Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Al via l’impianto fotovoltaico più grande di tutto il territorio dell’alta Provincia di Varese Posted on 21 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti GE Energia, realtà aziendale che dal 2001 si occupa di energia rinnovabile, realizzerà 1MW di energia fotovoltaica proprio accanto alla propria sede. Da pochi giorni si è concluso l'iter autorizzativo necessario alla costruzione e all'esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza pari a 996,3 kWp da ubicarsi in Luino (VA), via Gorizia 52.I
Piano energetico a zero emissioni per Italia, Spagna, Portogallo e Grecia Posted on 18 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Italia, Spagna, Portogallo e Grecia hanno dato il via nell'ambito del Programma Med finanziato dalla Commissione europea, al progetto ZeroCO2 per la creazione di piccoli comuni a zero emissioni. Per l'Italia i partner sono Legambiente e Kyoto Club Service e capofila è la Provincia di Massa Carrara con i comuni di Bagnone, Comano e Fivizzano.
Protocollo Anci-Acri per risparmio energetico ed energie rinnovabili Posted on 18 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Anci – Associazione nazionale dei comuni italiani e Acri – Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria, hanno firmato un Protocollo d'intesa per promuovere insieme l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico. I due presidenti, Sergio Chiamparino e Giuseppe Guzzetti, hanno spiegato che l'obiettivo del Protocollo è quello di stimolare lo sviluppo
Anev: l’83% degli italiani vorrebbe più eolico Posted on 17 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il segretario generale dell'Anev, Simone Togni, in occasione di un convegno organizzato a Roma il 15 giugno nell'ambito della Giornata mondiale del vento, ha evidenziato che al 2011 l'energia eolica potrebbe arrivare a servire 10 milioni di persone. Nel corso del convegno, modeato dal Dott. Matano del TG1, è stato presentato dal Prof. Renato Mannheimer lo
Ernst&Young, Italia quinta al mondo per attrattività investimenti in fonti rinnovabili Posted on 17 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Italia si classifica al quinto posto nel mondo per attrattività negli investimenti in energie rinnovabili. Nell'indice generale stilato da Ernst & Young, contenuto nel rapporto 'Renewable Country Attractiveness Indices', l'Italia mantiene la quinta posizione, guadagnando un punto con i piani per la costruzione dei più grandi parchi fotovoltaici d'Europa, in provincia di Rovigo per una
Micro-generatore eolico-fotovoltaico EoLux Posted on 16 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti EoLux é un strumento ad uso principalmente residenziale per la raccolta di energia da fonti rinnovabili quali il vento e il sole, che associa un micro generatore eolico a dei pannelli solari per ottimizzare la resa in ogni condizione atmosferica.Il generatore eolico, grazie all'elica esapala con profilo ad alta portanza, può lavorare con minime velocità
Nuovo seminario on line di SAIEnergia: professionalità e valutazione della sostenibilità Posted on 16 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Continuano i seminari on-line di SAIEnergia, l'evento web coordinato da Mario Cucinella e parte integrante di SAIENERGIA & SOSTENIBILITÀ, una delle tre grandi aree tematiche di SAIE 2010. Quattro incontri virtuali da maggio a settembre con professionisti ed esperti di sostenibilità sui temi dell'efficienza energetica nel costruire. Il secondo appuntamento "Professionalità e valutazione della sostenibilità"
Confindustria Finco: confermare la detrazione fiscale del 55% per le case verdi fino al 2013 Posted on 15 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nell'ambito dell'Audizione parlamentare che Confindustria ha svolto ieri sul tema della manovra economica in via di approvazione, FINCO ha ribadito le proprie preoccupazioni in merito alla detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza il 31 dicembre 2010, della cui conferma non c'è sinora alcuna certezza. La Federazione spera che tale
MSE: nel 2020 il 17% delle energie prodotte in Italia verrà da fonti energetiche rinnovabili Posted on 15 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato il Piano di Azione Nazionale da cui emerge che entro il 2020 l'Italia doverebbe arrivare a coprire con le fonti energetiche rinnovabili il 17% dei consumi energetici nazionali, in linea con le indicazioni europee. In particolare la quota del 6,38% del consumo energetico del settore trasporti, del 28,97%
Al via FEI 2010 Posted on 15 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Domani e il 17 Giugno Barletta ospita la tredicesima edizione di FEI, forum internazionale dell'energia. Promosso da Anisgea in collaborazione con Oice ed Animp – e organizzato da Cenacolo – insieme ad altri prestigiosi Enti tra associazioni ed istituti di ricerca, FEI 2010 è un importante e cruciale appuntamento scientifico-culturale che riunisce i player della
Tagli alle emissioni di CO2 del 30%: Prestigiacomo “L’Italia non è disponibile” Posted on 14 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Ministro dell' Ambiente, Stefania Prestigiacomo, a margine dei lavori del Consiglio Ambiente della Ue a Lussemburgo ha sottolineato che "L' Italia non è assolutamente disponibile ad avvallare il passaggio unilaterale dal 20% al 30% di riduzione del C02".I ministri dell'ambiente di Francia e Germania hanno invece espresso un forte appoggio alla possibilità che la
Meno emissioni di gas a effetto serra per l’UE Posted on 14 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'ultimo inventario UE delle Emissioni di gas a effetto serra pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), evidenzia che le emissioni hanno subito un calo significativo nel 2008, primo anno del periodo di impegno del protocollo di Kyoto. Si tratta del quinto calo annuale consecutivo.L'inventario delle emissioni per il 2008, ultimo anno per il quale sono disponibili