Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Il fotovoltaico anche in assenza di incentivi ha continuato a crescere, i nuovi pannelli sono sempre più efficienti e i costi delle tecnologie continuano a diminuire, ma, se vogliamo raggiungere gli obiettivi fissati dal PNIEC – Piano nazionale integrato energia e clima, entro il 2030 la produzione dovrà più che triplicare. Per il fotovoltaico è previsto infatti un target di 52GW e, considerando la tappa del 2025 a 28,5GW, negli ultimi 5 anni dovranno essere installati più di 23 dei 30 GW. Peraltro si tratta di numeri probabilmente insufficienti considerando l’accordo raggiunto dal Parlamento europeo per il taglio delle emissioni del 55% al 2030 e la neutralità climatica entro il 2050, che richiede un ulteriore incremento delle installazioni di rinnovabili. Ma non solo, si dovrà aumentare in maniera significativa l’installazione dei sistemi di accumulo per garantire l’autosufficienza energetica. Senza dimenticare l’integrazione sempre più stretta tra mobilità elettrica e fotovoltaico, con soluzioni e prodotti sempre più flessibili e ad alta efficienza. E quale ruolo avranno le comunità energetiche e il Superbonus 110% nella crescita del settore? Fotovoltaico: la giornata tematica di Infobuildenergia.it Temi di grande attualità che vedono il fotovoltaico protagonista indiscusso della transizione energetica verso la decarbonizzazone del nostro paese. Per capire quanto siamo vicini (o lontani) dagli ambiziosi numeri da raggiungere e se la strada sia quella giusta vi proponiamo la giornata tematica “Fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica: sistemi integrati per raggiungere gli obiettivi su energia e clima“. La mattinata del 28 aprile sarà dedicata a un convegno gratuito cui parteciperanno importanti esperti del mondo delle associazioni, dell’Università e delle imprese che approfondiranno i temi di maggiore attualità. La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali: 3 per gli ingegneri, 3 per geometri e 3 per architetti. Il pomeriggio, sia del 28 che del 29, spazio alle aziende leader del settore che presenteranno le proprie soluzioni e le strategie per affrontare il futuro. Programma del convegno accreditato del 28 aprile h. 10:00 – Inizio dei lavori ed introduzione h. 10:10 – Comunità energetiche: come realizzarle e quali opportunità Rolando Roberto, Consigliere di ITALIA SOLARE h. 10:40 – Il mercato elettrico nella transizione ecologica Stefano Cavriani, Consigliere di ITALIA SOLARE h. 11.10 – Trattamento dei pannelli fotovoltaici cristallini a fine vita per il recupero dei materiali. Casi studio ENEA Ing. Marco Tammaro – Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Recupero, la Valorizzazione di Rifiuti e Materiali ENEA h. 12.00 – Rinnovabili ed efficienza energetica in Italia: la crisi e le prospettive del post-covid Prof. Davide Chiaroni – Professore Ordinario di Marketing Strategico presso Politecnico Milano h. 13.00 – Conclusioni 28 aprile, ore 14.00 – 17.30 La parola alle aziende h. 14.00 Fimer – Fotovoltaico e Mobilità elettrica Made in Italy: Le soluzioni integrate di FIMER per la sostenibilità green Giovanbattista Napolitano – Technical Support Coordinator Italy e Gabriella Formigari – e-mobility sales manager h. 15.15 Zucchetti – ZCS Azzurro: soluzioni smart per l’accumulo e la mobilità elettrica in ambito residenziale Roberto Alì – Sales Manager Green Innovation Division ZCS h. 16.30 Viessmann – Comunità energetiche ed autoconsumo collettivo: nuove configurazioni permettono la condivisione di energia green Marco Rossi – Divisione Impianti Tecnologici 29 aprile, ore 14.00 – 17.30 La parola alle aziende h. 14.00 Growatt – Soluzioni fotovoltaiche Growatt ai tempi del Superbonus: una visione di insieme Giovanni Marino – Brand Manager Growatt Italia h. 15.15 Kostal – I sistemi Kostal per il fotovoltaico, la mobilità elettrica e l’autonomia energetica Emanuele Carino – Sales Director Italia e Paolo Melandri – Field Marketing Manager h. 16.30 Solaredge – Le novità 2021 di SolarEdge per l’offerta residenziale e commerciale Giuliano Orzan – Residential Sales Manager “Fotovoltaico, accumulo e mobilità elettrica: sistemi integrati per raggiungere gli obiettivi su energia e clima” Approfondisci il programma e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...