Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Le città sono sempre più inquinate e la qualità dell’aria che tutti noi respiriamo è oggetto di attenzione e continui monitoraggi, considerando gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini. Come sappiamo il verde ha un ruolo importante nel contrastare l’inquinamento urbano, migliorare la qualità ambientale e contribuire al risparmio energetico ed idrico. Il Ministero della Transizione Ecologica insieme a Ispra, Cufa, Istat e Cirbises, ha firmato un progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal Pnrr. Nel complesso vengono messi in campo 330 milioni di euro con l’obiettivo di piantare 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ettari di foreste urbane) in 14 città metropolitane. Coerentemente con le Strategie nazionali e dell’Unione Europea, lo scopo del progetto è di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini grazie alla crescita di boschi e aree verde in città e nelle zone limitrofe, individuando le zone particolarmente adatte. Gli obiettivi del programma sono diversi, come si legge nel sito del Mite: salvaguardare e valorizzare la naturalità diffusa, la biodiversità e i processi ecologici legati a ecosistemi pienamente funzionali; ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane ridurre le procedure di infrazione sulla qualità dell’aria; recuperare i paesaggi antropizzati, valorizzando le aree interne in diretta relazione ecologica con le aree urbanizzate (corridoi ecologici, reti ecologiche territoriali) e il sistema di aree protette che si trovano vicine alle aree metropolitane; frenare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...