Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Commissione europea mette a disposizione 10 milioni di euro da investire nello sviluppo di tecnologie innovative e a bassa emissione di CO2 in diversi settori La Commissione europea ha annunciato nei giorni scorsi un programma di investimenti di oltre 10 miliardi di euro per le tecnologie a basse emissioni di carbonio in diversi settori, con l’obiettivo di rafforzarne la competitività globale. Dall’azione innovativa dell’UE per il clima potranno derivare vantaggi per la salute, con un impatto immediato e tangibile sulla crescita economica: dalla creazione di posti di lavoro green a livello locale, alle case efficienti dal punto di vista energetico con una bolletta ridotta, dall’aria più pulita e salubre, ai sistemi di trasporto pubblico più efficienti nelle città, fino alla fornitura sicura di energia pulita. Miguel Arias Cañete, commissario per l’Azione per il clima e l’energia, sottolinea che a meno di tre mesi dall’adozione della visione strategica per un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050, l’UE ha ora stanziato questi fondi. “Il nostro obiettivo è continuare a costruire un’economia che rispetti l’accordo di Parigi e che sia moderna, competitiva e socialmente equa per tutti gli europei”. Proprio per questo lo sviluppo di tecnologie innovative e pulite su scala industriale va sostenuto, a partire dai sistemi per limitare l’impatto ambientale delle industrie ad alta intensità energetica, attraverso la diffusione di soluzioni tecnologiche nella cattura, nello stoccaggio e nell’utilizzo del carbonio, nel settore delle energie rinnovabili e nello stoccaggio dell’energia. La Commissione intende garantire che l’Europa continui ad essere leader per quanto riguarda i nuovi brevetti di alto valore per le tecnologie energetiche pulite. Questa leadership offre un vantaggio competitivo a livello mondiale, consentendo al Vecchio Continente di aumentare le esportazioni di prodotti sostenibili, di tecnologie e modelli di business sostenibili. La strategia adottata dall’Europa lo scorso 28 novembre 2018 mostra come possa aprire la strada alla neutralità climatica, preservando nel contempo la competitività delle sue industrie. Questa transizione richiede anche un ulteriore aumento delle innovazioni tecnologiche nei settori dell’energia, dell’edilizia, dei trasporti, dell’industria e dell’agricoltura. La Commissione intende lanciare il primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo per l’innovazione già nel 2020, seguito da inviti regolari fino al 2030. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...