Premio Green Economy 2011 per fare emergere le buone pratiche del distretto ceramico

Premio Green Economy 2011 per fare emergere le buone pratiche del distretto ceramico 1

Nell'ambito del Green Economy Festival di Distretto in programma a Fiorano Modenese dal 6 al 9 ottobre prossimi, organizzato dai comuni di Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano e da Ceramics of Italy, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, dell'Anci, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Modena,

ZeroEmission Rome 2011, l’energia pulita in scena a Roma

ZeroEmission Rome 2011, l'energia pulita in scena a Roma 2

Dal 14 al 16 settembre, nel quartiere espositivo della Fiera di Roma, si svolgerà la settima edizione della manifestazione dedicata alle energie rinnovabili. Le nuove fonti di energia sono vantaggiose non solo per l'ambiente. Grazie alle soluzioni tecnologicamente avanzate, i settori della green economy sono in continua crescita e rappresentano per il Paese un'importante opportunità

Il catamarano fotovoltaico Electro Solar, vince la prova di 30 km al Solar Challenge di Avigliana

Il catamarano fotovoltaico Electro Solar, vince la prova di 30 km al Solar Challenge di Avigliana 3

Un esordio più che soddisfacente per Electro Solar, il catamarano fotovoltaico con base al lago Maggiore, che nella prova di resistenza al Solar Challenge 2011, ha conquistato il primo posto percorrendo i 30 km del percorso nel tempo di 2 ore e 32 minuti. Il catamarano, di m.ti 5,50 con propulsore elettrico, alimentato da 9

Inaugurato l’impianto fotovoltaico dello stabilimento Bossi

|||

Bossi, azienda italiana leader nel panorama della produzione di tessuti per abbigliamento e per la biancheria della casa, conferma nuovamente il proprio impegno nei confronti della tutela dell'ambiente, inaugurando l'impianto fotovoltaico per la produzione di energia verde.  L'impianto si estende su oltre 7000 mq. E' stato ultimato a fine giugno e funziona già a pieno

Biomass Energy Report

Biomass Energy Report 4

L'Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano ha presentato la 2° edizione del  Biomass Energy Report, la pubblicazione annuale dell'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Il settore delle biomasse in tutte le sue sfaccettature, che vanno dalla valorizzazione energetica dei rifiuti all'impiego degli scarti animali per la produzione

Solar Fortonic a Milano

Solar Fortonic a Milano 6

Milano ospita il 29 settembre Solar Fortronic, evento verticale promosso da Assodel e dedicato alla filiera del fotovoltaico, alle tecnologie, ai sistemi e ai componenti con l'obiettivo di informare, di approfondire e di fare formazione sullo stato dell'arte e sugli sviluppi nel mercato italiano del fotovoltaico attraverso convegni, workshop, incontri tra operatori (B to B)

Rapporto Cave: malgrado la crisi, quasi 6mila quelle attive e 15mila quelle abbandonate

Rapporto Cave: malgrado la crisi, quasi 6mila quelle attive e 15mila quelle abbandonate 7

Nel rapporto 2011 di Legambiente la mappa e i numeri dell'attività estrattiva in Italia: 9 Regioni senza piani cava; in Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata si estrae gratis.Mentre si discute di una durissima manovra economica è incredibile che nessuno s'interessi dell'attività estrattiva, un settore dove i guadagni sono miliardari a fronte di pochi euro lasciati al

mcTER da record: 800 visitatori

mcTER da record: 800 visitatori 8

Si è conclusa con numeri da record la giornata mcTER "Applicazioni di Cogenerazione", Mostra Convegno dedicata alle tematiche della Cogenerazione svolta a Milano il 30 giugno, edizione che quest'anno è stata impreziosita dalla concomitanza con l'evento mcTER FOREST, primo e unico appuntamento organizzato in Italia collegato al progetto europeo "Forest" sulle biomasse. L'edizione 2011 ha raggiunto

Alla Bocconi Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility

Alla Bocconi Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsibility 9

Sostenibilità, cambiamenti climatici, energie rinnovabili, efficienza energetica, consumi verdi e sviluppo ubarno sostenibile sono considerate, a livello globale, le sfide per il XXI secolo.Il Master in Green Management, Energy e Corporate Social Responsibility (MaGER) è un master universitario di respiro internazionale, interamente in lingua inglese, rivolto a studenti e giovani professionisti  interessati a costruirsi una

Piemonte: bando per edifici “a energia quasi zero”

Piemonte: bando per edifici “a energia quasi zero” 10

Con deliberazione n. 41-2373 del 22 luglio 2011, pubblicata sul B.U.R. n. 30 del 28 luglio 2011, la Giunta Regionale, nell'ambito degli strumenti di incentivazione previsti dalla legge regionale 23/2002 (Disposizioni in campo energetico), ha approvato i criteri e le modalità per la concessione di contributi in conto capitale, nella misura del 25% dei costi

Dall’Unione Europea all’Italia 109 milioni per 48 nuovi progetti ambientali

Dall'Unione Europea all'Italia 109 milioni per 48 nuovi progetti ambientali 11

La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 183 nuovi progetti nel quadro del programma LIFE+, il fondo per l'ambiente dell'Unione Europea. I progetti coinvolgono tutti gli Stati membri dell'Ue – l'Italia fa la parte del leone, con 48 progetti per un finanziamento di 109,3 milioni – e trattano tematiche inerenti alla tutela della natura,

Ecoluogo 2011: case per un’abitare sostenibile

Ecoluogo 2011: case per un'abitare sostenibile 12

Il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con l'Associazione Mecenate 90, promuove un consulto informale tra ingegneri e architetti per l'ideazione di ECO_LUOGHI per l'abitare sostenibile nel paesaggio italiano.Il consulto ha per oggetto la raccolta di proposte progettuali, ed è aperto alla partecipazione di Architetti ed Ingegneri. Si chiede di

Secured By miniOrange