Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
La Commissione europea mette a disposizione 10 milioni di euro da investire nello sviluppo di tecnologie innovative e a bassa emissione di CO2 in diversi settori La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi un programma di investimenti di oltre 10 miliardi di euro per le tecnologie a basse emissioni di carbonio in diversi settori, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività globale. Dall’azione innovativa dell’UE per il clima potranno derivare vantaggi per la salute, con un impatto immediato e tangibile sulla crescita economica: dalla creazione di posti di lavoro green a livello locale, alle case efficienti dal punto di vista energetico con una bolletta ridotta, dall’aria più pulita e salubre, ai sistemi di trasporto pubblico più efficienti nelle città, fino alla fornitura sicura di energia pulita. Miguel Arias Cañete, commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sottolinea che a meno di tre mesi dall’adozione della visione strategica per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, l’UE ha ora stanziato questi fondi. “Il nostro obiettivo è continuare a costruire un’economia che rispetti l’accordo di Parigi e che sia moderna, competitiva e socialmente equa per tutti gli europei”. Proprio per questo lo sviluppo di tecnologie innovative e pulite su scala industriale va sostenuto, a partire dai sistemi per limitare l’impatto ambientale delle industrie ad alta intensità energetica, attraverso la diffusione di soluzioni tecnologiche nella cattura, nello stoccaggio e nell’utilizzo del carbonio, nel settore delle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia. La Commissione intende garantire che l’Europa continui ad essere leader per quanto riguarda i nuovi brevetti di alto valore per le tecnologie energetiche pulite. Questa leadership offre un vantaggio competitivo a livello mondiale, consentendo al Vecchio Continente di aumentare le esportazioni di prodotti sostenibili, di tecnologie e modelli di business sostenibili. La strategia adottata dall’Europa lo scorso 28 novembre 2018 mostra come possa aprire la strada alla neutralità climatica, preservando nel contempo la competitività delle sue industrie. Questa transizione richiede anche un ulteriore aumento delle innovazioni tecnologiche nei settori dell’energia, dell’edilizia, dei trasporti, dell’industria e dell’agricoltura. La Commissione intende lanciare il primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione già nel 2020, seguito da inviti regolari fino al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...