44 milioni di euro per l’efficienza energetica di edifici pubblici in Sardegna

44 milioni di euro per l'efficienza energetica di edifici pubblici in Sardegna

Obiettivo del bando è riqualificare in maniera efficiente gli edifici pubblici creando reti intelligenti di distribuzione energetica in grado di attirare investimenti, non solo privati La Regione Sardegna sta realizzando interventi volti all’efficientamento energetico di tutta l’isola, attraverso la realizzazione di edifici intelligenti che consumano meno energia, sono autonomi e utilizzano esclusivamente l’energia necessaria, trasferendo quella

Casa Smart Plus a emissioni quasi 0

Casa Smart Plus a emissioni quasi 0 e nzeb

Un sistema costruttivo innovativo che assicura contenimento dei consumi, risparmio in bolletta e utilizzo esclusivo di energie rinnovabili Presentato recentemente a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, il primo cantiere aperto Casa Smart Plus by Edilvi (qui sopra il render di un modello) costruita con il metodo Climablock. Lo staff Edilvi ha presentato il brevetto

Eco-villaggio sostenibile H20S in Senegal

Eco villaggio sostenibile in Senegal firmato TAMassociati

Nasce l’eco-villaggio progettato dallo studio veneziano TAMassociati all’insegna dell’ecologia e dello sviluppo comunitario. In un territorio come quello africano desertificazione ed emigrazione sono solo alcuni dei problemi da fronteggiare: lo studio italiano TAMassociati, noto per le sue opere di architettura sociale, ha messo al servizio di questo territorio tutto il suo know-how per realizzare la

Nel 2016 in Italia troppo caldo e siccità

Caldo record nel 2016 in Italia

Pubblicato il Rapporto Ispra sull’andamento climatico 2016: temperature sopra la media, siccità in aumento, – 6% per le precipitazioni annuali La 12a edizione del Rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia” presenta un quadro a tinte abbastanza fosche dell’andamento climatico in Italia nel 2016 e propone un aggiornamento della stima delle variazioni negli ultimi

Nei prossimi 4 anni 2GW di nuovi impianti per il fotovoltaico italiano

Come sta il fotovoltaico italiano nel 2017 a 10 anni dalla sua nascita?

Le fonti rinnovabili sul mix energetico in Italia oggi hanno raggiunto quota 38.5%. Il fotovoltaico italiano nella top 5 mondiale per base installata. Quanto è vicina la grid parity? A cura di Damiano Cavallaro – Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano Il settore delle fonti rinnovabili in Italia, spinto negli ultimi anni – seppur con “fasi alterne” –

1 milione di interventi in efficienza energetica in 3 anni

Rapporto Enea

Grazie agli ecobonus in 3 anni sono stati realizzati un milione di interventi per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti. Annunciata una task force dedicata all’efficienza energetica della PA  Enea ha presentato a Roma 6° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica con gli aggiornamenti sull’andamento del settore e i possibili sviluppi e sull’impatto, a livello nazionale e

Le rinnovabili tornano a crescere: +66% nei primi 5 mesi del 2017

Le rinnovabili tornano a crescere: +66% nei primi 5 mesi del 2017

Grazie agli impianti di grande taglia le FER nel periodo gennaio/maggio raggiungono 432 MW. L’Osservatorio Anie Rinnovabili   Pubblicato da Anie Rinnovabili il consueto Osservatorio sulle energie rinnovabili elaborato su dati Gaudì che può far tirare un sospiro di sollievo agli operatori. Nel complesso infatti nel periodo gennaio/maggio le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e

Efficienza energetica al centro delle politiche fino al 2030

Rapporto Confindustria Efficienza energetica al centro delle politiche fino al 2030

Per ogni euro di spesa pubblica investito in efficienza energetica si possono generare 1,5 euro di occupazione, energia risparmiata e benefici ambientali Presentato da Confindustria il 4 rapporto Efficienza energetica che propone una fotografia del settore attuale e le potenzialità di sviluppo nel periodo 2020-2030, considerando che fare efficienza energetica significa prima di tutto consumare

Italia sopra la media del G20 per rinnovabili nel mix energetico

Italia sopra la media del G20 per rinnovabili nel mix energetico

La transizione energetica verso un’economia a basse emissioni di carbonio è in atto, ma è troppo lenta per soddisfare gli obiettivi di Parigi sul clima. Italia supera la media del G20 Il rapporto Brown to Green 2017 pubblicato qualche giorno fa dall’organizzazione Climate Transparency, fornisce una panoramica completa dei paesi del G20, rispetto al comportamento

Alle fonti fossili 4 volte i sussidi delle rinnovabili!

Alle fonti fossili 4 volte i sussidi delle rinnovabili! A rischio gli accordi di Parigi

L’allarme delle associazioni ambientaliste: continuando in questo modo l’Accordo di Parigi è in pericolo Se i paesi del G20 vogliono rispettare gli accordi per il clima definiti in occasione della Cop21 di Parigi per contrastare il surriscaldamento e contenere entro i 2°C, ma possibilmente entro 1,5°, l’aumento della temperatura globale, è ora di cambiare registro

Secured By miniOrange