Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ANSA C'e' ancora un consistente potenziale di sviluppo per gli impianti idroelettrici di piccole dimensioni, un modo per produrre energia pulita, con attualmente 17.800 installazioni, di cui si parla poco nell'ottica di soddisfare gli obiettivi comunitari del 20% di energie rinnovabili. Il settore idroelettrico fornisce il 17% dell'elettricita' europea ed il 3% del mercato e' costituito da impianti di piccole dimensioni, inferiori a 10MW. Secondo quanto e' emerso a Bled in Slovenia durante la conferenza HIDROENERGIA 2008, sono proprio questi ultimi a registrare un boom, specialmente nelle regioni dei Balcani. L'area offre, infatti, eccellenti opportunita' di investimento, e per l'enorme potenziale a disposizione e per le ottime condizioni con sviluppi prevedibili sia dal punto di vista economico che politico, sostiene l'associazione europea delle piccole centrali idroelettriche (ESHA). La generazione di elettricita', utilizzando l'energia idrica per far girare le pale di una turbina, e' stata talmente sviluppata e perfezionata da permettere di rispondere immediatamente alla fluttuazione della domanda di elettricita' e da controbilanciare l'intermittenza di altre fonti energetiche pulite come il solare e l'eolico. Altro vantaggio dell'idroelettrico non da poco e' la sua durata di vita, fino a 100 anni, ed un ritorno di investimento molto alto. Anche al di fuori dei confine europei il mercato delle ETS (Emissions Trading Scheme) e del CDM (Clean Development Mechanism) offre nuove opportunita' per il settore tanto che la Cina progetta di sviluppare circa il 90% delle sue energie pulite puntando proprio sulle centrali idroelettriche di piccole dimensioni. L'ndustria europea ha cercato di rispondere alle crescenti esigenze di tipo ambientale con soluzioni di tipo innovativo ideando, per esempio, schemi multifunzionali che combinano la produzione dell'elettricita' con il controllo del flusso, i canali di irrigazione, il trattamento delle acque di scarico e l'uso per le attivita' ricreative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
15/06/2020 Gennaio-Marzo: +23% per fotovoltaico, eolico e idro Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni green nel primo trimestre 2020: +9% ...
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
03/01/2020 Record in Gran Bretagna: nel 2019 l'elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che ...
12/12/2019 Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto ...
02/08/2019 + 5% per le rinnovabili da gennaio a maggio In crescita nei primi 5 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso ...
03/07/2019 Enel Green Power: l'iniziativa delle centrali aperte e interattive Anche quest’anno Enel Green Power ha aperto le porte delle sue centrali con una novità: il ...
19/06/2019 822.301 impianti fotovoltaici in esercizio nel 2018 Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2018: lo scorso anno ...