della transizione energetica, rendendo i cittadini autonomi nel produrre energia green (e dunque indipendenti dalle importazioni), contenendo i costi energetici e contrastando la povertà energetica. A conferma di questo trend, sono diverse le regioni che recentemente hanno approvato norme ad hoc per la loro diffusione e Legambiente nel Report pubblicato di recente, ci dice che 59 delle 100 comunità energetiche mappate, sono state censite tra giugno 2021 e maggio 2022. Crede al ruolo delle comunità rinnovabili a sostegno della transizione anche Fondazione Cariplo che ha approvato il bando Alternative che mette a disposizione un totale di 1.500.000 euro destinati ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, a sostegno della diffusione delle CER. Uno dei maggiori limiti alla crescita di questo modello sostenibile di produzione di energia è infatti legato alla mancanza di reali competenze tecniche, amministrative, legali ed economiche. Obiettivo del bando è proprio quello di aiutare le amministrazioni e gli enti interessati a colmare queste lacune offrendo un servizio di assistenza tecnica e di supporto in modo da facilitare la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili, di One Stop Shop (OSS) e sportelli energia territoriali. Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo presentando il bando sottolinea che il cambiamento può avvenire solo con la collaborazione di tutti: “Per Fondazione Cariplo è cruciale investire sullo sviluppo di iniziative capaci di tenere insieme dimensione sociale, economica e ambientale: in questo senso le Comunità Energetiche Rinnovabili favoriscono aggregazione delle comunità, sviluppo economico locale e contrasto alla povertà energetica”. Il bando è complementare all’avviso promosso da Regione Lombardia, in attuazione della legge regionale 2/2022, per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili entro il 31 dicembre. Regione e Fondazione Cariplo hanno infatti collaborato per garantire che gli strumenti proposti fossero sinergici. I progetti dovranno essere inviati, esclusivamente online, entro le ore 17.00 del 21 luglio 2022. Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...