Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Il Team di progettazione ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio ha vinto il concorso di progettazione di tre delle 11 torri di Villazzano che saranno riqualificate secondo la prospettiva nzeb e dell’efficienza energetica. E’ stato vinto da ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio il concorso “Torri 2020” promosso da ITEA – Istituto Trentino Edilizia Abitativa – nell’ambito del progetto europeo Stardust, per la riqualificazione architettonica in chiave sostenibile e ad alta efficienza energetica delle Torri di Madonna Bianca a Trento. Saranno tre su undici, ovvero le torri 9, 10 e 11, gli edifici riqualificati del complesso residenziale Madonna Bianca, realizzato negli anni Settanta su progetto dell’architetto Marcello Armani, secondo un concetto di quartiere giardino grazie alla distribuzione degli edifici in altezza e alla presenza di molto verde, e in cui oggi vivono 711 famiglie. Il team vincitore realizzerà un intervento ad alta efficienza energetica, nel rispetto del progetto originario, secondo la prospettiva nZEB, (edifici a energia quasi zero) grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili, a partire dal fotovoltaico, coibentazione termica, riscaldamento sfruttando il calore naturale del suolo, monitoraggio energetico. I residenti saranno coinvolti nelle varie fasi del progetto attraverso incontri e momenti di formazione. Stardust si integrerà anche al piano di e-mobility cittadina, realizzando interventi ausiliari a sostegno della mobilità elettrica. Saranno realizzati spazi di aggregazione a servizio dei residenti tra cui due sale collegate che potranno essere utilizzate per momenti di incontro. In questo modo il progetto unisce sostenibilità energetica e sociale. I lavori che inizieranno la prossima primavera prevedono il miglioramento sul piano della sicurezza delle torri, della loro sostenibilità ambientale, economica e gestionale, assicurando contemporaneamente l’integrazione nell’ambiente collinare in cui sorgono le torri e nel contesto urbano circostante. Si tratta di un intervento da 11 milioni di euro, due dei quali rientrano nel programma europeo per la ricerca Horizon 2020. E’ molto soddisfatto il Direttore di Zephir Dr. Phys Francesco Nesi che sottolinea che è stato premiato il lavoro di squadra, in cui tutti gli attori coinvolti hanno messo in campo le proprie competenze con l’obiettivo di migliorare sia la qualità di vita dei residenti che la sostenibilità del patrimonio edilizio. “Con questi ed altri lavori realizzati guardiamo alle sfide del futuro e ci prepariamo alla Conferenza nazionale Passivhaus, giunta alla sesta edizione ed in programma a Trento il 24 novembre presso il Centro Congressi di Riva del Garda”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...