La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il Gruppo Caleffi, specializzato nella componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari, annuncia l’acquisizione di Cristina, azienda che produce rubinetteria di alta qualità Il Gruppo Caleffi cresce e amplia il proprio business al settore rubinetteria. Lo scorso 29 giugno infatti Caleffi, azienda specializzata nel settore di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari completamente made in Italy, presente in oltre 70 Paesi nel mondo, ha completato l’acquisizione di CRISTINA, azienda italiana che dal 1949 produce rubinetteria di alta qualità, proprietaria dei marchi Cristina Rubinetterie e SILFRA. Soddisfatti Marco Caleffi e Alberto Cristina, imprenditori che operano da anni sullo stesso territorio condividendo la passione per la qualità dei proprio prodotti, con l’obiettivo comune di fare impresa. Rubinetterie Cristina, ci dice Marco Caleffi, è un brand solido, con una storia forte, un posizionamento alto e prodotti di design e innovativi riconosciuti sia in Italia sia all’estero. Si tratta di un marchio che va sostenuto e accompagnato a una progressiva crescita nel rispetto della sua storia di marchio e di prodotto. “Amo definire l’ingresso di Cristina nel Gruppo Caleffi come un passaggio di testimone. La priorità di Alberto è sempre stata quella di lasciare la propria azienda, l’azienda di suo padre, a una persona fidata, che garantisse il proseguimento dell’operatività quotidiana fatta certamente di processi e prodotti ma anche di dedizione al lavoro, di territorialità, di investimenti e di attenzioni costanti. A fronte di questo, essere diventato il Presidente di Cristina è un orgoglio oltre che un’opportunità di business“. Daniele Mazzon, neo Direttore Generale di Cristina spiega che le due aziende manterranno la rete distributiva e commerciale italiana indipendenti l’una dall’altra, con l’obiettivo di creare sinergie più strette sulla crescita nei mercati esteri, dove la presenza di Caleffi è molto ben consolidata. Tra i prossimi passi volti a consolidare il marchio Cristina sono previste iniziative di marketing che rendano centrale e strategico il ruolo dello showroom Cristina Brera aperto di recente a Milano, e la proposta di nuove soluzioni di design per la rubinetteria da bagno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CALEFFI Caleffi progetta, realizza e costruisce il futuro delle soluzioni idrotermosanitarie dal 1961 e lo fa lavorando ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...