Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
21 maggio 2017: l’87% dei consumi elettrici coperti da rinnovabili Posted on 13 Aprile 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel 2017 crescono i consumi di energia, calano leggermente le emissioni di CO2, prezzi in discesa e rinnovabili ai massimi storici. Il nuovo report Enea. Pubblicata da Enea l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano che si riferisce al trimestre ottobre-dicembre e in questo numero propone anche il consuntivo di tutto il 2017. Lo scorso anno
Risparmio energetico e riqualificazione edilizia a Klimahouse Toscana Posted on 12 Aprile 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Appuntamento a Firenze dal 13 al 15 aprile presso il Nelson Mandela Forum per approfondire le soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale per abitazioni confortevoli ed energeticamente efficienti Si rinnova l’appuntamento a Firenze con Klimahouse Toscana, manifestazione dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia, in programma dal 13 al 15 aprile, che sarà
Da area degradata a quartiere modello per la sostenibilità Posted on 12 Aprile 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una nuova vita per l’area degradata di Porto Sant’Elpidio: lo studio Fima si occuperà della riqualificazione dell’ex Fim con un progetto ad alta sostenibilità a cura di Fabiana Valentini Grandi passi in avanti per l’area ex Fim di Porto Sant’Elpidio (Fermo): lo studio di architettura e design Fima ha elaborato un progetto di riqualificazione e
Soluzione innovativa di facciata per il risparmio energetico Posted on 11 Aprile 2018 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Impianti di distribuzione integrati nella facciata degli edifici per la gestione del riscaldamento, raffrescamento e il ricambio d’aria: l’innovativa soluzione sviluppata da Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler Generalmente la ventilazione degli edifici è centralizzata e gestita tramite un’unità per il trattamento dell’aria, mentre il riscaldamento e raffrescamento nei singoli ambienti sono affidati a radiatori e
Certificazione LEED anche per gli edifici residenziali Posted on 10 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia
Requisiti tecnici e documentazione necessaria per Ecobonus Posted on 10 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Enea ha pubblicato 12 linee guida chiare e complete con tutte le indicazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per i diversi interventi: tetti di detrazione, requisiti tecnici, documenti obbligatori L’Enea ha pubblicato 12 vademecum aggiornati al 30 marzo 2018 dedicati ai vari requisiti tecnici richiesti e la documentazione da inviare per ogni intervento incentivato con
La crescita inarrestabile delle rinnovabili Posted on 9 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Irena ha pubblicato i dati aggiornati: il settore delle rinnovabili nel 2017 è cresciuto dell’8,3% aggiungendo 167 GW di nuova capacità. Una cifra record Alla fine del 2017, la nuova capacità installata da fonti rinnovabili è aumentata di 167 GW (+8,3% su 2016) e ha raggiunto i 2.179 GW a livello globale. Il dato emerge
Tutto sold out a Intersolar 2018 Posted on 6 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Tutti gli spazi espositivi di Intersolar sono stati prenotati con largo anticipo, a conferma che il mercato mondiale del fotovoltaico stia vivendo una fase di slancio Si preannuncia un’edizione di successo per Intersolar Europe e le manifestazioni concomitanti, in programma dal 20 al 22 giugno 2018, sotto l’egida di The smarter E Europe presso Messe München.
Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Posted on 6 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni atmosferici. L’impianto inoltre è coperto quando rimane fermo per lunghi periodi A cura di Dott. Franco Buzzetti Una delle peculiarità degli impianti solari termici rispetto ad altre tecnologie è il raggiungimento di temperature elevate nel circuito primario (anche superiori ai 140÷190 °C).
Dalle foglie che svolazzano nuova fonte di energia? Posted on 5 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Dal passaggio tra luce e ombra che si crea al movimento delle foglie al vento si può generare energia pulita. I risultati di uno studio della Linköping University In futuro potrebbe essere possibile raccogliere energia con l’aiuto delle foglie che svolazzano nel vento. I ricercatori del laboratorio di elettronica organica dell’Università di Linköping in Svezia hanno
Normativa comunitaria su emissioni di CO2 dei mezzi pesanti Posted on 4 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La Commissione accoglie con favore l’ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell’UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo al monitoraggio e alla comunicazione dei dati
La piastrella solare che produce elettricità ed acqua calda Posted on 4 Aprile 2018 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La nuova piastrella solare ibrida calpestabile sviluppata dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater di Bologna riesce a produrre energia elettrica e termica. Un’innovazione tutta italiana arriva da un gruppo di ricerca formato da Giampietro Fabbri, Matteo Greppi e Paolo Proli del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Alma Mater di Bologna. Si tratta di un’innovativa piastrella solare ibrida, attualmente