Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’abitazione passiva realizzata da Rubner porta la firma dell’architetto Klaus Marsoner e rappresenta la sintesi ideale tra design contemporaneo di ispirazione Bauhaus e rapporto simbiotico con il paesaggio circostante. L’edificio si estende per 150 metri quadrati ed è costituito da due piani che si innestano uno nell’altro, esternamente rivestiti da un intonaco candido che si riflette nell’acqua della piscina e richiama alla mente l’immagine delle imponenti montagne altoatesine che si rispecchiano nelle acque di un lago. Su richiesta dei committenti l’architetto ha progettato un’architettura geometrica dinamica che, nonostante il carattere vivace, non va ad impattare sull’estetica del territorio, ma riesce a proporsi come una continuazione dello stesso. In che modo? Seguendo l’andamento del terreno e attraverso l’adozione di volumi ritmati che conferiscono leggerezza alla struttura e la cui sporgenza del secondo piano, oltre a creare preziose aree coperte, si rifà alla morfologia tipica delle montagne. Il tetto a falda è volutamente asimmetrico e si propone come una lunga “fascia” che degrada sul lato nord e crea volume sui due piani a sud. Al piano terra le enormi finestre scorrevoli della zona giorno generano una stretta continuità con l’ambiente esterno. Salendo al primo piano, attraverso le scale in legno di rovere, si giunge alla zona notte dove sono ricavate una camera matrimoniale, illuminata da una lunga finestra angolare, con ampia cabina armadio e un bagno luminosissimo, e una seconda camera da letto, anch’essa con bagno, dalla quale si accede alla grande terrazza pavimentata in legno scuro. Tra le particolarità che spiccano nell’architettura una finestra lunga e stretta che taglia verticalmente la parete in prossimità della scala, richiesta dal committente. Il bianco intonaco che riveste le pareti esterne si contrappone al calore interno delle pareti in legno e dell’arredamento pregiato, mettendo in risalto i materiali naturali utilizzati per l’edificio quali: legno, sughero e fibra di legno. L’utilizzo di questi materiali assicura la massima coibentazione, mantenendo un confortevole clima abitativo all’interno e garantendo la massima efficienza energetica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/11/2023 Rubner Haus Una casa in legno massiccio sul Lago Maggiore Rubner Haus ha realizzato sul Lago Maggiore una splendida casa prefabbricata interamente in legno massiccio sposando ...
12/01/2023 Rubner Haus La bioedilizia di Rubner Haus per case alpine in stile contemporaneo Rubner Haus ha realizzato suggestive case alpine in bioedilizia proponendo uno stile contemporaneo che ben si ...
07/10/2022 Rubner Haus Rubner Haus realizza una casa in legno immersa nei vigneti Rubner Haus ha realizzato una splendida casa in bioedilizia, gioiello di sostenibilità ed efficienza energetica, immersa ...
24/02/2022 Rubner Haus La casa ecologica che ricorda le ville palladiane porta la firma di Rubner Haus Immersa tra le suggestive foreste austriache sorge la casa ecologica in legno che si ispira alle ...
07/01/2022 Rubner Haus Energy Center Rubner Haus: scoprire le tecnologie per la casa da vicino Rubner Haus ha aperto l'Energy Center, uno spazio di incontro e di riferimento dedicato al mondo ...
09/07/2021 Rubner Haus Rubner Haus realizza una residenza in bioedilizia che toglie il fiato Rubner Haus è l'artefice di una straordinaria realizzazione in bioedilizia costituita da due case gemelle in ...
22/04/2020 Rubner Haus Studio, un progetto di casa sartoriale Soluzioni architettoniche all’avanguardia, autosufficienza energetica, salubrità, personalizzazione, materiali ecologici: il progetto Studio di Rubner.
30/07/2018 Rubner Haus Una villa in bioedilizia realizzata secondo il nuovo Concept Studio Rubner Haus ha realizzato in poco più due mesi con il nuovo sistema Studio, una villa ...
10/01/2018 Rubner Haus Un monastero in legno sostenibile e ad alto comfort Rubner Haus ha firmato il monastero delle Clarisse Francescane realizzato completamente in legno, che mantiene in ...
13/12/2013 Rubner Haus Premio alla Scuola Elementare ‘Garibaldi’ di Soliera Gruppo Rubner ha ricevuto una Menzione Speciale nell’ambito del “Premio sostenibilità 2013” nella categoria “Edifici Green ...
22/01/2015 Rubner apre al pubblico Rhome for DenCity, medaglia d’oro al Solar Decathlon 2014 In occasione di Klimahouse, Rhome for DenCity, il prototipo abitativo italiano, progettato e realizzato dal team ...