Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
DOCETpro 2010, software di certificazione energetica nazionale Posted on 27 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti DOCETpro 2010 è un software di simulazione a bilanci mensili finalizzato alla certificazione e alla diagnosi energetica degli edifici, come previsto dalle Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica. DOCETpro 2010 può essere utilizzato per la valutazione energetica di edifici sia esistenti che di nuova costruzione, per tutte le destinazioni d’uso definite dal DPR 412/93
Inaugurata a Bologna la Casa dell’energia Posted on 26 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Per due mesi ospiterà dibattiti, incontri, seminari la Casa dell’energia che è stata inaugurata dall’assessore regionale alle attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli e dal presidente della Commissione assembleare attività economiche, Franco Grillini. La “Casa dell’energia” è uno spazio espositivo in via Aldo Moro 46, a Bologna, in cui sino a metà dicembre si terranno numerose
Eco-incentivi ricollocati 110 milioni dal MSE Posted on 26 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Le risorse residue del piano governativo di incentivi, varato in aprile per sostenere i consumi nei settori previsti, sono state rimesse in circolo liberando così circa 110 milioni di euro. Il Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, infatti, ha firmato il decreto con cui sono riassegnati i fondi ancora disponibili per il sostegno della domanda
Integrazione architettonica nelle facciate Posted on 25 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Sfruttamento di energia solare e progettazione integrata costituiranno un binomio sempre piú fondamentale nel settore edilizio. La politica europea ed anche quella italiana si stanno impegnando a promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di energie rinnovabili all’interno degli edifici, in particolare con le direttive europee EPBD (Energy Performance Building Directive, 2010/31/EU) e RES (Renewable Energy Sources,
PE, nuovi fondi per energia verde Posted on 25 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto un accordo che prevede fino a 146 milioni di euro di fondi per creare uno strumento che finanzia iniziative di efficienza energetica ed energia rinnovabile. L’intesa, riferisce una nota del gruppo dei liberaldemocratici dell’Europarlamento, e’ stato raggiunta con la presidenza di turno belga dell’Ue, dopo l’adozione di
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, nuova guida dell’Agenzia delle Entrate Posted on 25 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la nuova guida alle detrazioni fiscali “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico“, che fino al 31 dicembre 2010 sarà possibile ottenere. Si tratta di un aggiornamento alla precedente guida con la descrizione dei vari tipi di intervento per i quali si ha diritto al rimborso e gli
Debutto in borsa di Enel Green Power Posted on 22 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti La controllata ‘ecologica’ del colosso energetico italiano, Enel Green Power, dopo il via libera della Consob al prospetto informativo, è approdata al listino italiano e spagnolo. La forchetta di prezzo è fissata tra un minimo per azione di 1,80 euro e un massimo vincolante di 2,10 euro. Per partecipare al collocamento in borsa di Egp
Ricavare energia dalle onde dell’oceano Posted on 22 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Si chiama WEGA (Gravitational Wave Energy Absorber), l’innovativo progetto per ricavare energia dalle onde dell’oceano. Lanciato in Portogallo dalla società Sea For Life, con l’obiettivo di realizzare il primo prototipo dimostrativo entro il 2011, l’apparecchio consiste di una struttura a forma di gabbia ancorata al fondale oceanico con tubi di acciaio, ma che in parte emerge
Arabia Saudita impegnata in progetti eco-sostenibili Posted on 21 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Le autorità arabe hanno chiesto ai gruppi privati di costruire edifici eco-compatibili ed improntati all’efficienza energetica, per far diventare il Regno saudita paladino dell’edilizia verde. E’ stato Abdulrahman Bin Mohammed Al-Dahmash, supervisore generale del l’Ufficio competente del Ministero per gli Affari municipali e Rurali a sollecitare l’impegno delle imprese private nel rispetto dell’ambiente, durante un intervento al
IBC SOLAR supporta il riciclaggio dei moduli e aderisce al PV CYCLE Posted on 21 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti IBC SOLAR, azienda specialista del fotovoltaico, ha aderito all’organizzazione europea PV CYCLE con l’obiettivo di contribuire al riciclaggio dei moduli fotovoltaici. Ad oggi, più di 70 aziende fanno parte di questa iniziativa internazionale che si propone di costruire un efficiente network di punti di raccolta entro il 2015. Energia ancora più pulita con il riciclaggio
Le rinnovabili tra le eccellenze del made in Italy Posted on 21 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti Oltre al cibo, alla moda e al design, il Paese scopre un altro settore importante per esportare all’estero le eccellenze italiane: l’industria delle rinnovabili. A sostenerlo il Gestore dei Servizi Energetici – la società guidata da Emilio Cremona e Nando Pasquali – durante la presentazione del IX Forum Annuale del Comitato Leonardo tenutosi a Roma in
Ecosistema Urbano Legambiente: allarme ambientale nelle grandi città italiane Posted on 20 Ottobre 2010 (20 Giugno 2020) by Raffaella Capritti E’ stato presentata a Firenze la XVII edizione di Ecosistema Urbano, l’annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute ambientale dei comuni capoluogo italiani realizzata con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore. Emergono alcuni dati piuttosto “sconfortanti”. Milano peggiora in tutti gli indici della qualità dell’aria e in particolare per le concentrazioni