Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Gli abitanti del villaggio Ganvie, sul lago Nakoué, in Benin vivono sulla loro pelle gli effetti dei cambiamenti climatici. Il lago risente molto dell’innalzamento dei livelli del mare e costringe gli abitati a costruire case di legno galleggianti. Realizzate con materiali poco resistenti, queste case si consumano e si deteriorano velocemente, mettendo a rischio la vita degli abitanti stessi. Per fronteggiare questa emergenza, l’architetto iraniano Sajjad Navidi ho progettato il Villaggio Puffer, un sistema di case intelligenti capaci di adattarsi all’innalzamento del livello del mare. Il progetto fa parte di un concorso del 2021 lanciato dalla Fondation Jacques Rougerie ed è stato incluso nella top 10 nella categoria “Innovazione legata all’innalzamento del livello del mare”. Le case galleggianti ispirate al Pufferfish L’architetto Navidi ha preso spunto dalle tecniche di difesa del pesce palla, capace di gonfiasi e sgonfiarsi per spaventare o sfuggire ai predatori. Ispirandosi a questo sistema di protezione, l’architetto immagina un sistema galleggiante di case in grado di modificare la propria forma in base alle condizioni meteorologiche. Dal punto di vista del design, le piccole case sono dotate di due sensori: uno che risponde al livello dell’acqua e uno che rileva le onde. Nei giorni piovosi e di alta marea, il primo sensore attiva una ventola sotto la casa che crea una “camera d’aria”, la riempie d’aria, e permette alla casa di salire in superficie. Al contrario, in condizioni tempestose, il secondo sensore attiva i pori alla base della sottostruttura, consente all’acqua di entrare e riempire la base, aumentando peso e robustezza per evitare danni o la deriva delle case stesse. Quando le condizioni meteo ritornano alla normalità, la base e il tetto si richiudono e il sistema torna ad assomigliare alle tipiche case locali, con tetti piani. Energia pulita e impianti di acquaponica per essere autosufficienti La resilienza del Villaggio Puffer è rafforzata dalle tecnologie sostenibili che riesce ad implementare. Ogni singola casa, nella parte bassa, è dotata di un sistema capace di generare energia dal moto ondoso. Allo stesso modo, la parte superiore delle case è dotata di pannelli fotovoltaici flessibili che producono energia dalla radiazione solare. Inoltre, per contribuire all’economia rurale, le recinzioni di legno presenti attorno ad ogni casa ospitano un sistema di coltivazione acquaponica, così da permettere ali abitanti del villaggio, di coltivare i loro prodotti agricoli. Img by profilo instagram dell’architetto sajjad navidi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...