Il Senato approva il DDL Destinazione Italia, rinnovabili sempre tartassate

Il Senato approva il DDL Destinazione Italia

Il Senato ha approvato mercoledì 19 febbraio – con 121 voti a favore e 91 contrari – il ddl n. 1299 (non ancora pubblicato in GU), con modificazioni del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145, recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia“, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione

Attivati 16 milioni di investimenti dal Bando della Regione Piemonte sul risparmio energetico

Attivati 16 milioni di investimenti dal Bando della Regione Piemonte sul risparmio energetico

L’assessore all’Ambiente del piemonte, Roberto Ravello, in occasione della presentazione di RoadTo2020, progetto per lo sviluppo di azioni di riqualificazione edile ed energetica del patrimonio edilizio urbano, mediante l’attivazione di finanziamenti a tasso agevolato ha sottolineato che il bilancio dei primi nove mesi del bando della Regione Piemonte sul risparmio energetico è molto positivo: “A

Green Innovation Academy, scuola per imprese sostenibili

Green Innovation Academy scuola per imprese sostenibili

Progetto Manifattura, incubatore di giovani imprese nel campo della sostenibilità di Rovereto (TN),  ha avviato “Green Innovation Academy”, una vera e propria scuola di management dedicata a formare gli imprenditori green del futuro, che devono imparare economia aziendale e gestione delle risorse umane, ma anche concetti innovativi come pitching, responsabilità sociale e ambientale d’impresa, green

Calabria: Regione e Università insieme per l’efficienza energetica

Calabria: Regione e Università insieme per l’efficienza energetica

L’assessore alle attività produttive della Regione Calabria Demetrio Arena e il rettore dell’Università di Reggio Calabria Pasquale Catanoso hanno firmato un documento per la realizzazione di un progetto volto al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Grazie al finanziamento della Regione di 2,7 milioni di euro sull’Asse II Energia del POR

Efficienza energetica, necessario formare agenti immobiliari e cittadini

Efficienza energetica e mercato immobiliare

Nell’ultimo Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica, I-Com (Istituto per la Competitività), ENEA e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionisti) analizzano la percezione dei protagonisti della filiera edilizia rispetto al tema dell’efficienza energetica, attraverso interviste condotte su un un panel di 300 agenti immobiliari. Visto che tutti gli atti di compravendita devono avere l’Attestato di Prestazione Energetica

Biogas a basso impatto ambientale dalla comune canna

Canna per il biogas

Una ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica “Bioresource Technology”, condotta dal Land Lab (Agricoltura, ambiente, territorio) dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha dimostrato come la biomassa della canna si può dimostrare un’ottima soluzione per produrre biogas a basso impatto . Durante recenti analisi effettuate al Centro di ricerca Interuniversitario

Management della Smart City, un corso a Torino

Management della Smart City

Si svolgerà a Torino nel periodo marzo-giugno il corso “Management della Smart City” promosso dall’Anci, realizzato dalla Città di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino erivolto agli amministratori under 35 dei Comuni di tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di accrescerne le competenze, sia progettuali sia gestionali, sul tema Smart City. Il corso

Premio Barilla a un giovane Ingegnere per il mattone fotovoltaico

Premio Barilla per il mattone fotovoltaico a un giovane Ingegnere

L’ingegnere Marco Morini, dottorando in Architettura dell’Ateneo di Palermo, ha vinto, unico ragazzo, una delle 10 borse di studio “Barilla per i Giovani”, del valore di 40.000 euro, per il “mattone fotovoltaico” in vetro, che potrebbe sostituire i normali materiali edili per costruire edifici sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico. Il concorso “Barilla

Tra il 2006 e il 2012 consumi energetici in calo dell’8% in UE, Italia a -12%

Tra il 2006 e il 2012 consumi energetici in calo dell’8% in UE

L’ultimo studio presentato dall’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione europea, evidenzia che i consumi energetici del nostro Paese tra il 2006 e il 2012 sono crollati del 12%, settimo decremento più significativo dell’area UE, mentre la media europea si attesta sull’8%. Inoltre l’Italia continua ad essere particolarmente dipendente dall’estero, con un tasso di quasi l’81% di

Dossier Clima 2014, Italia vicina al target 2020 del pacchetto clima-energia

Dossier Clima 2014

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il “Dossier Clima 2014” da cui emerge che l’Italia, dopo aver superato nel 2012 l’obiettivo di Kyoto  -7,8% rispetto al 1990, a fronte di un impegno del -6,5% – nel 2013 ha ulteriormente ridotto le emissioni del 6% rispetto all’anno precedente, avvicinandosi dunque al target del 2020 del

Secured By miniOrange