Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nell'ambito dei nuovi corsi on line della formazione di Eventi Reed Business viene proposto il corso dedicato al fotovoltaico mercoledì 30 giugno e giovedì 1 luglio 2010 dalle 14.00 alle 17.00.Negli ultimi anni, il noto meccanismo di incentivazione del Conto Energia ha creato molte opportunità professionali che richiedono una qualificazione sempre maggiore rispetto alla conformità normativa.Bisogna inoltre considerare che anche modesti errori di progettazione o installazione mettono facilmente a rischio la riuscita dell'intera operazione con conseguenti contenziosi legati ai valori economici anche elevati di questo genere di impianti.Questo corso si propone di fornire in modo chiaro ed operativo, con continui richiami alla nuova normativa vigente ed attraverso esempi, tutti gli elementi indispensabili agli operatori del settore sia di recente ingresso sia attivi da tempo per la progettazione e la realizzazione di un impianto fotovoltaico, oltre che conforme alle nuove normative vigenti, esente da problemi fin dal primo momento ed in grado di garantire i ritorni economici promessi. Per l'operatore affermato il corso può costituire un buon completamento delle competenze già acquisite, all'operatore che si fosse solo recentemente affacciato a questo promettente mercato il corso può fornire un inquadramento ordinato, coerente e completo di tutti gli elementi indispensabili per la progettazione e la realizzazione di impianti fotovoltaici realmente remunerativi.Il corso non intende solo migliorare la preparazione o la specializzazione dei partecipanti, ma fornire loro gli elementi per dare il giusto rilievo a tutti quegli aspetti, noti e meno noti, che troppo spesso ignorati sono poi causa di problemi.Per migliorare l'efficacia formativa la maggior parte degli aspetti trattati viene anche esemplificata con situazioni riconducibili a casi impiantistici reali e le varie parti sono presentate da docenti diversi, tutti esperti del settore elettrico e a disposizione nelle sessioni di discussione. Il corso è strutturato in 4 parti e 2 puntate di cui la prima propedeutica alla seconda: • Tecnologie e norme per il fotovoltaico • Dimensionamento energetico e incentivi • Progettazione, protezioni e dimensionamento • Collaudo e pratiche autorizzative I docenti saranno collegati in audio/video e sarà possibile seguire il corso comodamente da casa o dall'ufficio.Sarà possibile interagire e rivolgere domande ai docenti per tutta la durata del corso tramite un'apposita finestra. I docenti potranno così rispondere ai vostri quesiti in tempo reale. Scarica il programma dettagliato Per ulteriori informazioni [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...