Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Saetta fotovoltaica in classe energetica A Posted on 25 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un edificio direzionale a impatto zero che si caratterizza per l’innovativa forma architettonica e per attenzione a innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sociale La “Saetta fotovoltaica” è la nuova sede della Arval – azienda che si occupa di autonoleggio a lungo termine – di Scandicci, in provincia di Firenze, firmata da Pierattelli Architetture. L’edificio a
Entro il 2025 l’Italia può uscire dal carbone Posted on 25 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per il nostro paese è possibile rispettare gli obietivi posti dall’accordo di Parigi, fissare al 2025 il phase‐out del carbone e diminuire sensibilmente le emissioni di CO2 Il WWF ha commissionato a REF-E, istituto di ricerche di economia e regolazione dell’energia, uno studio partendo dallo scenario delineato dalla Strategia Energetica Nazionale, per capire se sia possibile per
Il Bosco Verticale anche a Parigi Posted on 24 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Stefano Boeri Architetti firma il progetto La Forêt Blanche che sorgerà nel Municipio di Villiers sur Marne. 2000 alberi a dare ossigeno e rigenerare la biodiversità Il Bosco Verticale, famosissimo progetto realizzato da Stefano Boeri a Milano, simbolo della riqualificazione di porta Nuova, arriva anche a Parigi. Lo studio Stefano Boeri Architetti realizzerà infatti nel
Istruzioni per la corretta manutenzione del cappotto termico Posted on 23 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Settef propone un webinar dedicato alla manutenzione dei sistemi a cappotto, elemento indispensabile per garantire la durata del sistema di isolamento nel tempo I sistemi di isolamento a cappotto garantiscono ottimi benefici in termini di comfort ambientale, protezione degli edifici, isolamento termico ed efficienza energetica. Per garantire una lunga durata del sistema a
Fotovoltaico a basso costo e alta efficienza grazie al grafene Posted on 23 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Grafene e ossido di grafene su celle di perovskite completamente inorganica per il fotovoltaico del futuro, economicamente conveniente e sostenibile Un gruppo di Ricerca guidato da Anna Vinattieri, docente di Fisica sperimentale dell’Università di Firenze, e dal ricercatore Francesco Biccari, entrambi afferenti al Dipartimento di Fisica e astronomia, ha realizzato un’interessante ricerca sul fotovoltaico, pubblicata
Progettare per costruire sostenibile Posted on 20 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Percorso metodologico, indicazioni applicative e dettagli costruttivi per progettare edifici a energia zero. a cura di Valentina Radi. Architetto, Dottore di ricerca e docente, afferisce alla sezione Architettura del Centro Ricerche Architettura>Energia dell’Università di Ferrara All’interno del Centro Ricerche Architettura>Energia, Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, nasce l’idea un nuovo progetto editoriale: la collana “Progettare
Concorso per la riqualificazione delle facciate del MiCo-Milano Congressi Posted on 20 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Pubblicato da Fondazione Fiera Milano il bando per il concorso di idee rivolto a progettisti Under 40 per la riqualificazione delle facciate del MiCo-Milano Congressi e dell’area confinante con il quartiere CityLife. E’ disponibile sul sito di Fondazione Fiera Milano il Bando per il concorso di idee “RiporgettaMi-Co” destinato ai progettisti under 40 per la
Il progetto NeighborHub vince il Solar decathlon 2017 Posted on 20 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Solar Decathlon di Denver negli USA è stato vinto da un team svizzero con il progetto NeighborHub, una casa solare a servizio del quartiere e della comunità Il team svizzero composto da partecipanti dell’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), della Scuola di Ingegneria e Architettura di Friburgo (HEIA-FR), della Scuola d’ Arte e Design di
Le città italiane soffocate dallo smog Posted on 19 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Pubblicati gli allarmanti dati sull’inquinamento delle nostre città da Legambiente che denuncia la mancanza di veri interventi sostenibili a lungo termine E’ una vera emergenza quella di cui parla Legambiente nel report “L’emergenza smog e le azioni (poche) in campo”, rispetto ai valori di inquinamento delle città italiane che in ogni stagione vantano ormai tristi primati
Termostato ‘smart’: cosa vuol dire davvero? Posted on 18 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti I termostati utilizzano una tecnologia sempre più efficiente ed avanzata per garantire facile gestione e monitoraggio del riscaldamento e risparmi in bolletta di Umberto Paracchini, Marketing & Communication Leader B2B EMEA at Honeywell La tecnologia si è spinta a un ritmo così rapido nel corso dell’ultimo decennio che ora esistono migliaia di elettrodomestici sul
Edifici ad alta efficienza energetica in UE entro il 2050 Posted on 18 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Parlamento Europeo chiede nuove misure per incentivare la riqualificazione efficiente degli edifici, infrastrutture di sostegno per i veicoli elettrici nei nuovi edifici, migliore monitoraggio del rendimento energetico degli edifici Come sappiamo gli edifici consumano la maggior parte dell’energia in Europa, assorbendo il 40% dell’energia finale. Circa il 75% degli edifici non è efficiente dal punto di
La componentistica fattore essenziale per l’affidabilità degli impianti fotovoltaici Posted on 18 Ottobre 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per l’affidabilità e l’efficienza del pannello fotovoltaico è importante considerare i materiali di cui è fatto e la componentistica DuPont ha organizzato un convegno dedicato alle “Strategie di mitigazione dei rischi e le nuove opportunità di business per il fotovoltaico in Italia e nel resto del mondo“, durante il quale sono stati approfondi diversi temi,