Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Img by Pixabay Economia circolare ed eolico: le pale a fine vita possono essere riutilizzate coerentemente con i principi alla base della circolarità e dell’uso efficiente delle risorse, in ottica Green Deal 2030, che prevede il riutilizzo dei prodotti e di ridurre il più possibile gli scarti. Parte del parco eolico italiano è obsoleto, considerando che i primi impianti sono stati realizzati tra la fine del secondo e l’inizio del terzo millennio e che la vita media delle turbine è di circa 20 anni, è probabile che nei prossimi 10 anni saranno dismessi molti impianti e ci saranno interventi di repowering, che prevedono la sostituzione degli aerogeneratori. Al momento solo parte dei componenti degli impianti eolici può essere facilmente riciclato, mentre le pale delle turbine hanno caratteristiche dimensionali e costruttive (sono formate per l’80-90% in peso di materiali compositi, soprattutto resine epossidiche arricchite con fibre di vetro e fibra di carbonio, oltre a poliuretano, legno, metallo, conduttori in rame e rivestimenti) che rendono difficile il loro recupero e prevedono una gestione di tipo lineare. Ma il mercato del riciclo delle pale offre ottime possibilità di sviluppo da quanto emerge dal position paper dedicato alla gestione sostenibile e circolare delle pale eoliche a fine vita, pubblicato da Elettricità Futura e ANEV, in collaborazione con Assocompositi. Dal documento emerge la necessità che vengano fatti investimenti a sostegno dello sviluppo tecnologico e normativo del riciclaggio delle pale eoliche, che permettano di creare un nuovo modello di business semplificato a supporto della gestione sostenibile dei materiali. Le Associazioni sottolineano l’importanza che sia creata una filiera del trattamento, ridimensionamento, riciclo e riuso economicamente sostenibile dei materiali che derivano dalla dismissione delle pale eoliche. I possibili ambiti di azione sono vari: si potrebbero fare test e ricerche su pale ancora funzionanti (sacrificabili) oltre che su quelle dismesse. Per le pale a fine vita è indispensabile individuare corretti e specifici codici rifiuto EER così da ottenere più facilmente le autorizzazioni per il recupero. Il processo deve essere supportato da norme relative alla gestione virtuosa dei materiali, con particolare attenzione alla definizione del processo per cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste) dei materiali compositi che formano le pale eoliche, in particolare la vetroresina. Le associazioni firmatarie del documento hanno proposto la partecipazione del mondo eolico ai tavoli di lavoro avviati al MITE con la Direzione generale per l’economia circolare sui decreti End of Waste sui materiali compositi. Hanno partecipato alla realizzazione del position paper, coordinato da Enel, ERG, Vestas ed Enercon, circa 40 aziende. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...
07/10/2022 Il CDM sblocca 8 progetti di energia rinnovabile Il CdM ha sbloccato la realizzazione di 8 progetti rinnovabili, tra fotovoltaico, eolico e geotermico, per ...
26/09/2022 12,7 milioni gli occupati nelle energie rinnovabili Nel 2021 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 12,7 milioni. A guidare il settore ...