Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Più fotovoltaico in Sicilia Posted on 24 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un accordo tra Enel Distribuzione e il ministero dello Sviluppo economico prevede, anche in Sicilia, il potenziamento e il rinnovo delle reti di media distribuzione dell'energia elettrica per un investimento di 27 milioni di euro. "Si avranno vantaggi reali da questi interventi", precisa l'amministratore delegato di Enel Distribuzione, Livio Gallo: "il cliente, attraverso un sempre
Klimaenergy Award 2010 Posted on 23 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Fiera Bolzano, in collaborazione con l'Assessorato all'urbanistica, ambiente ed energia della Provincia Autonoma di Bolzano, promuove la terza edizione del concorso "Klimaenergy Award 2010" per la tutela dell'ambiente. Potranno partecipare, fino al 31 luglio 2010, i Comuni e le Province di tutta Italia che abbiano promosso o cofinanziato progetti nel campo delle energie rinnovabili e
Il lancio di LEED Italia Posted on 23 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sarà un convegno internazionale a inaugurare il percorso per il lancio di LEED ITALIA, il primo caso di "localizzazione" nazionale del sistema di rating della sostenibilità degli edifici più diffuso nel mondo. La manifestazione trentina, organizzata da GBC – Green Building Council Italia in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, è dedicata al mondo delle
Il solare, oltre la crisi Posted on 23 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il settore del fotovoltaico, in Italia, rischia di essere messo in crisi per la sostenuta pressione sui prezzi e per la continua necessità di rincorrere più che di anticipare il mercato. Sono le considerazioni di Alessandro Sotgiu, amministratore delegato di Solarday e relatore alla tavola rotonda di presentazione del rapporto curato dall'Energy Strategy Group dal
L’unione fa la forza Posted on 22 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' la combinazione delle fonti la panacea energetica, secondo Klaus Schafer, amministratore delegato di E.On Italia, che così si è espresso durante "Il sistema elettrico italiano: competitivita' e innovazione nel post Copenaghen", cioè un convegno organizzato da Assocarboni: "Carbone pulito, energia nucleare e fonti rinnovabili: solo cosi' si risolvera' la attuale situazione energetica italiana. E
Premio Impresa Ambiente Posted on 22 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata prorogata al 25 marzo 2010 la data di scadenza delle iscrizioni al "Premio Impresa Ambiente", riconoscimento per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un'ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. La scadenza del bando, originariamente fissata al 19 marzo, e' stata prorogata per dare modo a molte
Decreto incentivi dal 6 aprile 2010 Posted on 22 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Approvato dal Consiglio dei Ministri il "decreto incentivi" per il sostegno dei consumi. Provvedimento da 300 milioni di euro cui si aggiungono altri 120 milioni di sgravi fiscali, per un totale di 420 milioni. Alla voce "sistema casa" andranno 170 milioni di euro così ripartiti: 60 milioni per le cucine componibili; 50 milioni per gli
LGH sempre più verde Posted on 19 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti LGH accresce i propri assets nel campo dell’energia da fonti rinnovabili attraverso l’acquisizione del 40% dell’impianto per la produzione di energia elettrica da oli vegetali della società Seca di Piombino (Livorno). L’operazione va a rafforzare la divisione energetica del Gruppo che conta infrastrutture di primo piano, dotate di tecnologie all’avanguardia anche dal punto di vista
22 milioni di euro per le fonti rinnovabili Posted on 19 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Puntiamo a raggiungere l'obiettivo del 25% di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile. Per ottenere questo risultato, il ministero dello Sviluppo economico ha avviato un articolato pacchetto di interventi: semplificazioni procedurali, armonizzazione delle normative regionali, incentivi per l'innovazione. Siamo inoltre intervenuti per promuovere la ricerca, con uno stanziamento di 22 milioni di euro destinato proprio
Gse: consultazione sull’eolico Posted on 19 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) ha avviato una consultazione, con gli operatori interessati, sulle regole tecniche per il riconoscimento della mancata produzione eolica, che l'organismo è tenuto ad adottare sulla base delle disposizioni dell'art. 11 dell'allegato A della delibera ARG/elt 5/10 dell'Autorità per l'Energia. Sul sito, oppure qui, è possibile consultare le regole tecniche
Il Triveneto verde Posted on 18 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Quaranta eccellenze raccontate, spiegate, messe in rete e, in alcuni casi, visitabili, nel corso di GREENordEsT Week: dalla stalla che produce biogas bastevole a fornire energia elettrica a duemila famiglie, allo sfruttamento dei piccoli corsi d'acqua dei consorzi di bonifica con mini impianti idroelettrici; dall’interporto di Padova, sui cui tetti si sta installando il più
Il fotovoltaico marchigiano Posted on 18 Marzo 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Tre realtà marchigiane si coalizzano per realizzare un grande investimento nel settore dell’energia pulita. Energy Resources, azienda di Ancona, Immobiliare Sartori, di Fermignano, e Pi Quadro, di Cagli, realizzeranno a Acqualagna, in provincia di Pesaro Urbino, uno degli impianti fotovoltaici più grandi del Centro Italia, capace di produrre una potenza di 5,23 MWp. Oltre a