Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Per il 92% degli italiani il solare è la fonte energetica del futuro, ma il livello d’informazione è ancora scarso. Ecco in sintesi quanto emerge dalla sesta rilevazione “Gli italiani e il solare” realizzata da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde. I risultati sono in crescita rispetto al 2009. In aumento nelle ultime rilevazioni anche le percentuali a favore di eolico, idroelettrico e geotermico e biomasse. Dalla ricerca emerge che da settembre 2009 ad oggi si assesta intorno al 35% la quota che valuta il solare più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali; sicurezza e compatibilità con l’ambiente si confermano prerogative riconosciute al solare dalla quasi totalità del campione. Dalla prima rilevazione, settembre 2009, è cresciuta la propensione degli italiani all’utilizzo del solare. Dal 54%, del 2009, oggi è l’80% che dichiara di aver preso in considerazione l’idea di passare al solare. Risulta ancora piuttosto scarso il livello di informazione degli intervistati per quanto riguarda le qualitá tecniche dei pannelli solari, la durata e l’eventuale perdita di produttività a seconda dei diversi tipi di pannelli. Per ricevere informazioni il 32% del panel sceglie di rivolgersi all’installatore e il 27% al web. “Il boom del solare in Italia è un grande successo ma proprio per questo occorre prevenire irregolaritá e truffe” commenta Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione Univerde – Negli ultimi tempi l’Italia ha realizzato un record mondiale per fotovoltaico istallato all’anno, produciamo grazie al sole l’equivalente di due centrali nucleari ma di energia ‘pregiata’ perchè prodotto nelle ore di picco. Come in tutti i nuovi settori ci sono problemi di burocrazia e rischi di truffe verso i consumatori, servono quindi tempi certi da parte del Gse e di Enel ma anche informazioni trasparenti, certificazioni di qualitá, formazione degli operatori, garanzie per il riciclo dei pannelli a fine vita. La nostra indagine vede nelle certificazioni, negli installatori e nel web le principali realtá a cui i consumatori guardano per avere informazioni e garanzie rispetto alla crescente paura di essere ingannati. Occorre garantire un solare sostenibile, di qualitá e amico dei consumatori”. Rapporto “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/06/2023 European Energy realizzerà un parco fotovoltaico da 250 MW in Sicilia Ok al parco fotovoltaico da 250 MW realizzato da European Energy in Sicilia, coprirà i consumi ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...