Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Terzo Conto Energia: dal GSE le Regole per individuare le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici Posted on 7 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE ha pubblicato sul proprio sito le Regole Tecniche contenenti le modalità di attuazione delle disposizioni stabilite dal Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 e dalla Deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas ARG/elt 181/10. Il documento tecnico, finalizzato tra l'altro ad assicurare chiarezza e trasparenza verso gli operatori, definisce le modalità di individuazione
Confederazione Italiana Agricoltori: bene l’intervento sul fotovoltaico, evitare speculazioni ai danni dell’agricoltura Posted on 6 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Cia-Confederazione italiana agricoltori intervenendo sul decreto legislativo sulle fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei ministri, evidenzia che è necessario limitare la sottrazione di terreni produttivi e, in un comunicato, sottolinea "Prendiamo atto in maniera positiva che ci sia un intervento del governo che ponga limiti alla costruzione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli per evitare
Energia solare per le isole minori italiane, premiati i vincitori Posted on 3 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Elementi innovativi di arredo urbano, pensiline a energia solare in aree portuali, tegole fotovoltaiche completamente mimetizzate con gli edifici, sistemi di illuminazione tecnologici che valorizzano il paesaggio delle nostre isole minori.Sono solo alcuni dei componenti fotovoltaici premiati ed esposti a Roma nell'ambito del concorso internazionale di idee "L'energia solare per le isole minori italiane" promosso
L’impianto fotovoltaico in Vaticano fa risparmiare 310.000 Kg di CO2 Posted on 3 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sono quasi 310 le tonnellate di anidride carbonica risparmiate nei primi due anni di attività dall'impianto fotovoltaico costruito da SolarWorld sul tetto dell'Aula Palo VI in Vaticano nel novembre del 2008. Merito dei 442 mila kWh di energia pulita prodotta in 24 mesi da un sistema costituito da più di 2.400 moduli solari che si
Aree tematiche e progetti speciali per Solarexpo Posted on 2 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti A Solarexpo 2011 saranno in mostra quattro aree tecnologiche dedicate ai temi di maggiore attualità: Polygen, il technology focus dedicato alla cogenerazione distribuita e alla trigenerazione; PV Supply Chain, dove saranno in mostra tutte le tecnologie dedicate alla filiera del fotovoltaico; l'area CSP – CPV (concentrating solar power) dedicata alle nuove tecnologie di concentratori solari
Aper: bene Decreto recepimento direttiva 28/2009/ce sulle rinnovabili, ma sempre migliorabile Posted on 2 Dicembre 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti APER, pur riservandosi una più accurata analisi del documento, apprezza nel complesso l'impostazione dei principi alla base dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva rinnovabili 28/2009/CE licenziato dal Consiglio dei Ministri.Il provvedimento sembra finalmente dare un respiro di medio e lungo termine traguardato al 2020 al settore, in coerenza con gli obiettivi del
Paver e Total Tool per lo sviluppo della green economy Posted on 1 Dicembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano il progetto KMZERO ROAD ribalta l’idea di strada come fattore ambientalmente aggressivo per trasformarla in una sorgente energetica che sfrutta tanto i fattori naturali presenti in sito (sole, vento…) quanto il passaggio degli autoveicoli, per produrre energia pulita e rinnovabile.
Ambiente: al via il vertice di Cancun Posted on 30 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ iniziata ieri a Cancun, in Messico, la sedicesima Conferenza delle parti della Convenzione Onu e la sesta conferenza dei paesi che aderiscono al protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012 per trovare un accordo globale e più forte sul clima. La conferenza proseguirà con incontri tecnici e fino al 7 dicembre per poi aprirsi ai
Rapporto ENEA “Energia e Ambiente” Posted on 30 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato presentato questa mattina il Rapporto Energia e Ambiente – Analisi e Scenari – dell’ENEA, giunto alla sua 11a edizione, che propone in maniera sintetica le dinamiche in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo anche in luce, attraverso le proprie analisi di scenario, i percorsi tecnologici che consentirebbero all’Italia di dirigersi verso
Fonti rinnovabili: Cdm approva decreto legislativo Posted on 30 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato approvato in prima lettura, dal Consiglio dei Ministri, il decreto legislativo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica su proposta del Ministro per le politiche europee, di concerto con i Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, dell’Economia e delle Politiche agricole. Il decreto, che vuole aumentare la produzione di energia da fonti
Inaugurata la prima casa passiva in legno classe Oro Plus di tutta la Lombardia Posted on 29 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Inaugurata a Fagnano Olona (VA) la prima casa passiva in legno di tutta la Lombardia, che rispetta lo standard CasaClima della classe Oro PLUS, sfiorando il pareggio del bilancio termico. La struttura, che a breve verrà certificata dall’agenzia Casaclima e dal Passivhaus Institut (PHI) di Darmstadt, è stata progettata e costruita da BLM Domus, divisione
Enac e la sostenibilità: avvio impianto fotovoltaico a Pantelleria Posted on 29 Novembre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’ENAC rende noto che il Direttore Generale Alessio Quaranta ha firmato la lettera di intenti per avviare il programma di installazione di un impianto pilota fotovoltaico di co-generazione energetica presso l’Aeroporto di Pantelleria. L’implementazione di queste nuove tecnologie rientra nell’ambito degli impegni assunti dall’Ente nel luglio del 2009 con l’adesione al ‘Patto per l’Ambiente’, a