Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Lombardia si sta impegnando sui temi della riduzione delle emissioni, di sostegno all’efficienza energetica e alle energie green e, dopo la pubblicazione del bando che stanzia 2 milioni di euro a sostegno dei sistemi di accumulo fotovoltaici, nella seduta del 9 maggio, ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, l’iniziativa “Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica (FREE)”, che rappresenta una delle misure di attuazione del POR FESR 2014-2020 ed è destinata all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, con un investimento di 30,7 milioni di euro. In particolare il Fondo Regionale per l’Efficienza Energetica sosterrà progetti di efficientamento energetico di edifici pubblici, realizzati da Comuni, Comunità Montane e unioni di comuni ubicati sull’intero territorio regionale, attraverso la concessione di agevolazioni a fondo perduto e di finanziamenti agevolati. L’Assessore Terzi sottolinea l’impegno della Giunta regionale sui temi dell’ambiente e della sostenibilità e spiega che “la manovra s’inquadra nelle normative regionali e comunitarie che promuovono la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, al fine di contenere i relativi consumi energetici, responsabili di oltre il 40% della domanda complessiva di energia, con i conseguenti riflessi sulla qualità dell’aria e sulla produzione di gas ad effetto serra”. Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia, ha commentato che potrebbero beneficiare del finanziamento molti degli impianti sportivi presenti in Lombardia, le strutture sportive della Regione infatti risalgono spesso a trent’anni fa e richiedono interventi di ammodernamento e il bando sull’efficienza energetica rappresenta un passo in questa direzione. La Giunta assicura che il bando sarà aperto a breve con una quota a fondo perduto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...