Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Nasce dall'impegno costante in favore della ricerca di soluzioni con elevate performance di efficienza energetica, il sostegno di Rockwool Italia al "Convegno Internazionale Alfabetizzazione all'Ecologia ed alla Qualità dell'Architettura", organizzato dalla rivista Bioarchitettura, dall'Istituto Nazionale di Architettura e dalla Provincia di Firenze. Nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, esperti di fama internazionale si sono confrontati sul tema della bioarchitettura, ovvero di un modo di progettare e costruire basato sulle nuove consapevolezze della ecosostenibilità, della bio-compatibilità e del risparmio energetico. Perché l'architettura abbia come fine ultimo la capacità di creare luoghi in grado di rapportarsi in modo equilibrato con l'ambiente in cui si inseriscono e che inevitabilmente trasformano.Il convegno, che si è svolto sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha chiamato a raccolta alcuni dei protagonisti del rinnovamento europeo dell'architettura rivolta all'uomo e all'ambiente, funzionari pubblici che hanno intrapreso azioni concrete per una più alta qualità ecologica, esperti e progettisti che nel corso degli anni hanno messo a punto e verificato proposte progettuali per ambienti di qualità. Obiettivo dichiarato dell'iniziativa, è quello di avviare un processo di alfabetizzazione all'ecologia ed alla qualità dell'architettura per sensibilizzare i cittadini e gli operatori, sia pubblici che privati.«Come abbiamo avuto modo di notare anche attraverso le iniziative da noi promosse negli ultimi anni – afferma Mauro Tricotti, Project Sales Manager di Rockwool Italia – l'interesse verso filosofie e tecnologie costruttive eco-compatibili è in costante aumento. Sono sempre di più anche i professionisti che mettono al centro del proprio percorso di ricerca culturale, professionale e progettuale la consapevolezza di lavorare per l'uomo e per la sua salute psicofisica, operando in equilibrio con l'ambiente circostante. Questo Convegno è un passo importante per l'istituzione di un tavolo tecnico permanente teso a legare ecologia e architettura: perché la qualità degli ambienti di vita risiede innanzitutto nelle logiche di relazione». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...