Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nuovo brevetto per pompa di calore elio-assistita Posted on 18 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha brevettato una nuova pompa di calore che unisce la tecnologia tradizionale di tipo aria-acqua con quella dei pannelli solari ibridi fotovoltaici termici Le pompe di calore elettriche sono sempre più utilizzate in edilizia per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Il loro funzionamento
Presente e futuro della mobilità elettrica in Italia Posted on 17 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti In occasione di That’s Mobility, evento dedicato alla mobilità sostenibile in programma a Milano il 25 e 26 settembre, ci sarà la presentazione dell’eMobility Report Milano ospita il 25 e 26 settembre 2018 presso il Centro Congressi di Fiera Milano la prima edizione di THAT’S MOBILITY, nuovo evento B2B promosso da Reed Exhibitions Italia in collaborazione con l’Energy&Strategy Group del Politecnico
Un bando in Emilia per la riqualificazione energetica delle case ACER Posted on 14 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lanciato nelle province di Parma e Reggio Emilia un bando che mette a disposizione 5 milioni di euro con una nuova tipologia di finanziamento che unisce diversi tipi di fondi, legando il ritorno dell’investimento al risparmio energetico ottenuto Nell’ambito del progetto LEMON (Less Energy More OpportuNities, programma Horizon 2020), di cui è partner ASTER, consorzio regionale per l’innovazione, le agenzie regionali
Opportunità e regole negli interventi di riqualificazione per accedere alle detrazioni fiscali Posted on 14 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il presente articolo ha l’obiettivo di sintetizzare le opportunità e le regole principali da seguire per poter ottenere gli incentivi per gli interventi di riqualificazione. Normativa di riferimento e procedura da seguire a cura di Ing. Valeria Erba – Presidente Anit e Ing. Alessandro Panzeri – R&S ANIT Le detrazioni fiscali rappresentano un’iniziativa per promuovere gli interventi di
Sfruttare il potenziale di fotovoltaico + accumulo Posted on 13 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Per il mercato elettrico potrebbero esserci importanti vantaggi dall’abbinamento tra fotovoltaico e accumulo. Pubblicato da SolarPower Europe un white paper: il contributo del solare potrebbe passare dall’attuale 5% al 15% entro il 2030 Il fotovoltaico copre oggi circa il 5% della domanda di elettricità in Europa, ci vorrebbero circa 20 GW di nuova capacità solare
In GU il decreto per il controllo Enea sulle detrazioni Posted on 13 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sulla Gazzetta dell’11 settembre è stato pubblicato il Decreto che definisce le procedure per l’esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 settembre il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico “Procedure e modalità
Una serra sul tetto per coltivare con il sistema dell’acquaponica Posted on 12 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un virtuoso esempio di agricoltura urbana è stato realizzato in Belgio sul tetto di un edificio in attività: sui 4.000 mq di copertura si può coltivare, grazie all’innovativo sistema dell’acquaponica. Derbigum ha fornito le membrane impermeabilizzanti Si può provare a vivere in modo autosufficiente e sostenibile anche abitando in città e vivendo nei palazzi. Sono sempre di più,
Hong Kong ospiterà Aero Hive, il grattacielo che respira Posted on 11 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo studio di architettura Midori Architects ha vinto il premio Skyhive Skyscraper Challenge con il progetto futuristico Aero Hive. Due grattacieli progettati per adattarsi alle sfide del clima locale e ridurre la CO2 nell’aria. a cura di Tommaso Tautonico Aero Hive è l’innovativo progetto che reinterpreta i grattacieli verdi. Due torri avvolgenti, giardini pensili ed
Bozza nuovo decreto rinnovabili con incentivi al fotovoltaico Posted on 11 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sta girando in questi giorni la bozza del nuovo Decreto Rinnovabili, già approvata da Ministro dello Sviluppo Economico, che prevede incentivi per gli impianti alimentati da rinnovabili, tra cui il fotovoltaico per il periodo 2018/2020 e introduce il bonus amianto per le sostituzioni con FV La bozza del Decreto rinnovabili elettriche che sta girando in
A luglio le rinnovabili coprono il 36,6% della domanda di energia. In calo il fotovoltaico Posted on 10 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A luglio 2018 la domanda di energia è aumentata dell’1,3% rispetto allo stesso mese del 2017. Tengono le rinnovabili grazie alla buona performance dell’idroelettrico (+13,9%); calano fotovoltaico, eolico e geotermico. Il nuovo Rapporto pubblicato da Terna, società che gestisce la Rete Elettrica Nazionale, evidenzia che a luglio la domanda di energia elettrica è stata di stata di 30,4 miliardi
Una villa ad alta efficienza energetica con SPA Posted on 7 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Brembio, in provincia di Lodi è in via di realizzazione uno dei primi progetti Ecolibera, con tetto fotovoltaico, piscina e SPA. a cura di Silvia Giacometti Ecolibera non è solo un progetto ma un concetto che parte dal tetto e arriva alle fondamenta dell’abitazione e garantisce autosufficienza energetica grazie alle rinnovabili, sistemi di ricarica per
ZEPHIR Passivhaus Italia per la riqualificazione delle Torri di Madonna Bianca Posted on 7 Settembre 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Team di progettazione ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio ha vinto il concorso di progettazione di tre delle 11 torri di Villazzano che saranno riqualificate secondo la prospettiva nzeb e dell’efficienza energetica. E’ stato vinto da ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio il concorso