La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Al 31 Gennaio 2009, ultima data utile per la consegna dei materiali da parte dei partecipanti alla sesta edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, in totale si sono iscritti 104 partecipanti di cui 61 progetti per la sezione Opere Realizzate e 43 progetti per la sezione Tesi di Laurea.Il Premio, istituito nel 2003 per iniziativa dell’azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l’edilizia in collaborazione con l’Università di Ferrara ed inizialmente rivolto ai paesi europei, a partire da questa sesta edizione è aperto alla partecipazione a livello mondiale per dare spazio alle numerose richieste provenienti anche da paesi extra europei.Il Premio ha cadenza annuale e viene assegnato all'opera progettata da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che meglio esprime i principi della sostenibilità su cui si basa il Premio. Inoltre, una seconda sezione del premio è dedicata ai neo-laureati che hanno discusso la Tesi di Laurea presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti a livello internazionale.Per la sezione Opere realizzate sono iscritti progetti provenienti da ben 19 nazioni: 28 i partecipanti italiani, 27 progetti provenienti da nazioni europee alcune tra l’altro presenti al Premio oramai da diverse edizioni quali Spagna, Austria, Portogallo e Germania e 6 progetti provenienti da nazioni extra europee quali Malesia, India, Messico, Cile, Nuova Zelanda, Libano.La tipologia dei progetti di architettura sostenibile è molto diversificata: dal centro sportivo, all'albergo, al residence collettivo, al laboratorio scientifico, a residenze singole, padiglioni espositivi, scuole, parcheggi, teatri… e molti i nomi di noti studi di architettura internazionale tra i quali anche partecipanti dalle precedenti edizioni.La giuria incaricata di selezionare i vincitori, presieduta anche per questa edizione dal Prof. Thomas Herzog, si riunirà a Ferrara. La giuria sarà composta inoltre da 2 architetti stranieri di fama internazionale: l’Arch. Michael Hopkins (Inghilterra), l’Arch. Françoise Hélène Jourda (Francia), un docente della Facoltà di Architettura di Ferrara, Prof. Nicola Marzot ed il segretario del premio, Prof. Gianluca Minguzzi. Per ulteriori informazioniwww.fassabortolo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...