Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano) hanno presentato la seconda edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, che mostra l’evoluzione delle prestazioni energetiche del nostro parco immobiliare grazie all’analisi di più di un milione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) emessi nel 2020 (nel 2019 erano 540 mila, circa la metà) e trasferiti dai catasti energetici di 17 Regioni e 2 Province Autonome nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica nazionale SIAPE. Quest’ultimo, realizzato e gestito da Enea, si conferma avere un ruolo sempre più importante per l’analisi precisa dello stato del nostro patrimonio edilizio, a supporto di cittadini, professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni, attraverso la raccolta e monitoraggio delle informazioni contenute negli APE. Un ruolo che diventerà sempre più prezioso considerando anche la nuova direttiva della Commissione Europea per la ristrutturazione degli edifici e la loro decarbonizzazione, che richiede la riqualificazione entro il 2030 di almeno il 15% degli edifici in classe G ed estende l’obbligo di APE agli edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti, agli edifici per i quali viene rinnovato un contratto di affitto e a tutti gli edifici pubblici. Per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, il 2020 è stato un anno importante a livello normativo, caratterizzato in particolare dall’introduzione del Superbonus 110% e dal recepimento della EPBD III (Energy Performance of Building Directive (UE) 2018/844). Il Rapporto conferma il dato dell’edizione precedente, ovvero che “circa tre quarti degli immobili certificati è stato costruito prima della Legge 10/1991, mentre quelli più recenti, realizzati dal 2016 al 2020, occupano circa il 6% del campione”. Un dato che ci fa capire le enormi potenzialità legate agli interventi di riqualificazione per raggiungere gli obiettivi climatici fissati a livello europeo e nazionale. “Inoltre, circa l’85% degli APE analizzati riguarda passaggi di proprietà e locazioni, mentre poco più del 3% è riferito a nuove costruzioni, quasi il 4% alle riqualificazioni energetiche e meno del 2,5% alle ristrutturazioni importanti”. I dati evidenziano che nel 2020 le prestazioni energetiche nel settore residenziale sono leggermente migliorate: sono infatti diminuiti dell’1,2% rispetto al 2019 gli APE nelle classi intermedie e basse e sono aumentati quelli nelle classi più efficienti. Nel non residenziale aumenta invece del 3,5% la percentuale nelle classi meno efficienti, anche se vi è una maggior quota – 55% contro il 40% del residenziale – di certificati nelle classi energetiche più alte. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...