Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Intersolar nasce nel 1991 con il nome di “Solar ’91”, esposizione che si svolgeva presso il CongressCentrum Pforzheim e alla quale la prima volta parteciparono cinque aziende del comparto solare. “Ancora studenti, io e i miei compagni di avventura abbiamo organizzato l’esposizione ‘Solar’91’. Già allora, eravamo motivati dalla vision di un futuro solare e di un approvvigionamento energetico più ecologico”, afferma Markus Elsässer, amministratore delegato di Solar Promotion GmbH. Nel corso degli anni si è evoluta fino a divenire la più importante piattaforma di settore per l’industria solare, riunendo i leader di pensiero e gli innovatori che si occupano di energia solare, motivo per il quale si spostò dal CongressCentrum Pforzheim a Friburgo. Intersolar si è evoluta passando dall’essere fiera di settore a piattaforma di innovazione per il nuovo mondo dell’energia, focalizzandosi su soluzioni integrate che rendono possibile un approvvigionamento completo di energia rinnovabile 24 ore su 24, tutto l’anno. Lo ha dimostrato l’edizione del 2014 di Intersolar Europe che ha siglato una partnership con ees Europe, esponendo tecnologie, prodotti e innovazioni dai settori della generazione e dell’accumulo di energia rinnovabile sotto un unico tetto. Successivamente ha preso forma la la piattaforma di innovazione The smarter E Europe, dedicata al nuovo mondo dell’energia, e nel 2018 The smarter E Europe ha unito per la prima volta quattro fiere per soluzioni energetiche rinnovabili e intelligenti: Intersolar Europe, ees Europe, salone dedicato alle batterie e ai sistemi di accumulo energetico, Power2Drive Europe, fiera dedicata alle infrastrutture di ricarica e alla mobilità elettrica, EM-Power Europe, fiera dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse. L’esperienza acquisita nel settore delle energie rinnovabili ha reso Solar Promotion GmbH e FWTM degli organizzatori leader di fiere e conferenze. Inoltre, il prestigio acquisito dall’evento nel corso degli anni ha permesso di istituire dei premi per le idee commerciali più innovative del settore. Stiamo parlando di: The smarter E AWARD, Intersolar AWARD, ees AWARD. Anche quest’anno Intersolar presenterà prodotti e modelli di business innovativi e offrirà ad espositori, visitatori e partecipanti alla conferenza una preziosa occasione per sperimentare concretamente e direttamente le possibilità del nuovo mondo energetico dettate dai prodotti e dalle soluzioni innovative lanciate sul mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...