Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
TEON ha di recente annunciato la nascita di ARSE, la prima associazione italiana che si impegna a combattere l’utilizzo dei combustibili fossili impiegati per il riscaldamento degli edifici, puntando alla promozione dell’energia geotermica. A cura di Fabiana Murgia ARSE, acronimo di Associazione Riscaldamento Senza Emissioni, nasce con l’obiettivo di promuovere la scelta di energie rinnovabili per il riscaldamento degli edifici, favorendo una rapida transizione verso sistemi sostenibili. Un’impresa ambiziosa che si affianca a iniziative di sensibilizzazione e divulgazione scientifica programmate dall’associazione che permettano di conseguire al meglio l’obiettivo sostenibile. La spinta di ARSE verso l’adozione di sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili punta al decremento significativo delle emissioni in atmosfera, fino ad ottenere un completo azzeramento delle stesse. A tal proposito ARSE vuole operare per promuovere una nuova cultura legata al riscaldamento degli edifici; una cultura sostenibile che sia in grado di ottimizzare la qualità dell’aria, spesso contaminata da valori di sostanze inquinanti oltre i limiti consentiti, garantendo condizioni di salute adeguate per i cittadini. ARSE nasce da un’idea di TEON, insieme ad E.Geo, Cogeme Nuove Energie e Georicerche, per incoraggiare l’utilizzo di energia rinnovabile; nello specifico prende di mira l’impiego dell’energia geotermica, considerandola un’alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti. Di fatto, questi sistemi risultano essere attualmente molto diffusi nel Nord Europa e negli Stati Uniti, ma ancora poco conosciuti in Italia, nonostante la risorsa geotermica sia disponibile su tutto il territorio nazionale. Riccardo Bani, Presidente di ARSE e di TEON, si è espresso in merito all’iniziativa con queste parole: “Come molti studi confermano, il riscaldamento degli edifici è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostengo, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo Teon, insieme ad altre importanti realtà aziendali, ha deciso di mettere a disposizione ancora una volta le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento.” Il geotermico residenziale La scelta di un impianto geotermico per la casa porta diversi vantaggi in termini di risparmio e sostenibilità, rendendo, inoltre, l’ambiente domestico confortevole sia d’inverno che d’estate. I sistemi geotermici più indicati per l’impiego residenziale sono quelli a bassa temperatura, che offrono la possibilità di produrre acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi sanitari e acqua fredda per la climatizzazione estiva. Si tratta, dunque, di una soluzione che ben si adatta alla completa sostituzione dei tradizionali impianti di riscaldamento e climatizzazione, grazie alla capacità di racchiudere in un unico impianto le stesse funzioni normalmente demandate a due diversi apparecchi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 TEON TEON è l’azienda impegnata nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di soluzioni innovative dedicate al riscaldamento ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...