Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’Europa si scalda più di qualsiasi altro continente, e lo fa in modo diseguale. Le fasce più fragili della popolazione sono quelle che pagano il prezzo più alto dell’instabilità climatica. Eppure, sono le stesse che troppo spesso vengono ignorate nei piani di adattamento. Un nuovo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, dal titolo “Social fairness in preparing for climate change”, è dedicato proprio a questo tema: per rendere davvero efficace la transizione verso una società resiliente, occorre partire dall’equità sociale. Non è solo una questione etica. È una strategia di lungo periodo per rafforzare la tenuta delle comunità di fronte a eventi estremi sempre più frequenti e imprevedibili. Come recita il rapporto, “senza un’azione intenzionale e inclusiva, l’adattamento climatico rischia di approfondire le disuguaglianze esistenti”. Perché l’adattamento climatico deve essere equo Quando si parla di cambiamento climatico, si tende a ragionare in termini tecnici e infrastrutturali. Tuttavia, il riscaldamento globale ha effetti sociali profondi. Le famiglie a basso reddito, ad esempio, vivono spesso in edifici non adeguatamente coibentati e soffrono di più durante le ondate di calore. I bambini, soprattutto in aree urbane senza spazi verdi, sono esposti a maggiori livelli di inquinamento. Le persone con disabilità incontrano ostacoli concreti nei piani di evacuazione e recupero. Anche i lavoratori all’aperto, come quelli impiegati in agricoltura o nei trasporti, subiscono direttamente le conseguenze delle condizioni climatiche estreme. In più, categorie come i Rom o i Sámi incontrano difficoltà sistemiche nell’accesso alle risorse e alla partecipazione nei processi decisionali. I dati del cambiamento climatico legati alle disuguaglianze sociali Non si tratta solo di mappare chi è a rischio, ma di capire chi ha davvero accesso alle soluzioni. Ad oggi, solo una piccola percentuale dei piani locali di adattamento include obiettivi espliciti di giustizia o coinvolge direttamente le comunità vulnerabili. Questa distanza tra policy e realtà sul campo è un ostacolo strutturale all’efficacia delle strategie di adattamento. Costruire una resilienza condivisa Per colmare questo gap, il rapporto propone una svolta metodologica. Occorre integrare la giustizia sociale nella progettazione di ogni sistema su cui poggia l’adattamento climatico: dall’ambiente costruito alle reti idriche, dal settore agricolo a quello dei trasporti. Le misure devono essere modellate sulle vulnerabilità specifiche dei territori e dei cittadini, non pensate secondo una logica uniforme. A livello europeo, è necessario che la giustizia sociale entri nel cuore del nuovo Piano Europeo di Adattamento 2026, con definizioni chiare, monitoraggi costanti e fondi dedicati. A livello nazionale, servono politiche trasversali che includano sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle azioni intraprese. A livello locale, la partecipazione diretta delle comunità emarginate deve avvenire fin dalle prime fasi di pianificazione. In tutta Europa esistono già buone pratiche che dimostrano come un approccio basato sulla giustizia possa non solo mitigare le disuguaglianze, ma rafforzare il senso di appartenenza, la coesione e l’efficacia delle strategie ambientali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...