Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tutto pronto per la terza edizione del ForumTech 2023 di Italia Solare, l’evento dedicato ai sistemi di accumulo, al ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e alle attività di O&M. Questa volta la manifestazione andrà in scena il 22 marzo nell’ambito di K.EY, la nuova fiera dedicata alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica che si terrà a Rimini dal 22 al 24 marzo. Il programma di ForumTech 2023 prevede momenti di approfondimento teorico e focus su casi pratici e best practice. Le aziende del settore, infatti, condivideranno esperienze reali e porteranno casi di successo. L’agenda di ForumTech 2023 L’agenda prevede una mattinata dedicata ai sistemi di accumulo, prima con gli interventi di Fabio Zanellini, coordinatore GdL Sistemi di Accumulo di Italia Solare e poi con il keynote speech di Leonardo Setti di Energia per l’Italia. Spazio poi agli interventi delle aziende, che mostreranno esempi di configurazioni dei sistemi di accumulo in diversi segmenti di mercato: residenziale, industriale & commerciale, utility scale e comunità energetiche. In questo modo si porterà l’attenzione sui vari aspetti tecnici e ambientali che vanno presi in considerazione in fase di scelta e configurazione di un sistema di accumulo. L’evento prosegue nel pomeriggio con due sessioni parallele. La prima è dedicata al ciclo di vita dei moduli fotovoltaici. Si parlerà di tecnologia, di materiali, certificazioni, prezzi e approvvigionamenti, montaggio, manutenzione, e infine del corretto smaltimento, del riutilizzo e del riciclo, anche alla luce delle normative Rifiuti, RAEE e GSE. La seconda sessione parallela è dedicata agli O&M (Operation & Maintenance), sigla che nel campo del fotovoltaico identifica le operazioni di gestione e manutenzione degli impianti. Si parlerà quindi di fine vita degli impianti, di componentistica e di strumenti digitali che ottimizzano la gestione. I lavori inizieranno alle 11.30 e termineranno alle 17.30 1a Sessione – h. 11.30 È possibile immaginare un sistema elettrico basato sui sistemi di accumulo elettrochimici? Moderazione a cura di Fabio Zanellini, coordinatore GdL Sistemi di Accumulo, ITALIA SOLARE Keynote speech – Leonardo Setti | Energia per l’Italia Interventi delle aziende Le configurazioni dei sistemi di accumulo nei vari segmenti di mercato. Segmento C&I | Riccardo Filosa, Sales Director della Green Innovation Division di Zucchetti Centro Sistemi SpA CER | SENEC Segmento residenziale | Ignazio Borrelli, Resp. Commerciale Energy Segmento utility scale | Stefano Domenicali, Vicepresidente e Managing Director di Ingeteam Sessione 2.1 – h. 15.00 Il ciclo di vita dei moduli fotovoltaici: tecnologia, materiali, certificazioni, prezzi e approvvigionamenti, montaggio, manutenzione, riutilizzo e riciclo Moderazione a cura di Emiliano Bellini e Lara Morandotti PV Magazine Prezzi e approvvigionamenti | Andrea Parrini, Consigliere ITALIA SOLARE e Direttore Tecnico PM Service Le certificazioni | Battista Quinci, Presidente e CEO di Energia Italia Identificare il degradamento dei moduli FV | Federico Lusso, Longi La gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici – obblighi, criticità e opportunità per Produttori, Importatori, Installatori e Gestori di impianti, alla luce delle normative Rifiuti, RAEE e GSE | Andrea Bizzi, ERP Italia Sessione 2.2 – h 15.00 O&M: fine vita, componentistica, digital tools Moderazione a cura di Sergio Matalucci PV Magazine Intervento di apertura | Annarita Mitola, Consigliere di ITALIA SOLARE Gestione efficiente del fine vita dei pannelli fotovoltaici: geolocalizzazione e tecnologie per il trattamento | Valentina Negri, Resp. di Direzione COBAT RAEE e Valeria De Napoli, Resp. Area produttori COBAT Il ruolo della componentistica | Marco Mattia, Responsabile di Business – Renewable Energy Stäubli Italia Controllore Centrale di Impianto | Fulvio Ferrari, Founding Partner di HigecoMore h 16:40 – Domande dal pubblico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...