Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Kraanspoor, in un ex cantiere navale di Amsterdam: è un edificio per uffici trasparente che usa come basamento una piattaforma per gru in calcestruzzo
A cura di: Fabrizio Parati Tre giardini verticali all'ingresso e, al termine della mostra, i visitatori si trovano di fronte a una parete d'erba, quadri vegetali e piante tropicali. Nel mezzo di Green Life, invece: progetti, materiali, informazioni su un modo di pensare, costruire e volere una architettura che si avvale della più avanzata tecnologia per tutelare l'ambiente. "Abbiamo fatto questa mostra anche per stimolare i progettisti che dovranno realizzare l'Expo a Milano": delinea anche così il proprio impegno Maria Berrini, che, con Aldo Colonetti, Fulvio Irace, Franco Origoni, Andrea Poggio, è tra i curatori della prima e unica mostra, in Europa, che illustra progetti di quartieri e di singoli edifici d'elezione (ma anche tecnologie e materiali) pensati e costruiti con criteri di riguardo ambientale. Presentata da Triennale di Milano, Legambiente, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, e con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, Green Life la si può apprezzare, andando in Triennale, sino al 28 marzo 2010 (ha inaugurato lo scorso giovedì 4 febbraio 2010). Si possono vedere i progetti di: Thomas Herzog, con Soka Bau; Norman Foster, con le Vivaldi Towers di Amsterdam; Renzo Piano, con la California Academy of Sciences a San Francisco; Richard Rogers con il nuovo aeroporto di Barajas (tutti architetti che si sono fatti promotori, con altri progettisti, già nel 1996, della Carta Europea per l'Energia Solare nell'Architettura e nella Pianificazione Urbanistica). Sono esposti anche i lavori di Steven Holl, a Pechino, di Mario Cucinella, in Cina, di Stefan Behnisch, a Boston, di FARE Studio, in Burkina Faso, di Matteo Thun & Partners, a Milano, ma anche il Piano del verde di Milano (e molti altri). E gli interventi, corredati di accurata documentazione tecnica, di edilizia sostenibile a Amsterdam, Amburgo, Barcellona, Stoccolma, Strasburgo, Friburgo, Vienna, Zurigo. I criteri di selezione dei progetti e degli interventi sono stati modulati in accordo con i parametri del Green Building Council degli Stati Uniti e del Green Building della Commissione europea. C'è anche una sezione della mostra dedicata ai nuovi materiali: si vedono esposti i prodotti ecocompatibili di Italcementi ("cemento trasparente", "cemento termico", "cemento mangiasmog"); è espresso il contributo di BASF (tra l'altro, nel febbraio del 2008, BASF ha presentato – prima società al mondo a farlo – un bilancio approfondito delle proprie emissioni a gas serra che copre l'intero ciclo di vita dei prodotti); non mancano gli apporti di Electrolux, di Tecnostrutture, di 3M, di Electro Solar e di Tecology. Ma cos'è davvero, infine, Grenn Life? La risposta più accurata a questa domanda si recupera da quanto dice Maria Berrini: "La sfida, gli attori in gioco, la transizione in corso e quella ancora da venire è ciò che si è cercato di rappresentare con la serie di casi documentati" in questa mostra. "Una selezione dedicata alle aree urbane e agli architetti che hanno saputo darsi una visione del futuro, hanno cercato di adottare strategie coraggiose, hanno messo in atto soluzioni concrete per un'architettura più sostenibile. L'intento è quello di esemplificare ciò che nel mondo è già stato realizzato, per dimostrare ciò che già oggi è possibile fare e per renderlo accessibile a vasta scala". Nell'odierno pelago dell'ecosostenibilità (il tema, e non si sa fino a che punto rallegrarsene, è di moda), la mostra è una prospettiva realmente aperta a fatti concreti, a vere dimostrazioni di ciò che è possibile fare. In Triennale c'è il frammento più qualificato dell'architettura e della tecnologia mondiali: si spera che sia un impulso che operi per produrre ispirazione in tutti (anche in Italia). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...