TEON ha di recente annunciato la nascita di ARSE, la prima associazione italiana che si impegna a combattere l’utilizzo dei combustibili fossili impiegati per il riscaldamento degli edifici, puntando alla promozione dell’energia geotermica. A cura di Fabiana Murgia ARSE, acronimo di Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, nasce con l’obiettivo di promuovere la scelta di energie rinnovabili per il riscaldamento degli edifici, favorendo una rapida transizione verso sistemi sostenibili. Un’impresa ambiziosa che si affianca a iniziative di sensibilizzazione e divulgazione scientifica programmate dall’associazione che permettano di conseguire al meglio l’obiettivo sostenibile. La spinta di ARSE verso l’adozione di sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili punta al decremento significativo delle emissioni in atmosfera, fino ad ottenere un completo azzeramento delle stesse. A tal proposito ARSE vuole operare per promuovere una nuova cultura legata al riscaldamento degli edifici; una cultura sostenibile che sia in grado di ottimizzare la qualità dell’aria, spesso contaminata da valori di sostanze inquinanti oltre i limiti consentiti, garantendo condizioni di salute adeguate per i cittadini. ARSE nasce da un’idea di TEON, insieme ad E.Geo, Cogeme Nuove Energie e Georicerche, per incoraggiare l’utilizzo di energia rinnovabile; nello specifico prende di mira l’impiego dell’energia geotermica, considerandola un’alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti. Di fatto, questi sistemi risultano essere attualmente molto diffusi nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ma ancora poco conosciuti in Italia, nonostante la risorsa geotermica sia disponibile su tutto il territorio nazionale. Riccardo Bani, Presidente di ARSE e di TEON, si è espresso in merito all’iniziativa con queste parole: “Come molti studi confermano, il riscaldamento degli edifici è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostengo, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo Teon, insieme ad altre importanti realtà aziendali, ha deciso di mettere a disposizione ancora una volta le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento.” Il geotermico residenziale La scelta di un impianto geotermico per la casa porta diversi vantaggi in termini di risparmio e sostenibilità, rendendo, inoltre, l’ambiente domestico confortevole sia d’inverno che d’estate. I sistemi geotermici più indicati per l’impiego residenziale sono quelli a bassa temperatura, che offrono la possibilità di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari e acqua fredda per la climatizzazione estiva. Si tratta, dunque, di una soluzione che ben si adatta alla completa sostituzione dei tradizionali impianti di riscaldamento e climatizzazione, grazie alla capacità di racchiudere in un unico impianto le stesse funzioni normalmente demandate a due diversi apparecchi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 TEON TEON è l’azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni innovative dedicate al riscaldamento ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...