Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Img by Pixabay In tutto il mondo crescono i progetti di fotovoltaico, eolico, mobilità elettrica e altre tecnologie a basse emissioni. Ma non abbastanza per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e raggiungere la neutralità climatica al 2050. E’ quanto emerge dal nuovo Report “World Energy Outlook” pubblicato dall’International Energy Agency, che invita i governi ad aumentare le proprie ambizioni, accelerando la strada verso la transizione energetica in vista della COP26 di Glasgow. Oltre a mostrare che le attuali decisioni politiche sono insufficienti per combattere la crisi climatica, l’analisi dell’IEA suggerisce il percorso che dovrebbe essere attuato per garantire – o almeno provare – di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C e raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo, in linea con lo scenario “Net Zero Emissions by 2050” del rapporto dell’IEA pubblicato a maggio. Se infatti fotovoltaico ed eolico stanno crescendo a livello globale, quest’anno sta aumentando in maniera significativa anche il consumo di carbone, spingendo le emissioni di anidride carbonica (CO2) verso il secondo più grande aumento annuale di sempre. Fatih Birol, il direttore esecutivo dell’AIE, ha sottolineato che “I governi devono risolvere questo problema alla COP26 dando un segnale chiaro e inequivocabile del proprio impegno ad intensificare la transizione verso l’energia pulita. I benefici sociali ed economici di questa accelerazione sono infatti enormi e i costi dell’inazione immensi”. Oltre allo Scenario Zero Emissioni Nette entro il 2050, il WEO-2021 ne esplora altri due. Il primo “Stated Policies Scenario” analizza il percorso attuato fino a oggi dai Governi e le politiche climatiche/energetiche in fase di sviluppo. In questo caso la domanda di energia entro il 2050 sarebbe soddisfatta da fonti prevalentemente pulite ma le emissioni annuali rimarrebbero intorno ai livelli odierni, con il conseguente aumento delle temperature medie globali fino ai 2,6°C sopra i livelli preindustriali nel 2100. Lo Scenario Announced Pledges traccia un percorso in cui gli impegni annunciati dai Governi verso le 0 emissioni sono completamente attuati nei tempi previsti. In questo scenario la domanda di combustibili fossili raggiunge un picco entro il 2025 e le emissioni globali di CO2 diminuiscono del 40% entro il 2050. L’aumento della temperatura media globale nel 2100 è di circa 2,1 °C. In tutti gli scenari per la prima volta cala la domanda di petrolio, anche se a un ritmo differente: da circa 100 milioni di barili al giorno di oggi a 75 milioni entro il 2050 nel caso in cui tutti gli impegni climatici annunciati oggi siano rispettati e a 25 milioni nello scenario “Emissioni nette zero entro il 2050”. Nei prossimi 5 anni è atteso invece un aumento della domanda di gas naturale e un calo di quella del carbone, soprattutto in seguito al recente annuncio della Cina di non sostenere più la costruzione di impianti a carbone all’estero. Fatih Birol spiega che “Gli impegni climatici di oggi garantirebbero una riduzione solo del 20% delle emissioni entro il 2030 rispetto a quanto necessario per mettere il mondo su un percorso verso lo zero netto entro il 2050. Raggiungere quel percorso richiede che gli investimenti in progetti di energia pulita e infrastrutture siano più che triplicati nel prossimo decennio. Circa il 70% di questa spesa aggiuntiva deve avvenire nelle economie emergenti e in via di sviluppo, dove i finanziamenti sono scarsi e il capitale rimane fino a sette volte più costoso che nelle economie avanzate”. Dopo le incertezze che hanno caratterizzato i mercati energetici in questi ultimi anni, che hanno interessato in particolare il petrolio e il gas naturale, ma anche la spesa per le transizioni energetiche pulite che è molto inferiore di ciò che sarebbe necessario, “c’è un rischio di nuove turbolenze e sono necessari nuovi investimenti in energia pulita, in tutte le tecnologie e in tutti i mercati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...