Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Un impianto agrivoltaico pilota, in fase di realizzazione, presso un’azienda agricola di circa 40 ettari della collina umbra: è quello che AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity come partner tecnologico. Si tratta di un progetto innovativo perché in Italia siamo agli albori di questa tecnologia, e finora ciò che è stato fatto si trova perlopiù in pianura. Invece l’impianto agrivoltaico che nascerà a Sospertole, frazione del Comune di Valfabbrica (Pg), è in un contesto collinare. ed è realizzato con l’obiettivo di usare questa nuova tecnologia per portare un nuovo utilizzo dei terreni nelle aree interne, marginali e spesso abbandonate. E di testare varie culture con diversi assetti impiantistici. Come funziona l’impianto agrivoltaico L’impianto ha una potenza di circa 1 megawatt e permetterà di evitare circa 500.000 Kg di CO2 ogni anno. Cioè l’equivalente di aver piantato circa 4 mila alberi oppure aver eliminato le emissioni prodotte da 300 auto di media cilindrata. Permetterà anche di produrre energia rinnovabile utile a soddisfare il fabbisogno di circa 500 famiglie. Avrà pannelli fotovoltaici elevati da terra che consentiranno quindi di mettere a frutto i terreni in modo innovativo. Per esempio, i pannelli favoriranno l’ombreggiamento delle coltivazioni, positivo in un contesto di siccità e temperature elevate come quello che si prospetta anche quest’anno. La posa della prima pietra del parco agrivoltaico di Valfabbrica, in Umbria Il progetto realizzato da Akren è stato ideato in collaborazione con SunCity, Abaco Group e CESAR – spinoff dell’Università di Perugia. Si stima che entrerà in produzione tra circa tre mesi, e che sarà pronto per iniziare le coltivazioni con l’arrivo del prossimo inverno. Alla cerimonia di posa della prima pietra sono intervenuti, tra gli altri, Roberto Morroni (assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari dell’Umbria), Angelo Frascarelli (presidente ISMEA) e Maurizio Commodi (fondatore di AKREN). Il ruolo dell’agrivoltaico nella transizione energetica L’agrivoltaico mette a frutto le esperienze e i plus di una tecnologia consolidata come quella del fotovoltaico, mettendone i vantaggi al servizio del comparto agricolo. L’obiettivo è quello di ridurre i costi e ottimizzare la produzione, minimizzando la necessità di acqua per l’irrigazione e sfruttando il monitoraggio per controllare umidità e condizioni del terreno. Inoltre la produzione di energia nei terreni agricoli agevolerà l’elettrificazione dei consumi in questo settore. L’agrivoltaico è una disciplina integrata e una nuova tecnologia, grazie a cui è possibile conciliare la produzione di cibo ed energia verde, rispettando la biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/10/2023 13,7 milioni di occupati nelle energie rinnovabili nel 2022 A cura di: La Redazione Nel 2022 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 13,7 milioni. A guidare il settore ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...