Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle L’uso della plastica e le conseguenze sull’ambienteCome siamo arrivati qui?Economia circolare per la plasticaL’impatto della plastica sull’inquinamento di mari e oceaniMaglia nera all’Italia Come ogni anno dal 1972, il 5 giugno è la Giornata globale dell’ambiente, appuntamento importante promosso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e che coinvolge più di 100 paesi in difesa dell’ecosistema. Si tratta di un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità ambientale, della salvaguardia del pianeta e della diminuzione delle emissioni di CO2. Il tema scelto dall’ONU per il 2023 è la lotta all’inquinamento da plastica monouso #BeatPlasticPollution, con l’obiettivo di stimolare le azioni di governi, imprese, associazioni e cittadini, accelerando l’impegno per passare a un’economia circolare. L’uso della plastica e le conseguenze sull’ambiente E’ noto che la plastica abbia molti usi utili, ma la dipendenza di tutti noi dai prodotti di plastica monouso, ha provocato gravi conseguenze ambientali, sociali, economiche e sanitarie. I rifiuti di plastica – presenti nei fiumi, nell’oceano o sulla terraferma – possono persistere nell’ambiente per secoli. Le stesse proprietà che rendono la plastica così utile – la sua durata e la sua resistenza al degrado – la rendono anche quasi impossibile da smantellare completamente per la natura. La maggior parte degli oggetti di plastica non scompare mai del tutto, ma si scompone in pezzi sempre più piccoli. Queste microplastiche sono presenti anche nell’aria, nell’acqua e nel cibo e e raggiungono perciò i nostri polmoni e le nostre tavole. Uno studio ha recentemente rilevato la presenza di microplastiche nella placenta dei neonati. Gli effetti sulla salute sono ancora sconosciuti, ma secondo alcuni studi le sostanze chimiche associate alla plastica, come il metilmercurio, i plastificanti e i ritardanti di fiamma, possono entrare nell’organismo. Nei Paesi in cui i sistemi di gestione dei rifiuti solidi sono carenti, i rifiuti di plastica – in particolare i sacchetti di plastica monouso – possono intasare le fognature e costituire terreno fertile per zanzare e parassiti, aumentando così la trasmissione di malattie come la malaria. Nel mondo, ogni minuto vengono acquistate un milione di bottiglie di plastica (e purtroppo in Italia vantiamo un triste primato), ogni anno vengono utilizzati fino a 5.000 miliardi di sacchetti di plastica. In totale, la metà di tutta la plastica prodotta, nasce per essere utilizzata una sola volta e poi gettata via. Il WWF, che in occasione della Giornata dell’Ambiente ha pubblicato il Report “Plastica: dalla natura alle persone. È ora di agire” ci ricorda che i danni per specie e salute umana sono (quasi) irreversibili. “L‘inquinamento da plastica in Natura ha superato il “limite planetario” (Planetary boundary), oltre il quale non c’è più la sicurezza che gli ecosistemi garantiscano condizioni favorevoli alla vita”. Le plastiche, comprese le microplastiche, sono ormai parte integrante del nostro ambiente naturale e sono un segno distintivo dell’Antropocene, la nostra attuale era geologica, tanto da aver dato il nome a un nuovo habitat marino microbico chiamato “plastisfera“. Come siamo arrivati qui? Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, la produzione di plastica è stata minima, nei successivi 20 anni la produzione di plastica, e di conseguenza dei suoi rifiuti, è più che triplicata. All’inizio degli anni 2000, la quantità di rifiuti di plastica generati è aumentata in un solo decennio più dei 40 anni precedenti. Oggi produciamo circa 400 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno. Inoltre, dagli anni ’70 il tasso di produzione della plastica è cresciuto più velocemente di quello di qualsiasi altro materiale, continuando agli attuali tassi, si prevede che la produzione globale di plastica toccherà i 1.100 milioni di tonnellate entro il 2050. Preoccupa che negli ultimi anni sia aumentata la produzione di prodotti di plastica monouso, usa e getta. Secondo le stime dell’UNEP, circa il 36% della plastica prodotta viene utilizzata per gli imballaggi, compresi i prodotti di plastica monouso per i contenitori di alimenti e bevande, e l’85% di questi finisce in discarica o come rifiuto non regolamentato. Ma non solo, il 98% dei prodotti in plastica monouso è prodotto a partire da combustibili fossili, o materie prime “vergini”. Si prevede che il livello di emissioni di gas serra associate alla produzione, all’uso e allo smaltimento delle plastiche convenzionali a base di combustibili fossili crescerà fino al 19% del bilancio totale delle emissioni di carbonio entro il 2040. Economia circolare per la plastica I dati relativi alle plastiche disperse nell’ambiente sono più che preoccupanti, parliamo di milioni di tonnellate: dei sette miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica generati a livello globale, meno del 10% è stato riciclato. La perdita annua stimata del valore dei rifiuti di imballaggio in plastica durante la selezione e la lavorazione è di 80-120 miliardi di dollari. Gli articoli più comuni di rifiuti plastici presenti nell’ambiente sono i mozziconi di sigaretta – i cui filtri contengono minuscole fibre di plastica, gli involucri degli alimenti, le bottiglie di plastica, i tappi delle bottiglie, le buste per la spesa, le cannucce. L’impatto della plastica sull’inquinamento di mari e oceani Tali rifiuti sono in gran parte trasportati da fiumi e laghi dall’entroterra fino al mare, contribuendo in modo determinante all’inquinamento degli oceani. Si stima che nei nostri oceani si trovino attualmente da 75 a 199 milioni di tonnellate di plastica. Se non cambiamo il modo in cui produciamo, usiamo e smaltiamo la plastica, la quantità di rifiuti di plastica che entra negli ecosistemi acquatici potrebbe quasi triplicare, passando dai 9-14 milioni di tonnellate all’anno del 2016 ai 23-37 milioni di tonnellate all’anno previsti per il 2040. “Se accadrà, ci dice lo studio del WWF, tra 30 anni nel mare ci potrebbero essere più plastiche che pesci”. Secondo le analisi, 1.000 fiumi sono responsabili di quasi l’80% delle emissioni annuali di plastica fluviale nell’oceano, che variano tra 0,8 e 2,7 milioni di tonnellate all’anno. E’ una vera e propria emergenza che sta distruggendo i mari e gli oceani, con conseguenze anche su ciò che noi mangiamo e beviamo: le stime dicono che il 90% di acqua in bottiglia e l’83% di acqua di rubinetto contengono particelle di plastica. Facendo un esempio, il fiume Mississippi in America drena il 40% degli Stati Uniti continentali, creando un condotto per i rifiuti che raggiungono il Golfo del Messico e poi l’oceano. I dati raccolti dalla Mississippi River Plastic Pollution Initiative mostrano che oltre il 74% dei rifiuti catalogati nei siti pilota lungo il fiume sono di plastica. Per fortuna i governi, l’industria e le altre parti interessate stanno iniziando ad agire. I governi in particolare sono attori chiave nella catena del valore della plastica e possono fare diverse cose: Possono vietare i prodotti in plastica di cui non abbiamo bisogno Possono promuovere l’innovazione in modo che le materie plastiche di cui abbiamo bisogno siano progettate e introdotte nell’economia in modo da consentirne il riutilizzo. Devono sostenere l’uso della plastica in ottica di economia circolare Esiste anche una serie di azioni che l’industria della plastica può intraprendere per accelerare questo cambiamento sistematico. Possono eliminare gli imballaggi o i prodotti in plastica non necessari, riprogettandoli e innovando i propri modelli commerciali per passare dai prodotti in plastica monouso a quelli riutilizzabili. Dovrebbero inoltre fornire informazioni trasparenti sulla sostenibilità, in modo che i consumatori possano fare acquisti consapevoli. Possono anche aumentare l’uso di contenuto riciclato nei nuovi in ottica di economia circolare. Ma ricordiamoci che tutti noi, come cittadini, possiamo agire per limitare l’uso della plastica. Maglia nera all’Italia Nel report appena pubblicato il WWF ricorda che l’Italia è tra i peggiori inquinatori da plastica tra i paesi affacciati sul Mediterraneo e siamo il secondo maggiore produttore di rifiuti plastici in Europa. L’Italia è il primo paese in Europa e il secondo nel mondo per il consumo di acqua in bottiglia. L’associazione ambientalista chiede al Governo italiano di allargare la raccolta differenziata dai soli imballaggi a tutti i prodotti in plastica di largo consumo in modo che possano essere trasformati in nuovi oggetti, risparmiando molta più materia prima e molte più emissioni di CO2 e facendo così crescere l’economia circolare. Attualmente i prodotti non riciclabili, perché non sono imballaggi, dalle sedie e arredamenti in plastica, dalle penne ai giocattoli, dagli utensili a scarpe e ciabatte, finiscono in discarica o a recupero energetico. Bisogna agire su 3 fronti: la prevenzione, riducendo la produzione e l’uso della plastica, il riuso sostenendo la riparazione dei prodotti e il riciclo. “L’obiettivo comune è porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040 e per raggiungerlo è urgente l’adozione da parte delle nazioni del mondo di un Trattato globale sulla plastica, in accordo con il mandato stabilito nella risoluzione del marzo 2022 dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEA) perché i danni all’ambiente causati dalla plastica e dalle sostanze chimiche ad essa associate sono di portata planetaria e trascendono i confini nazionali, avendo effetti sulla salute del pianeta e delle persone di tutto il mondo, spiega Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia. Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...