Appalti servizi energetici, approvati i CAM EPC: come cambiano i requisiti ambientali minimi 04/09/2024
Pubblicata dal think tank energetico Ember un’analisi che mostra come nei Paesi del G20, in seguito all’Accordo di Parigi, ci sia stata un’accelerazione della quota di energia prodotta da eolico e fotovoltaico e una conseguente diminuzione della percentuale del carbone. Ma un percorso allineato al rispetto del target di 1,5°C richiede una riduzione più rapida dell’energia a carbone. In particolare i dati segnalano che nei Paesi del G20 l’eolico e il solare alla fine del 2022 hanno coperto il 13% dell’elettricità rispetto al 5% del 2015: in questo periodo la quota di energia eolica è raddoppiata e quella solare quadruplicata. Nello stesso periodo l’energia prodotta da carbone nei Paesi del G20 è scesa dal 43% nel 2015 al 39% nel 2022. Le percentuali delle altre fonti di energia elettrica sono rimaste sostanzialmente stabili, con fluttuazioni di appena 1-2 punti. L’analisi segnala però che 13 paesi del G20 hanno continuato a produrre più della metà dell’elettricità da combustibili fossili nel 2022. L’Arabia Saudita spicca con quasi il 100% dell’elettricità prodotta da petrolio e gas. Il Sudafrica (86%), l’Indonesia (82%) e l’India (77%) sono i paesi che fanno maggiore affidamento sulla generazione da fonti fossili, prevalentemente carbone. I paesi che hanno fatto maggiori progressi verso l’energia prodotta da rinnovabili sono Germania (32%), Regno Unito (29%) e Australia (25%). Turchia, Brasile, Stati Uniti e Cina si sono mantenuti costantemente al di sopra della media globale. In fondo alla classifica ci sono Russia, Indonesia e Arabia Saudita, che sono vicine allo 0. Secondo lo scenario proposto dall’IPCC, l’eolico e il solare possono garantire oltre un terzo dei tagli alle emissioni necessari al 2030 per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Malgorzata Wiatros-Motyka, analista senior di Ember ha sottolineato che “Eolico e fotovoltaico oltre a ridurre rapidamente le emissioni e l’inquinamento, fanno anche diminuire i costi dell’elettricità”. I Paesi OCSE del G20 accelerano l’eliminazione del carbone Tra le economie avanzate (OCSE) del G20, che dovrebbero puntare alla graduale eliminazione del carbone entro il 2030, si è registrata una riduzione della produzione di carbone del 42% in termini assoluti: tra il 2015 e il 2022 è passato da 2.624 TWh a 1.855 TWh. Il Regno Unito è il paese che ha registrato il calo maggiore dopo la firma dell’Accordo di Parigi, con una riduzione della produzione da carbone del 93%, passando dal 23% dell’elettricità nel 2015 ad appena il 2% nel 2022. Nello stesso periodo l’Italia ha dimezzato la propria potenza a carbone, mentre gli Stati Uniti e la Germania l’hanno ridotta di circa un terzo. Tra le economie avanzate del G20, solo il Giappone non ha ancora ridotto la propria quota di energia da carbone, che attualmente copre circa un terzo dell’elettricità. Contemporaneamente questi paesi hanno aumentato in maniera significativa la quota di energia eolica e fotovoltaica. In particolare Regno Unito e Germania si distinguono per le percentuali più elevate di energia eolica, rispettivamente del 25% e del 22% nel 2022, mentre l’Australia e il Giappone per la quota di energia solare, rispettivamente del 13% e del 10% nel 2022. Nonostante i progressi incoraggianti nelle economie mature, il declino dell’energia da carbone deve accelerare ulteriormente in questo decennio, passando da 10.059 terawattora (TWh) nel 2021 a 1.153 TWh nel 2030. La maggior parte di questo calo deve avvenire nei Paesi del G20, che nel 2022 sono stati responsabili del 93% della produzione totale di carbone a livello mondiale. Sebbene la quota di energia elettrica da carbone del G20 si sia ridotta dopo l’Accordo di Parigi, la sua produzione assoluta è aumentata in risposta alla crescente domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Conferenza internazionale sulla siccità, le possibili soluzioni A cura di: Federica Arcadio Obiettivo della conferenza del WMO sulla siccità è discutere strategie per trovare le soluzioni per mitigare ...
02/10/2024 Ecosistemi urbani italiani da ripristinare, Ispra presenta l'Atlante Dati Ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
16/09/2024 Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono Il 16 settembre si celebra la Giornata internazionale per la protezione dello strato di ozono, ricordando ...
13/09/2024 Energia e rinnovabili, cosa emerge dal Rapporto Draghi sull'economia europea A cura di: Adele di Carlo Serve un’Europa più competitiva e con investimenti diversificati: i punti salienti del Report Draghi e cosa ...
12/09/2024 Relazione sull'Unione dell'energia 2024: progressi, sfide e obiettivi futuri dell'UE Unione dell'energia: I progressi e le sfide dell'UE nella transizione energetica sicura, accessibile e competitiva nel ...
10/09/2024 Dubai Green Spine: l’autostrada più ecologica al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Green Spine: corridoio sostenibile di 64 km in cui sostenibilità, vivibilità e infrastrutture verdi ridefiniscono ...
07/09/2024 Giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu Il 7 settembre è la giornata Internazionale dell'Aria Pulita per i Cieli Blu: perché è importante ...
06/09/2024 LG inaugura un consorzio in Cina per la ricerca sulle pompe di calore LG lancia un nuovo consorzio in Cina per sviluppare soluzioni HVAC avanzate nelle zone climatiche fredde, ...
05/09/2024 Qualità dell'aria nelle città europee: quali sono le più pulite? A cura di: Federica Arcadio Il nuovo Rapporto EEA segnala quali sono le città europee con l'aria più pulita. Le politiche ...
04/09/2024 Cambiamento climatico e siccità: l'Italia è sempre più a rischio La siccità in Sicilia e Sardegna aumenta del 50% con il cambiamento climatico. Lo studio del ...