Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
ENEA lancia un nuovo progetto sostenibile realizzando una serra bioclimatica con orto idroponico finalizzata allo studio e alla valutazione delle nuove prestazioni energetiche della “Scuola delle Energie”, l’edificio su cui l’Agenzia sta sperimentando le più moderne soluzioni di risparmio energetico. A cura di Fabiana Murgia Si tratta di una serra bioclimatica di tipo convettivo, in cui lo scambio d’aria con lo spazio abitabile avviene mediante una finestratura che divide la serra, posta sulla terrazza, dall’ambiente interno. Questo espediente permette di convogliare all’interno dell’abitazione, durante la stagione invernale, l’aria calda raccolta di giorno nella serra, sfruttando in modo passivo la radiazione solare per riuscire a tagliare i costi di riscaldamento domestico di almeno il 10%. Oltre alla garanzia di un consistente risparmio energetico, e quindi di costi, la serra bioclimatica ideata da ENEA può trasformarsi in un ulteriore spazio abitabile, aggiungendosi allo spazio abitativo già disponibile, grazie alla regolazione manuale delle aperture, e permettendo di godere del massimo relax o di praticare un’agricoltura di tipo domestico. A tale proposito è già in atto una fase di sperimentazione, come racconta la ricercatrice Patrizia De Rossi: “In questa prima fase di sperimentazione stiamo facendo crescere piante di pomodoro, ma il nostro obiettivo è di coltivare un vero e proprio orto casalingo, che grazie ai fenomeni fotosintetici e traspirativi delle piante, riduca le emissioni di CO2 della casa e favorisca il raffrescamento dello spazio abitato nei periodi estivi”. Tutto questo è possibile grazie al sistema di monitoraggio microclimatico che misura temperatura, umidità e radiazione solare garantendo le condizioni ottimali per la fruizione dello spazio vetrato o per lo svolgimento delle attività agricole. Coltivare per ridurre le emissioni della casa La serra bioclimatica di ENEA avrà lo scopo di ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalla casa e di raffrescare gli spazi interni durante il periodo estivo. Per questo motivo la traspirazione delle piante verrà sottoposta a un controllo costante per verificare la riduzione della temperatura interna grazie all’immissione di vapore acqueo prodotto dalla massa fogliare. Ne risulterà, grazie a questo processo, un ambiente raffrescato in modo naturale che favorisca il passaggio di aria a temperatura più bassa dalla serra allo spazio abitato. Per ottenere risultati efficaci i ricercatori ENEA stanno individuando le piante dotate di maggiore capacità di traspirazione, favorendo la riduzione della spesa energetica per la climatizzazione estiva. La coltivazione all’interno della serra bioclimatica prevede l’impiego di un sistema idroponico multipiano senza suolo, dotato di ricircolo della soluzione nutritiva per ottimizzare sia la quantità di nutrienti che il periodo di crescita e sviluppo delle piante. ENEA si sta impegnando, inoltre, sperimentando la possibilità di collocare la serra sul lato nord della casa per trasformare l’impianto in uno ‘spazio cuscinetto’ atto ad incrementare l’isolamento termico dell’appartamento nei periodi invernali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...