Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’energia rinnovabile deve crescere almeno sei volte più rapidamente affinché il mondo possa raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e di mitigazione del clima stabiliti nell’accordo di Parigi. Il Rapporto Global Energy Transformation di Irena. Irena ha pubblicato il nuovo Studio “Global Energy Transformation” che traccia il possibile percorso fino al 2050 per accelerare la trasformazione energetica in modo da soddisfare gli obiettivi climatici, creando posti di lavoro e promuovendo la crescita economica. Nel Rapporto emerge come l’elettrificazione profonda alimentata da fonti rinnovabili sia la sola soluzione per garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici fissati dalla Cop 21 di Parigi, ovvero limitare l’aumento della temperatura media globale sotto i 2 gradi Celsius (2°C), limitando idealmente il riscaldamento a 1,5°C, rispetto ai livelli preindustriali. L’energia rinnovabile è la soluzione più efficace per invertire la tendenza all’aumento delle emissioni di CO2 L’elettrificazione dei consumi potrebbe assicurare il 75% della riduzione delle emissioni legate all’energia necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Il percorso tracciato richiede di soddisfare l’86% della domanda globale di energia con le rinnovabili. L’elettricità arriverebbe a coprire la metà del mix energetico finale, l’offerta globale di energia elettrica raddoppierebbe, e la maggior parte di questa sarebbe generata da energia rinnovabile, per lo più solare fotovoltaico ed eolico. Ma i vantaggi sarebbero molti anche a livello sociale ed economico: Un’accelerazione della transizione energetica in linea con la tabella di marcia per il 2050 consentirebbe inoltre all’economia mondiale di risparmiare fino a 160 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni in costi sanitari evitati, sussidi energetici e danni climatici. Ogni dollaro speso per la transizione energetica sarebbe ripagato fino a sette volte. L’economia globale crescerebbe del 2,5% nel 2050. Il Direttore generale dell’Irena Francesco La Camera ha commentato: “Le politiche per promuovere una transizione giusta, equa e inclusiva potrebbero massimizzare i benefici per i diversi paesi, regioni e comunità. In questo modo si accelererebbe anche il raggiungimento dell’accesso universale e a prezzi accessibili all’energia. La trasformazione globale dell’energia va al di là di una trasformazione del settore energetico. Si tratta di una trasformazione delle nostre economie e società”. L’allarme di Irena: siamo in ritardo Mentre le emissioni di CO2 legate all’energia hanno continuato a crescere in media di oltre l’1% all’anno negli ultimi cinque anni, le emissioni dovrebbero diminuire del 70% al di sotto del livello attuale entro il 2050 per raggiungere gli obiettivi climatici globali. Ciò richiede un significativo aumento delle ambizioni nazionali e obiettivi più aggressivi in materia di energie rinnovabili e di clima. La tabella di marcia raccomandata da IRENA chiede che la politica nazionale si concentri su strategie a lungo termine a zero emissioni di carbonio, stimolando e sfruttando l’innovazione sistemica. Ciò comprende la promozione di sistemi energetici più intelligenti attraverso la digitalizzazione e la maggiore elettrificazione dei settori di uso finale, in particolare i trasporti, il riscaldamento e il raffreddamento. La quota totale di energia rinnovabile deve passare da circa il 18% del consumo finale totale di energia (nel 2015) a circa due terzi entro il 2050. Nello stesso periodo, la quota delle energie rinnovabili nel settore energetico dovrebbe passare da circa un quarto all’85%, soprattutto grazie alla crescita della produzione di energia solare ed eolica. L’intensità energetica dell’economia globale dovrà diminuire di circa due terzi, riducendo la domanda di energia nel 2050 a livelli leggermente inferiori a quelli del 2015. Nonostante la notevole crescita demografica ed economica, questo è possibile, secondo il rapporto, migliorando sostanzialmente l’efficienza energetica. Entro il 2050 le energie rinnovabili potrebbero rappresentare i due terzi del mix energetico, con un significativo miglioramento dell’intensità energetica Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.