Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Meno emissioni di gas a effetto serra per l’UE Posted on 14 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'ultimo inventario UE delle Emissioni di gas a effetto serra pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), evidenzia che le emissioni hanno subito un calo significativo nel 2008, primo anno del periodo di impegno del protocollo di Kyoto. Si tratta del quinto calo annuale consecutivo.L'inventario delle emissioni per il 2008, ultimo anno per il quale sono disponibili
Sviluppo ed edilizia sostenibili, lancio ufficiale a Milano di LEED Italia Posted on 11 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Seconda tappa del road show per il lancio ufficiale di LEED Italia. Dopo il convegno internazionale tenutosi in aprile a Trento, si svolge oggi a Milano presso l'Auditorium di Assolombarda la nuova presentazione. All'evento parteciperanno il Console Generale degli Stati Uniti a Milano, Carol Z. Perez, il presidente di USGBC (Green Building Council) Rick Fedrizzi
Innovativo laboratorio di ricerca Fondital e Politecnico di Milano Posted on 11 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato Inaugurato a Vobarno (Bs) un innovativo laboratorio di prova per testare componentistica e prodotti finiti nel settore energetico per il riscaldamento. Frutto di una partnership fra FONDITAL e Politecnico di Milano, il Laboratorio rappresenta un unicum a livello mondiale.I plus di questa moderna struttura vanno dal miglioramento delle performance dei sistemi all'incremento dell'affidabilità
GOOD ENERGY AWARD 2010 per produttori, distributori e costruttori di impianti per energia da fonti rinnovabili Posted on 10 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Studio Bernoni Professionisti Associati ha ideato e proposto il premio GOOD ENERGY AWARD 2010, dedicato ai produttori e distributori di energia da fonti rinnovabili e ai costruttori di impianti per il settore, al fine di individuare le eccellenze italiane di queste tre categorie.Ad aggiudicarsi questa prima edizione il Gruppo Hera (Bologna), Finenergy (Trento) e Asja
Comunità europea per l’energia: il dibattito è lanciato Posted on 10 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti I deputati europei e nazionali, che hanno partecipato in più di 250 all'incontro interparlamentare sulla proposta di creazione di una Comunità europea per l'energia, hanno concluso che l'UE dovrebbe accelerare la realizzazione di regoli comuni in tema di politica energetica, politica che dovrebbe essere basata su competitività, sicurezza dell'approvvigionamento e sostenibilità ambientale.Martedì mattina, i rappresentanti
Legambiente, Greenpeace e WWF: decreto salva CO2 in contrasto con le direttive europee Posted on 9 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Con una lettera formale al Commissario europeo per il Clima, Connie Hedegaard, Legambiente Greenpeace e WWF hanno sottolineato le contraddizioni del recente decreto sulla CO2 con il quale il governo intende distribuire gratuitamente alle imprese nuovi permessi ad inquinare in contrasto con la normativa europea ETS sul mercato delle emissioni e sugli aiuti di stato.Si
Aper GrandEolico: in crescita l’energia eolica Posted on 9 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Aper GrandEolico ha presentato un'indagine realizzata dall'Ispo che analizza la situazione delle rinnovabili in Italia, approfondendo in particolare l'atteggiamento e la conoscenza dell'energia eolica. Dall'indagine risulta che nel 2009 l'Italia ha prodotto circa 66 TWh di elettricità da fonti rinnovabili, pari a circa il 19% del totale di energia elettrica richiesta dal Paese.In questo quadro,
Verso una comunità europea dell’energia Posted on 8 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si sta svolgendo in queste ore presso il Parlamento europeo di Bruxelles l'incontro sul tema "Verso una Comunità Europea dell'Energia per il ventunesimo secolo", organizzato dal Parlamento europeo e dal Parlamento spagnolo (Cortes Generales) e presieduto congiuntamente dal Presidente del PE Jerzey Buzek e dal Presidente del Senato spagnolo Javier Rojo Garcia.L'idea si basa su
Energy [R]evolution 2010: ridurre le emissioni di CO2 e salvare l’economia con le rinnovabili Posted on 8 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'industria delle rinnovabili può creare otto milioni e mezzo di posti di lavoro entro il 2030 se i governi colgono l'opportunità di investire in un futuro più verde, sostituendo i combustibili fossili con efficienza energetica e rinnovabili. E' quanto emerge dalla terza edizione dello studio Energy [R]evolution presentato ieri da Greenpeace e dall'EREC (European Renewable
Federprogetti, la Finanziaria penalizza le rinnovabili Posted on 8 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Federprogetti, la federazione dell'ingegneria e dell'impiantistica italiana, si unisce alle altre associazioni del settore per denunciare il danno per l'intero settore delle rinnovabili dovuto all'abolizione dell'obbligo per il GSE di ritirare i certificati verdi in eccesso e i tagli agli incentivi per le aziende che investono sul risparmio energetico come stabilito dall'articolo 45 della manovra correttiva
UE sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas serra, secondo l’AEA Posted on 7 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Le emissioni di gas a effetto serra (GES) continuano a diminuire nell'UE, secondo l'inventario annuale dei gas a effetto serra dell'Unione europea 1990-2008 e l'inventario 2010 pubblicato dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA). Analizzando i livelli di emissioni nel 2008, il rapporto constata che l'UE-27 ha ridotto le sue emissioni dell'11,3% rispetto al 1990, l'anno di riferimento
In arrivo il nuovo conto energia, quali novità per il fotovoltaico Posted on 7 Giugno 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il prossimo 10 giugno in occasione della Conferenza Unificata Stato-Regioni dovrebbe essere presentata la bozza aggiornata, messa a punto dai ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente, del Nuovo Conto Energia 2011.Secondo quanto pubblicato da Milano Finanza, la nuova bozza accoglierebbe, almeno in parte, le proposte fatte dalle associazioni e dai rappresentanti del settore fotovoltaico prevedendo