Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Indice degli argomenti: CasaZero Parete Multitec Perché scegliere una casa prefabbricata in legno Non solo villette ma anche multipiano Passione, qualità e attenzione assoluta alle esigenze di una clientela attenta al comfort e all’efficienza energetica. Poche semplici parole chiave che fanno di Kampa una delle aziende più importanti in Europa nel settore dei prefabbricati in legno. Kampa è una solida realtà tedesca presente nel mercato da più di 120 anni, specializzata nella realizzazione di case ecologiche in legno, principalmente mono e bifamiliari, realizzate con assoluta attenzione a efficienza energetica e sostenibilità, che nel 2017 con l’acquisizione dell’azienda Haus Idea di Merano, ha fatto ufficialmente il proprio ingresso in Italia.Abbiamo visitato il Centro di Innovazione del Costruire ed Abitare Kampa K2 di Merano che, con i suoi 1200 mq di spazio espositivo, offre l’opportunità di toccare con mano la qualità dei materiali e di vedere come potrebbe essere la propria abitazione dei sogni, grazie alle tre case in esposizione, realizzate in stili diversi e personalizzabili.Kampa propone infatti un pacchetto chiavi in mano, lasciando i clienti liberi di scegliere tra un’offerta molto ampia di prodotti e materiali, tutti di alta gamma: nel centro di Innovazione di Merano si trova una vasta scelta di piastrelle, rivestimenti, sanitari, porte, cucine, elettrodomestici… Uno dei bagni in esposizione Periodicamente l’azienda propone degli Open Day nel K2 destinati sia ai professionisti che ai privati, con la possibilità per questi ultimi di visualizzazione del progetto in 3D della propria abitazione nella sala cinema. Come dicevamo una delle ragioni del successo e della crescita dell’azienda è la passione, di tutto lo staff, dall’Amministratore delegato dell’azienda Josef Haas arrivato per noi dalla Germania, al direttore Italia Marco Manoli, dall’Ingegner Stefano Moravi che ha fatto il punto su criticità e punti di forza delle strutture in legno, a tutti i commerciali, orgogliosi di proporsi al mercato come artigiani delle case in legno. CasaZero La filosofia alla base della CasaZero Kampa è che il pianeta non può essere più sfruttato e, coerentemente con la normativa europea, le case del futuro già da oggi devono essere efficienti e sostenibili. Solo riducendo il consumo energetico degli edifici infatti si potranno raggiungere gli obiettivi climatici fissati dalla COP21.Le case Kampa sono ecologiche e a consumo 0. Si tratta a tutti gli effetti di edifici NZEB che consumano meno energia di quanta ne producano e soddisfano i requisiti della normativa europea al 2020 per le nuove costruzioni (Dir. UE 2010/31, 2018/844 e Racc. UE 2016/1318) che chiedono che il fabbisogno energetico degli edifici sia quasi nullo o coperto dalle rinnovabili.Marco Manoli, Direttore Marketing e vendite KAMPA in Italia ha sottolineato infatti che nelle case realizzate dall’azienda si utilizza esclusivamente energia rinnovabile, grazie anche a un’attenzione quasi maniacale a tutti gli aspetti che possono incidere sui consumi, garantendo che la coibentazione abbia valori prestazionali tipici di una casa passiva, con un isolamento totale dell’edificio, compresi i pavimenti, i balconi e le finestre, escludendo quindi i ponti termici e assicurando massima salubrità e il miglior comfort abitativo. Parete Multitec Le abitazioni Kampa sono realizzate con l’innovativo sistema parete MultiTec, una struttura con facciata ventilata nata dalla combinazione di legno e materiali isolanti al posto del polistirolo, certificati per casa passiva, che garantisce le migliori prestazioni isolanti, diminuisce al massimo i costi di riscaldamento ottimizzando l’efficienza energetica.Realizzato esclusivamente con materiali ecologici, il sistema è ottimizzato per qualsiasi clima e lascia assoluta libertà progettuale, è possibile scegliere un rivestimento completamente in legno o in combinazione con altri elementi, perfino in mattoncini o pietra