Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Per cedere le detrazioni fiscali c’è la piattaforma Creditswap Posted on 20 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti I benefici energetici e fiscali aumentano se si pianificano interventi più incisivi di riqualificazione. La piattaforma Harley&Dikkinson per ottimizzare l’incontro fra domanda e offerta La Legge di Bilancio 2017 garantisce maggiori detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione dei condomini che prevedono opere sull’involucro maggiori del 25% della superficie lorda o che siano finalizzate a migliorare
Riqualificazione efficiente secondo il protocollo CasaClima R Posted on 20 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il progetto vincitore del concorso Viessmann 2016 per la riqualificazione energetica e il miglioramento del comfort abitativo interno di un edificio a Riccione Lo Studio Tecnico Associato Newton è stato premiato lo scorso maggio nell’ambito del Concorso di idee Viessmann del 2016 “Innovazioni tecnologiche e sfide energetiche”, per il progetto di riqualificazione energetica di un edificio realizzato negli anni
“Lazio Green Innovation”, sostegno a ricerca e innovazione Posted on 19 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La regione Lazio stanzia 12 milioni di euro, di cui 6 destinati a progetti strategici per la Green Economy, mentre 6 riguardano l’area delle bioscienze. Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, ha presentato, insieme al rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Alessandro Ruggieri, “Lazio green innovation”, nuovo bando della Regione destinato alla ricerca nel settore della Green Economy. Il
Eco materiali per edifici più efficienti e sani Posted on 19 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un progetto europeo mostra il potenziale ancora non sfruttato dei materiali ecologici naturali per migliorare la qualità interna degli ambienti Il tema dell’efficienza energetica degli edifici è prioritario nelle politiche dell’Unione Europea. Quello che forse non tutti considerano è l’importanza di una buona qualità dell’aria interna, che è da 2 a 5 volte più inquinata
Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti Posted on 18 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna a parlare di Torre Zucchetti, la nuova futuristica impresa di Marco Visconti. Realizzato con la collaborazione di MAP Carpenteria e Ediltecno Restauri, il progetto tutto green punta alla certificazione LEED, con alti standard di risparmio energetico e idrico, riduzione di emissioni
Rete Irene per la riqualificazione efficiente di un condominio a Milano Posted on 18 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Un intervento di riqualificazione residenziale a Milano realizzato grazie alla collaborazione di tre aziende del network di Rete Irene: L’Isolante, Ivas e Trivella L’Isolante, azienda specializzata nella produzione di sistemi per l’isolamento termico ad alta efficienza, partner di Neopor® di BASF, è stata scelta in un intervento di riqualificazione realizzato a Milano, svolto grazie all’azione
8 milioni in Toscana per l’efficienza energetica degli edifici pubblici Posted on 18 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Sarà pubblicato entro fine luglio un bando destinato all’efficientamento energetico di Enti locali e ASL della Toscana Sono 8 i milioni messi a disposizione dal nuovo bando della Regione Toscana, che verrà pubblicato entro la fine di luglio, che destina risorse, nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari POR FESR 2014-2020, per progetti di efficienza energetica
Scuola estiva in energie rinnovabili Posted on 17 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La terza edizione della Scuola di introduzione alle energie rinnovabili si svolgerà dal 4 al 9 settembre a Udine L’Università di Udine, in collaborazione con quella di Trieste, promuove la terza edizione della SIER, Scuola di introduzione alle energie rinnovabili che si svolgerà dal 4 al 9 settembre. Il corso estivo è rivolto sia a
Il GSE sospende gli effetti delle verifiche per impianti fv non certificati Posted on 17 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per gli impianti fotovoltaici di potenza compresa tra 1 e 3 kW, il GSE ha sospeso gli effetti dei provvedimenti di verifica, in attesa del completamento dell’iter parlamentare del DDL “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” Il GSE in un comunicato informa che in attesa del completamento dell’iter parlamentare del “Ddl Concorrenza” approvato dalla Camera il
Per le situazioni di emergenza la casa è rinnovabile e autosufficiente Posted on 14 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti LIFEHAUS è un progetto che sviluppa abitazioni neutrali a basso consumo energetico e autosufficienti, partendo da materiali di riciclo. L’architetto libanese Nizar Haddad ha realizzato il progetto LIFEHAUS ovvero una casa autosufficiente energeticamente e offgrid, che utilizza solo materiali naturali procurati localmente, riciclati e non trattati, ripristinando tecnologie costruttive antiche e di upcycling, insieme a tecniche di sopravvivenza. I modelli
Il Sud Italia brucia, i danni per l’ambiente forse irreparabili Posted on 14 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Una tragedia per la biodiversità, per lo più opera di piromani, con danni ancora non quantificabili per il territorio e gravi conseguenze per l’economia e le aziende Dal Lazio fino alla Sicilia, il Sud Italia in questi giorni è sconvolto da incendi dolosi che stanno devastando terreni e aree naturali difficilmente recuperabili e creando danni
Nuovo bando in Lombardia per la rimozione amianto Posted on 14 Luglio 2017 (22 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Fino al 28 luglio i comuni lombardi potranno presentare domanda per il bando rimozione di cemento amianto e di altri Mca (materiali contenenti amianto) da edifici e strutture pubbliche La regione Lombardia mette a disposizione risorse per 140.000 euro per i Comuni lombardi, le Unioni di Comuni o loro aggregazioni e le Comunità montane, per finanziare