La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
La Cia-Confederazione italiana agricoltori intervenendo sul decreto legislativo sulle fonti rinnovabili approvato dal Consiglio dei ministri, evidenzia che è necessario limitare la sottrazione di terreni produttivi e, in un comunicato, sottolinea "Prendiamo atto in maniera positiva che ci sia un intervento del governo che ponga limiti alla costruzione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli per evitare ulteriori speculazioni ai danni dell'agricoltura, del paesaggio e della qualità degli ambienti naturali". La Cia ribadisce, infatti, che ancora troppa sottrazione di terreni produttivi avviene ogni giorno, senza che finora si siano proposti criteri contenitivi che possano andare in soccorso delle poche iniziative avviate a tale riguardo da alcune regioni italiane. È stata intrapresa, quindi, una strada condivisibile. È, però, necessario che si introducano "parametri" che -avverte la Cia- non complichino in alcun modo la vita degli agricoltori e delle imprese agricole e che, ad esempio, prevedano il rilascio dell'autorizzazione all'installazione di pannelli fotovoltaici nei limiti delle dimensioni adottate per definire fiscalmente il criterio di connessione all'attività agricola.Nella promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, la Cia sottolinea l'importanza che deve sempre più acquisire la microgenerazione diffusa di biomasse agroforestali e di biogas, un'opportunità per molte imprese agricole e molte filiere territoriali e un contributo concreto dell'agricoltura al contrasto al cambiamento climatico e al raggiungimento dei grandi obiettivi di qualità ambientale fissati dalla Ue. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...