Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Al 31 Gennaio 2009, ultima data utile per la consegna dei materiali da parte dei partecipanti alla sesta edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, in totale si sono iscritti 104 partecipanti di cui 61 progetti per la sezione Opere Realizzate e 43 progetti per la sezione Tesi di Laurea.Il Premio, istituito nel 2003 per iniziativa dell’azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l’edilizia in collaborazione con l’Università di Ferrara ed inizialmente rivolto ai paesi europei, a partire da questa sesta edizione è aperto alla partecipazione a livello mondiale per dare spazio alle numerose richieste provenienti anche da paesi extra europei.Il Premio ha cadenza annuale e viene assegnato all'opera progettata da professionisti singoli o studi di architettura o ingegneria che meglio esprime i principi della sostenibilità su cui si basa il Premio. Inoltre, una seconda sezione del premio è dedicata ai neo-laureati che hanno discusso la Tesi di Laurea presso una Facoltà di Architettura o Ingegneria, o Istituti di Formazione equivalenti a livello internazionale.Per la sezione Opere realizzate sono iscritti progetti provenienti da ben 19 nazioni: 28 i partecipanti italiani, 27 progetti provenienti da nazioni europee alcune tra l’altro presenti al Premio oramai da diverse edizioni quali Spagna, Austria, Portogallo e Germania e 6 progetti provenienti da nazioni extra europee quali Malesia, India, Messico, Cile, Nuova Zelanda, Libano.La tipologia dei progetti di architettura sostenibile è molto diversificata: dal centro sportivo, all'albergo, al residence collettivo, al laboratorio scientifico, a residenze singole, padiglioni espositivi, scuole, parcheggi, teatri… e molti i nomi di noti studi di architettura internazionale tra i quali anche partecipanti dalle precedenti edizioni.La giuria incaricata di selezionare i vincitori, presieduta anche per questa edizione dal Prof. Thomas Herzog, si riunirà a Ferrara. La giuria sarà composta inoltre da 2 architetti stranieri di fama internazionale: l’Arch. Michael Hopkins (Inghilterra), l’Arch. Françoise Hélène Jourda (Francia), un docente della Facoltà di Architettura di Ferrara, Prof. Nicola Marzot ed il segretario del premio, Prof. Gianluca Minguzzi. Per ulteriori informazioniwww.fassabortolo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...