Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle risposte più efficaci ai temi della decarbonizzazione e della transizione energetica, rendendo i cittadini autonomi nel produrre energia green (e dunque indipendenti dalle importazioni), contenendo i costi energetici e contrastando la povertà energetica. A conferma di questo trend, sono diverse le regioni che recentemente hanno approvato norme ad hoc per la loro diffusione e Legambiente nel Report pubblicato di recente, ci dice che 59 delle 100 comunità energetiche mappate, sono state censite tra giugno 2021 e maggio 2022. Crede al ruolo delle comunità rinnovabili a sostegno della transizione anche Fondazione Cariplo che ha approvato il bando Alternative che mette a disposizione un totale di 1.500.000 euro destinati ad amministrazioni, enti pubblici e privati non profit della Regione Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, a sostegno della diffusione delle CER. Uno dei maggiori limiti alla crescita di questo modello sostenibile di produzione di energia è infatti legato alla mancanza di reali competenze tecniche, amministrative, legali ed economiche. Obiettivo del bando è proprio quello di aiutare le amministrazioni e gli enti interessati a colmare queste lacune offrendo un servizio di assistenza tecnica e di supporto in modo da facilitare la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili, di One Stop Shop (OSS) e sportelli energia territoriali. Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo presentando il bando sottolinea che il cambiamento può avvenire solo con la collaborazione di tutti: “Per Fondazione Cariplo è cruciale investire sullo sviluppo di iniziative capaci di tenere insieme dimensione sociale, economica e ambientale: in questo senso le Comunità Energetiche Rinnovabili favoriscono aggregazione delle comunità, sviluppo economico locale e contrasto alla povertà energetica”. Il bando è complementare all’avviso promosso da Regione Lombardia, in attuazione della legge regionale 2/2022, per la presentazione di proposte di comunità energetiche rinnovabili entro il 31 dicembre. Regione e Fondazione Cariplo hanno infatti collaborato per garantire che gli strumenti proposti fossero sinergici. I progetti dovranno essere inviati, esclusivamente online, entro le ore 17.00 del 21 luglio 2022. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...