Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione europea mette a disposizione 10 milioni di euro da investire nello sviluppo di tecnologie innovative e a bassa emissione di CO2 in diversi settori La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi un programma di investimenti di oltre 10 miliardi di euro per le tecnologie a basse emissioni di carbonio in diversi settori, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività globale. Dall’azione innovativa dell’UE per il clima potranno derivare vantaggi per la salute, con un impatto immediato e tangibile sulla crescita economica: dalla creazione di posti di lavoro green a livello locale, alle case efficienti dal punto di vista energetico con una bolletta ridotta, dall’aria più pulita e salubre, ai sistemi di trasporto pubblico più efficienti nelle città, fino alla fornitura sicura di energia pulita. Miguel Arias Cañete, commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sottolinea che a meno di tre mesi dall’adozione della visione strategica per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, l’UE ha ora stanziato questi fondi. “Il nostro obiettivo è continuare a costruire un’economia che rispetti l’accordo di Parigi e che sia moderna, competitiva e socialmente equa per tutti gli europei”. Proprio per questo lo sviluppo di tecnologie innovative e pulite su scala industriale va sostenuto, a partire dai sistemi per limitare l’impatto ambientale delle industrie ad alta intensità energetica, attraverso la diffusione di soluzioni tecnologiche nella cattura, nello stoccaggio e nell’utilizzo del carbonio, nel settore delle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia. La Commissione intende garantire che l’Europa continui ad essere leader per quanto riguarda i nuovi brevetti di alto valore per le tecnologie energetiche pulite. Questa leadership offre un vantaggio competitivo a livello mondiale, consentendo al Vecchio Continente di aumentare le esportazioni di prodotti sostenibili, di tecnologie e modelli di business sostenibili. La strategia adottata dall’Europa lo scorso 28 novembre 2018 mostra come possa aprire la strada alla neutralità climatica, preservando nel contempo la competitività delle sue industrie. Questa transizione richiede anche un ulteriore aumento delle innovazioni tecnologiche nei settori dell’energia, dell’edilizia, dei trasporti, dell’industria e dell’agricoltura. La Commissione intende lanciare il primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione già nel 2020, seguito da inviti regolari fino al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...