A cura di: Tommaso Tautonico Gli abitanti del villaggio Ganvie, sul lago Nakoué, in Benin vivono sulla loro pelle gli effetti dei cambiamenti climatici. Il lago risente molto dell’innalzamento dei livelli del mare e costringe gli abitati a costruire case di legno galleggianti. Realizzate con materiali poco resistenti, queste case si consumano e si deteriorano velocemente, mettendo a rischio la vita degli abitanti stessi. Per fronteggiare questa emergenza, l’architetto iraniano Sajjad Navidi ho progettato il Villaggio Puffer, un sistema di case intelligenti capaci di adattarsi all’innalzamento del livello del mare. Il progetto fa parte di un concorso del 2021 lanciato dalla Fondation Jacques Rougerie ed è stato incluso nella top 10 nella categoria “Innovazione legata all’innalzamento del livello del mare”. Le case galleggianti ispirate al Pufferfish L’architetto Navidi ha preso spunto dalle tecniche di difesa del pesce palla, capace di gonfiasi e sgonfiarsi per spaventare o sfuggire ai predatori. Ispirandosi a questo sistema di protezione, l’architetto immagina un sistema galleggiante di case in grado di modificare la propria forma in base alle condizioni meteorologiche. Dal punto di vista del design, le piccole case sono dotate di due sensori: uno che risponde al livello dell’acqua e uno che rileva le onde. Nei giorni piovosi e di alta marea, il primo sensore attiva una ventola sotto la casa che crea una “camera d’aria”, la riempie d’aria, e permette alla casa di salire in superficie. Al contrario, in condizioni tempestose, il secondo sensore attiva i pori alla base della sottostruttura, consente all’acqua di entrare e riempire la base, aumentando peso e robustezza per evitare danni o la deriva delle case stesse. Quando le condizioni meteo ritornano alla normalità, la base e il tetto si richiudono e il sistema torna ad assomigliare alle tipiche case locali, con tetti piani. Energia pulita e impianti di acquaponica per essere autosufficienti La resilienza del Villaggio Puffer è rafforzata dalle tecnologie sostenibili che riesce ad implementare. Ogni singola casa, nella parte bassa, è dotata di un sistema capace di generare energia dal moto ondoso. Allo stesso modo, la parte superiore delle case è dotata di pannelli fotovoltaici flessibili che producono energia dalla radiazione solare. Inoltre, per contribuire all’economia rurale, le recinzioni di legno presenti attorno ad ogni casa ospitano un sistema di coltivazione acquaponica, così da permettere ali abitanti del villaggio, di coltivare i loro prodotti agricoli. Img by profilo instagram dell’architetto sajjad navidi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...