Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Secondo l’ultima analisi trimestrale di Solarbuzz la domanda mondiale del settore fotovoltaico crescerà in maniera esplosiva nel 2014, raggiungendo i 49 gigawatt di nuova capacità installata, contro i 36 GW nel 2013, grazie soprattutto allo sviluppo dei mercati extraeuropei, a partire da Cina, Giappone e Stati Uniti. Già l’ultimo trimestre del 2013 è stato caratterizzato da una crescita importante del fotovoltaico, con oltre 12 GW installati. Solarbuzz prevede che questa ripresa si consoliderà nei sei mesi da ottobre 2013 a marzo 2014, che vedrà installati quasi 22 GW, che equivalgono a 5 MW all’ora. Due terzi di tutti i pannelli solari installati nel 2014 si troveranno in Cina, Giappone e Stati Uniti. L’anno in corso dovrebbe comunque segnare una ripresa per l’intera filiera del mondo fotovoltaico, grazie a uno scenario di prezzi più stabile ed a tassi di utilizzo della produzione superiori al 90%, che garantiranno una crescita dei margini. Solarbuzz: crescita globale fotovoltaico dal 2008 al 2014 Per quanto riguarda l’Italia ricordiamo che la Legge di Stabilità ha confermato anche per il 2014 la proroga delle detrazioni del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e della detrazione al 50 per cento per gli interventi di ristrutturazione edilizia e recupero del patrimonio edilizio. Inoltre è stata varata nello scorso dicembre la delibera sulla disciplina dei Sistemi efficienti d’Utenza (Seu), che definiscono le modalità per la regolazione dei servizi di connessione, misura, trasmissione, distribuzione, dispacciamento e vendita di energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili o di cogenerazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...