Green City: precisi standard energetici per gli insediamenti urbani del futuro

Green City: precisi standard energetici per gli insediamenti urbani del futuro 1

Più di un terzo dei consumi energetici del nostro Paese è legato agli insediamenti urbani, che andrebbero progettati in modo più sostenibile, riorganizzando anche tutti i servizi connessi all’abitare, quali il trasporto di persone e merci e i servizi di produzione e distribuzione dell’energia. Questo è quanto emerso da “Green city, una sfida possibile“, il

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure 2

Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U., con cui il Ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Particolare

Nuove soluzioni BTicino per la gestione dell’illuminazione nel terziario

|||||||||||||||||||||||||||||||||

I consumi elettrici nel 2009 del settore terziario in Italia rappresentano il 32% dei consumi totali, contro il 23% del residenziale e il 43% del settore industriale (fonte: Terna). Questa percentuale è in continua crescita: solo rispetto all’anno precedente, complice l’andamento economico che ha penalizzato maggiormente il settore industriale, il settore terziario in Italia ha

Zayed Future Energy Prize 2011 numero record di candidature presentate

Zayed Future Energy Prize 2011 numero record di candidature presentate 4

E’ crescituo del 30% rispetto all’anno scorso il numero di candidature finali presentate per l’edizione 2011 del concorso mondiale Zayed Future Energy Prize, il massimo premio internazionale assegnato per l’innovazione, la performance e la leadership delle soluzioni per l’energia sostenibile e rinnovabile. In totale gareggiano per l’assegnazione del premio da 2,2 milioni di dollari, che

Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura

Tecnologie solari e qualità del progetto: l'integrazione del fotovoltaico in architettura 5

L’Auditorium del MAXXI ospita martedì 9 novembre 2010, ore 10.30 la premiazione del Concorso di idee “Tecnologie solari e qualità del progetto: l’integrazione del fotovoltaico in architettura” promosso dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee (PABAAC) del Ministero per i Beni e le

Il Fotovoltaico in Architettura alla luce del terzo Conto Energia

Il Fotovoltaico in Architettura alla luce del terzo Conto Energia 6

Si è svolto il 29 ottobre a Bologna, nell’ambito di Saienergia & Sostenibilità, il convegno nazionale “Il Fotovoltaico in Architettura” organizzato da Assosolare, a cui  hanno partecipato il Segretario Generale dell’Associazione Francesca Marchini, Emilio Manzoni (Mitsubishi Electric), Niccolò Aste (Politecnico di Milano),  Patrizia Colletta (Presidente Consulta Ordine Architetti di Roma per il progetto sostenibile e l’efficienza

Premio Earto per innovazione fotovoltaico a concentrazione

Il tedesco Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems si è aggiudicato il premio europeo EARTO per “l’innovazione 2010 più promettente per le possibili applicazioni economiche e sociali“. Il premio è stato assegnato per un nuovo tipo di celle solari fotovoltaiche a concentrazione che ha raggiunto in laboratorio una efficienza del 41,1%. A differenza delle normali

Presentato al SAIE il marchio ICMQ ECO: la sostenibilità è garantita

|||

“Di fronte della crescente sensibilità del mercato ai problemi di carattere ambientale, la qualità, da sola, non è più sufficiente: occorre saper mettere in evidenza alcune caratteristiche dei propri prodotti, presenti ma non conosciute dal pubblico, che li facciano apprezzare sotto una nuova ottica, più “verde”, o meglio, più sostenibile. Per rispondere a questa esigenza

Incentivi, è boom di richieste: 37 mln di euro nel primo giorno

E’ boom di richieste per gli incentivi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico per il sostegno della domanda finalizzata a obiettivi di efficienza energetica, eco compatibilità e di miglioramento della sicurezza sul lavoro. Nella sola giornata di ieri, la prima in cui sono state riaperte le prenotazioni degli incentivi, rivenditori e consumatori hanno

Expo diffusa e sostebile

Expo diffusa e sostebile 7

Rendere l’Expo 2015 diffusa e sostenibile ovvero farla vivere come manifestazione diffusa su un territorio più ampio rispetto al sito espositivo, promuovendo interventi ecosostenibili. E’ questa l’idea alla base di Expo diffusa e sostenibile, il progetto di ricerca del Politecnico di Milano, Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – Area

Il futuro del silicio nel fotovoltaico

Il futuro del silicio nel fotovoltaico 8

Il silicio sarà ancora per almeno dieci anni il materiale principe per la costruzione di pannelli fotovoltaici, dopodiché lo sviluppo di nuove tecnologie per trasformare in modo sempre più efficiente e meno costoso l’energia solare in energia elettrica potrebbe spostare l’attenzione verso altre soluzioni o diminuirne l’utilizzo. E’ quanto è emerso durante la giornata di

EDF ENR SOLARE, nuovo player nel settore del fotovoltaico italiano

EDF ENR SOLARE, nuovo player nel settore del fotovoltaico italiano 9

Dalla joint-venture tra EDF ENR Énergies Nouvelles Réparties, filiale di EDF Group (Electricitè de France), leader mondiale nella produzione e distribuzione di energia, ed E++, azienda italiana attiva da anni nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica nasce la nuova società con sede a rivoli EDF ENR Solare. La società, partecipata al 65% dalla

Secured By miniOrange