Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Per il 92% degli italiani il solare è la fonte energetica del futuro, ma il livello d’informazione è ancora scarso. Ecco in sintesi quanto emerge dalla sesta rilevazione “Gli italiani e il solare” realizzata da Ipr Marketing per la Fondazione Univerde. I risultati sono in crescita rispetto al 2009. In aumento nelle ultime rilevazioni anche le percentuali a favore di eolico, idroelettrico e geotermico e biomasse. Dalla ricerca emerge che da settembre 2009 ad oggi si assesta intorno al 35% la quota che valuta il solare più costoso rispetto alle fonti energetiche tradizionali; sicurezza e compatibilità con l’ambiente si confermano prerogative riconosciute al solare dalla quasi totalità del campione. Dalla prima rilevazione, settembre 2009, è cresciuta la propensione degli italiani all’utilizzo del solare. Dal 54%, del 2009, oggi è l’80% che dichiara di aver preso in considerazione l’idea di passare al solare. Risulta ancora piuttosto scarso il livello di informazione degli intervistati per quanto riguarda le qualitá tecniche dei pannelli solari, la durata e l’eventuale perdita di produttività a seconda dei diversi tipi di pannelli. Per ricevere informazioni il 32% del panel sceglie di rivolgersi all’installatore e il 27% al web. “Il boom del solare in Italia è un grande successo ma proprio per questo occorre prevenire irregolaritá e truffe” commenta Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione Univerde – Negli ultimi tempi l’Italia ha realizzato un record mondiale per fotovoltaico istallato all’anno, produciamo grazie al sole l’equivalente di due centrali nucleari ma di energia ‘pregiata’ perchè prodotto nelle ore di picco. Come in tutti i nuovi settori ci sono problemi di burocrazia e rischi di truffe verso i consumatori, servono quindi tempi certi da parte del Gse e di Enel ma anche informazioni trasparenti, certificazioni di qualitá, formazione degli operatori, garanzie per il riciclo dei pannelli a fine vita. La nostra indagine vede nelle certificazioni, negli installatori e nel web le principali realtá a cui i consumatori guardano per avere informazioni e garanzie rispetto alla crescente paura di essere ingannati. Occorre garantire un solare sostenibile, di qualitá e amico dei consumatori”. Rapporto “Gli italiani e il solare” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...