Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Gruppo Caleffi, specializzato nella componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari, annuncia l’acquisizione di Cristina, azienda che produce rubinetteria di alta qualità Il Gruppo Caleffi cresce e amplia il proprio business al settore rubinetteria. Lo scorso 29 giugno infatti Caleffi, azienda specializzata nel settore di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento e idrosanitari completamente made in Italy, presente in oltre 70 Paesi nel mondo, ha completato l’acquisizione di CRISTINA, azienda italiana che dal 1949 produce rubinetteria di alta qualità, proprietaria dei marchi Cristina Rubinetterie e SILFRA. Soddisfatti Marco Caleffi e Alberto Cristina, imprenditori che operano da anni sullo stesso territorio condividendo la passione per la qualità dei proprio prodotti, con l’obiettivo comune di fare impresa. Rubinetterie Cristina, ci dice Marco Caleffi, è un brand solido, con una storia forte, un posizionamento alto e prodotti di design e innovativi riconosciuti sia in Italia sia all’estero. Si tratta di un marchio che va sostenuto e accompagnato a una progressiva crescita nel rispetto della sua storia di marchio e di prodotto. “Amo definire l’ingresso di Cristina nel Gruppo Caleffi come un passaggio di testimone. La priorità di Alberto è sempre stata quella di lasciare la propria azienda, l’azienda di suo padre, a una persona fidata, che garantisse il proseguimento dell’operatività quotidiana fatta certamente di processi e prodotti ma anche di dedizione al lavoro, di territorialità, di investimenti e di attenzioni costanti. A fronte di questo, essere diventato il Presidente di Cristina è un orgoglio oltre che un’opportunità di business“. Daniele Mazzon, neo Direttore Generale di Cristina spiega che le due aziende manterranno la rete distributiva e commerciale italiana indipendenti l’una dall’altra, con l’obiettivo di creare sinergie più strette sulla crescita nei mercati esteri, dove la presenza di Caleffi è molto ben consolidata. Tra i prossimi passi volti a consolidare il marchio Cristina sono previste iniziative di marketing che rendano centrale e strategico il ruolo dello showroom Cristina Brera aperto di recente a Milano, e la proposta di nuove soluzioni di design per la rubinetteria da bagno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 CALEFFI Caleffi progetta, realizza e costruisce il futuro delle soluzioni idrotermosanitarie dal 1961 e lo fa lavorando ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...