naturale. Qualità progettuale in ogni dettaglio Qualità a 360° ed efficienza garantite anche dalle esclusive partnership siglate con alcune tra le più importanti aziende a livello internazionale. E così per esempio l’impianto fotovoltaico, la pompa termica, il sistema di VMC con recupero di calore e la gestione dell’energia, sono firmati Viessmann, un unico fornitore a garanzia della massima qualità e integrazione. Per il riscaldamento e il raffrescamento non è previsto l’utilizzo di combustibili fossili, gli elettrodomestici hanno l’etichetta di efficienza energetica A++ o A+++ e illuminazione è esclusivamente a LED. Grazie a tutte queste soluzioni il fabbisogno energetico annuo di una casa KAMPA è inferiore a 6.000 kWh, che vengono coperti praticamente del tutto dall’impianto fotovoltaico su tetto. A completare la proposta un sistema di accumulo energetico che permette di immagazzinare l’energia e utilizzarla quando necessario. Perché scegliere una casa prefabbricata in legno I motivi per cui i prefabbricati in legno stanno diventando una scelta sempre più condivisa anche in Italia sono tanti, per citarne solo alcuni vogliamo ricordare costi e tempi certi di realizzazione dell’opera e ridotti in cantiere, con maggior sicurezza e qualità assicurata dal processo costruttivo controllato nello stabilimento, in un ambiente protetto e non sottoposto a intemperie o agli imprevisti che possono capitare nei cantieri.La produzione di una casa Kampa in fabbrica dura circa una settimana, in cantiere si deve pensare solo alla posa dei singoli elementi e pareti, che naturalmente risulta molto più semplice della realizzazione in opera.Non bisogna poi dimenticare che il legno, essendo un materiale estremamente elastico vanta ottime proprietà antisismiche, subisce anzi una forza sismica inferiore a quella percepita da altri tipi di edificio grazie alle connessioni che unscono gli elementi in legno, in grado di disperdere l’energia generata dal sisma. Considerando poi che la struttura è leggera, la massa di una casa in legno è piccola e dunque soggetta a minori sollecitazioni in caso di terremoto. Le strutture in legno vantano inoltre un ottimo comportamento di resistenza al fuoco perché, contrariamente all’opinione comune, si tratta di un cattivo conduttore di calore. L’involucro KAMPA è studiato per protezione al fuoco da REI 30 sino a REI 120. Ma se ciò non bastasse, il legno è un materiale naturale da sempre utilizzato in edilizia, possiede la miglior resistenza termica rispetto agli altri materiali usati nelle costruzioni e ottime proprietà di isolamento termico e acustico, è sostenibile, sottrae infatti CO2 dall’ambiente, è leggero e può essere riciclato. Josef Haas a questo proposito ha speigato che il potenziale di raccolta del legno è enorme: basti pensare che i 30m3 di legno di cui abbiamo bisogno per costruire un prefabbricato ricrescono in soli 70 secondi. Da non dimenticare il fattore costo. Se è vero infatti che l’investimento iniziale per una casa Zero Kampa è di circa 35.000 euro più alto di un edificio tradizionale, bisogna considerare il costo lungo tutta la vita dell’abitazione e i consumi energetici mensili che per una casa Kampa sono di circa 12 euro al mese, contro i 185 di un’abitazione tradizionale. Non solo villette ma anche multipiano Ad Aalen-Waldhausen, nel Baden-Württemberg dove sorge la sede centrale di Kampa, l’azienda ha costruito il K8, incredibile edificio in legno di otto piani, che oltre agli uffici ospita un centro espositivo e che è la dimostrazione che i prefabbricati in legno si adattino anche a grandi edifici, perfino a grattacieli. Come tutte le abitazioni Kampa anche il K8 è una CasaZero che produce più energia di quanta ne consumi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Smart Mobility Report 2025: male il 2024, nel 2025 l’Italia accelera, ma non basta Lo Smart Mobility Report 2025 dell’Energy & Strategy del Politecnico di Milano fotografa luci e ombre ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...