Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Dal 2010 scattano parametri più rigidi per il 55 per cento Posted on 11 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dal 1° gennaio 2010, tra le novità di cui tener conto per fruire del 55%, spicca l'entrata in vigore dei nuovi valori di riferimento sul risparmio energetico, più rigidi rispetto a quelli in vigore fino a fine 2009. In particolare, per ottenere la detrazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica "globale" occorre far
Commissione Europea: 1,5 mld di euro per incentivare l’ambiente Posted on 10 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Commissione ha approvato 15 progetti nel settore energetico, per un finanziamento di un miliardo e 565 milioni di euro, che contribuiranno in maniera significativa alla ripresa economica dell'UE, potenziando nel contempo la sicurezza dell'approvvigionamento e riducendo notevolmente le emissioni di CO2. Tra questi un progetto italiano presentato dall'Enel per la cattura e lo stoccaggio
L’Accademia Fotovoltaica Italiana Posted on 10 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' nata l’Accademia Fotovoltaica Italiana, per volontà soprattutto di Elettronica Santerno (Gruppo Carraro), che è capofila nella genesi di questa singolare (e unica) iniziativa, a cui collaborano anche il Cesi, il Centro sperimentale elettronico italiano, il Politecnico di Torino, Emerson network power e oltre 40 tecnici della filiera fotovoltaica italiana. L’Accademia vuole essere il luogo
Bilancio Energetico Nazionale 2008: +18% consumi di energia da fonti rinnovabili Posted on 9 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche, del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, ha presentato il "Bilancio energetico nazionale 2008" che è ora on line sul sito www.sviluppoeconomico.gov.it. Emerge il dato significativo che i consumi energetici degli italiani sono sempre più verdi: lo scorso anno, infatti, gli utilizzi di
Polo tecnologico italiano per l’industria sostenibile Posted on 9 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E’ il riflesso di una sensibilità che in Trentino è presente: è il Progetto Manifattura, cioè il primo polo tecnologico italiano pensato per la “green innovation”, che troverà ospitalità nello storico stabile dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto. Manifattura Domani, società pubblica costituita dalla Provincia autonoma di Trento, è la società incaricata di realizzare il progetto
L’European Green City Index Posted on 9 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ha anche la facoltà morale di ospitare l’importantissimo Summit dell’ONU sul clima, perché Copenaghen è la più "verde" delle principali città in Europa, seguita da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam. E’ il dato emerso da uno studio, voluto da Siemens, sulla sostenibilità ambientale, l'European Green City Index, presentato ieri al vertice delle Nazioni Unite a
Il futuro del fotovoltaico Posted on 7 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Si avrà una svolta che farà dell’Italia una delle prime realtà europee in cui sarà raggiunta la piena competitività della tecnologia fotovoltaica rispetto alle fonti energetiche convenzionali. A raccontare le forme e i termini in cui questa svolta del solare fotovoltaico si darà, in Italia (ma anche in Europa), è stato, lo scorso 25 novembre
Un hotel a emissioni zero, nel centro di Milano Posted on 7 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti "Ha 400 kW installati che non emettono un grammo di CO2 nell'aria di Milano", dice il dott. Fabrizio Maja, Divisional Manager di Mitsubishi Electric. E' l'Hotel Milano Scala. Aprirà nella primavera del 2010, in via dell'Orso, cioè nel nucleo originario di Brera, a Milano. In un'area di secolare fascino, ma intossicata da quel massimo di
NEXT ENERGY: percorso efficienza & innovazione e verso la classe a 2010 Posted on 7 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Grande interesse da parte delle aziende espositrici per NEXT ENERGY, cuore di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT dedicato al risparmio e all'efficienza energetica. Alle tematiche del risparmio e dell'efficienza energetica, che sono diventate trasversali rispetto alle diverse anime di MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, sono dedicati due degli eventi più importanti dell'edizione 2010: "PERCORSO EFFICIENZA
Energy Revolution Italia Posted on 4 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Greenpeace presenta Energy [R]Evolution, primo studio che delinea il possibile scenario energetico sostenibile per l'Italia e mostra i potenziali di crescita delle fonti rinnovabili per i settori della generazione elettrica, produzione di calore e trasporti. Dal rapporto emerge che fissare nuovi ambiziosi obiettivi per la riduzione delle emissioni di gas serra sia un passaggio obbligato
Enel: progetto ‘Scoop’ per l’innovazione nel fotovoltaico Posted on 4 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti 'Scoop' ovvero Italian Solar Concentration tecnhOlogies for Photovoltaic systems, è un innovativo progetto lanciato da Enel e finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico nell'ambito di 'Industria 2015'.Obiettivo del progetto è creare un 'Sistema Italia' nel settore fotovoltaico per rendere competitiva e concorrenziale questa fonte rinnovabile."Industria 2015" si articola lungo tre linee di intervento, tra
Agenzia delle Entrate: nuova Guida per le agevolazioni fiscali Posted on 3 Dicembre 2009 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico", aggiornandola con gli ultimi provvedimenti legislativi, in particolare con il D.L. n. 185/2008 e con il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2009.La Guida, alla luce delle ultime novità normative in materia, gli aspetti fiscali e