Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Contenere i costi delle bollette e avere prezzi stabili nel tempo è l’obiettivo della nuova comunità energetica fondata da Mister Bolletta, app che dal 2020 seleziona le tariffe più convenienti sul mercato, crea un gruppo di acquisto e permette così ai suoi utenti di risparmiare. Ora la sua proposta evolve mantenendo però il focus su prezzi e convenienza. La comunità energetica, infatti, consentirà ai suoi soci di avere bollette con prezzi ancora più bassi, grazie a un bonus che il GSE, Gestore dei servizi energetici, riconosce a tutte le comunità di questo tipo. Come funziona Il principio su cui si basa la comunità energetica è quello che più energia si condivide e più si guadagna. L’energia elettrica “condivisa”, infatti, beneficia di un contributo economico riconosciuto dal GSE. Tra le diverse possibilità di configurazione c’è quella di accedere al servizio come Comunità di energia rinnovabile: si tratta di un soggetto giuridico autonomo che si basa sulla partecipazione aperta e volontaria. I suoi membri o azionisti aderiscono con l’obiettivo di ottenere benefici ambientali, economici o sociali. Nel caso della Comunità energetica di Mister Bolletta, costituita come cooperativa benefit, una parte dei ricavi sarà destinata a contrastare la povertà energetica. Mister Bolletta rimarrà come intermediario. Continuerà ad assicurare prezzi vantaggiosi grazie al suo brokeraggio “tradizionale”, a cui si aggiungeranno il bonus autoconsumo virtuale di energia della comunità energetica e il bonus per la realizzazione di un tetto a energia solare. Come entrare a far parte della comunità energetica di Mister Bolletta La comunità energetica di Mister Bolletta opererà nel Nord d’Italia e più precisamente in Valle d’Aosta, Piemonte Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Sia le famiglie sia le piccole e medie imprese possono associarsi, versando una quota associativa di 25 € a utente e presentando una bolletta per mostrare quali siano i propri consumi. Fare parte di questa realtà può essere un modo per rispondere a un’esigenza reale di risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...