La Commissione europea mette a disposizione 10 milioni di euro da investire nello sviluppo di tecnologie innovative e a bassa emissione di CO2 in diversi settori La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi un programma di investimenti di oltre 10 miliardi di euro per le tecnologie a basse emissioni di carbonio in diversi settori, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività globale. Dall’azione innovativa dell’UE per il clima potranno derivare vantaggi per la salute, con un impatto immediato e tangibile sulla crescita economica: dalla creazione di posti di lavoro green a livello locale, alle case efficienti dal punto di vista energetico con una bolletta ridotta, dall’aria più pulita e salubre, ai sistemi di trasporto pubblico più efficienti nelle città, fino alla fornitura sicura di energia pulita. Miguel Arias Cañete, commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sottolinea che a meno di tre mesi dall’adozione della visione strategica per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, l’UE ha ora stanziato questi fondi. “Il nostro obiettivo è continuare a costruire un’economia che rispetti l’accordo di Parigi e che sia moderna, competitiva e socialmente equa per tutti gli europei”. Proprio per questo lo sviluppo di tecnologie innovative e pulite su scala industriale va sostenuto, a partire dai sistemi per limitare l’impatto ambientale delle industrie ad alta intensità energetica, attraverso la diffusione di soluzioni tecnologiche nella cattura, nello stoccaggio e nell’utilizzo del carbonio, nel settore delle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia. La Commissione intende garantire che l’Europa continui ad essere leader per quanto riguarda i nuovi brevetti di alto valore per le tecnologie energetiche pulite. Questa leadership offre un vantaggio competitivo a livello mondiale, consentendo al Vecchio Continente di aumentare le esportazioni di prodotti sostenibili, di tecnologie e modelli di business sostenibili. La strategia adottata dall’Europa lo scorso 28 novembre 2018 mostra come possa aprire la strada alla neutralità climatica, preservando nel contempo la competitività delle sue industrie. Questa transizione richiede anche un ulteriore aumento delle innovazioni tecnologiche nei settori dell’energia, dell’edilizia, dei trasporti, dell’industria e dell’agricoltura. La Commissione intende lanciare il primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione già nel 2020, seguito da inviti regolari fino al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...