Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Team di progettazione ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio ha vinto il concorso di progettazione di tre delle 11 torri di Villazzano che saranno riqualificate secondo la prospettiva nzeb e dell’efficienza energetica. E’ stato vinto da ZEPHIR Passivhaus Italia in collaborazione con gli Studi Bombasaro e Campomarzio il concorso “Torri 2020” promosso da ITEA – Istituto Trentino Edilizia Abitativa – nell’ambito del progetto europeo Stardust, per la riqualificazione architettonica in chiave sostenibile e ad alta efficienza energetica delle Torri di Madonna Bianca a Trento. Saranno tre su undici, ovvero le torri 9, 10 e 11, gli edifici riqualificati del complesso residenziale Madonna Bianca, realizzato negli anni Settanta su progetto dell’architetto Marcello Armani, secondo un concetto di quartiere giardino grazie alla distribuzione degli edifici in altezza e alla presenza di molto verde, e in cui oggi vivono 711 famiglie. Il team vincitore realizzerà un intervento ad alta efficienza energetica, nel rispetto del progetto originario, secondo la prospettiva nZEB, (edifici a energia quasi zero) grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili, a partire dal fotovoltaico, coibentazione termica, riscaldamento sfruttando il calore naturale del suolo, monitoraggio energetico. I residenti saranno coinvolti nelle varie fasi del progetto attraverso incontri e momenti di formazione. Stardust si integrerà anche al piano di e-mobility cittadina, realizzando interventi ausiliari a sostegno della mobilità elettrica. Saranno realizzati spazi di aggregazione a servizio dei residenti tra cui due sale collegate che potranno essere utilizzate per momenti di incontro. In questo modo il progetto unisce sostenibilità energetica e sociale. I lavori che inizieranno la prossima primavera prevedono il miglioramento sul piano della sicurezza delle torri, della loro sostenibilità ambientale, economica e gestionale, assicurando contemporaneamente l’integrazione nell’ambiente collinare in cui sorgono le torri e nel contesto urbano circostante. Si tratta di un intervento da 11 milioni di euro, due dei quali rientrano nel programma europeo per la ricerca Horizon 2020. E’ molto soddisfatto il Direttore di Zephir Dr. Phys Francesco Nesi che sottolinea che è stato premiato il lavoro di squadra, in cui tutti gli attori coinvolti hanno messo in campo le proprie competenze con l’obiettivo di migliorare sia la qualità di vita dei residenti che la sostenibilità del patrimonio edilizio. “Con questi ed altri lavori realizzati guardiamo alle sfide del futuro e ci prepariamo alla Conferenza nazionale Passivhaus, giunta alla sesta edizione ed in programma a Trento il 24 novembre presso il Centro Congressi di Riva del Garda”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...