Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Indice degli argomenti Toggle La luce come leva per il risparmio energeticoIl ruolo della luce per il benessere abitativoDynafit Speed Factory: la luce come elemento architettonicoLa luce come abilitatore trasversale degli Obiettivi di Sviluppo SostenibileFAQ Giornata Internazionale della LuceCos’è la Giornata Internazionale della Luce?Come contribuisce la luce al risparmio energetico?Qual è l’impatto della luce sul benessere umano?In che modo le città intelligenti utilizzano la luce? Il 16 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della Luce, istituita dall’UNESCO per evidenziare il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate su di essa in tutte le sue declinazioni: dalla scienza alla tecnologia, dall’illuminotecnica alla cultura, passando per l’educazione e l’inclusione. La data scelta non è casuale ma in ricordo del primo funzionamento riuscito del laser nel 1960 da parte del fisico Theodore Maiman e simbolizza dunque l’impatto trasformativo delle scoperte scientifiche basate sulla luce. Dal 2018 ad oggi, oltre 2800 eventi in più di 100 Paesi hanno coinvolto milioni di persone. Inoltre, il 16 maggio è anche la Giornata Internazionale del Vivere Insieme in Pace. Un’opportunità preziosa per ampliare il significato della luce come simbolo di inclusione, dialogo e speranza. La luce come leva per il risparmio energetico Le tecnologie basate sulla luce, come l’illuminazione a LED, hanno rivoluzionato il modo in cui consumiamo energia. I LED consumano fino al 75% in meno di energia rispetto alle lampade incandescenti tradizionali e durano significativamente di più. Questa efficienza energetica contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e i costi energetici. Nelle città intelligenti, l’illuminazione pubblica è stata ottimizzata attraverso sistemi di controllo intelligenti che regolano l’intensità luminosa in base alla presenza di persone o veicoli, riducendo ulteriormente il consumo energetico. Ad esempio, la Greater Chennai Corporation in India ha avviato un progetto per migliorare l’illuminazione in 685 fermate degli autobus, installando luci LED ad alta efficienza energetica e sistemi di illuminazione solare. La città di Rambouillet ha sperimentato l’uso di lampioni bioluminescenti sviluppati dalla startup francese Glowee. Questi dispositivi utilizzano batteri marini per emettere luce naturale, riducendo il consumo energetico e l’inquinamento luminoso. Un esempio pionieristico di come la natura possa ispirare soluzioni urbane sostenibili. Anche in Italia ci sono interessanti esempi: Genova ha implementato un sistema di illuminazione pubblica intelligente in collaborazione con City Green Light, riducendo del 46% le segnalazioni di malfunzionamento degli impianti negli ultimi cinque anni. Il progetto ha coinvolto 34.000 punti luce, migliorando l’efficienza energetica e la qualità del servizio. La Regione Piemonte ha lanciato un bando da 12,75 milioni di euro per finanziare interventi di efficientamento energetico e monitoraggio ambientale attraverso l’illuminazione pubblica intelligente. Il progetto include l’adozione di sistemi come Citybit, che permettono il monitoraggio della qualità dell’aria e l’ottimizzazione dell’energia nelle città piemontesi. Non mancano, inoltre, gli esempi in cui l’architettura sostenibile sfrutta la luce naturale per ridurre la dipendenza dall’illuminazione artificiale. Edifici come il Pearl River Tower in Cina utilizzano facciate trasparenti e sistemi di controllo della luce diurna per massimizzare l’uso della luce naturale, migliorando l’efficienza energetica complessiva. Il ruolo della luce per il benessere abitativo La luce influisce profondamente sul benessere umano, regolando i ritmi circadiani, migliorando l’umore e aumentando la produttività. L’esposizione alla luce naturale durante il giorno è essenziale per mantenere un ciclo sonno-veglia sano. Negli ambienti lavorativi l’illuminazione adeguata può ridurre l’affaticamento visivo e migliorare la concentrazione. In ambito medico, le tecnologie basate sulla luce sono utilizzate per diagnosi e trattamenti. La fototerapia, ad esempio, è impiegata per trattare disturbi come la depressione stagionale e alcune condizioni dermatologiche. Inoltre, la luce è fondamentale nella chirurgia laser e in altre applicazioni mediche avanzate. L’illuminazione urbana ben progettata contribuisce anche alla sicurezza e al comfort nelle città. Progetti di smart city integrano sistemi di illuminazione intelligenti che migliorano la visibilità, riducono la criminalità e creano ambienti più accoglienti per i cittadini. Ad esempio, il quartiere di Hyllie a Malmö, in Svezia, utilizza un sistema energetico intelligente che ottimizza l’uso della luce e dell’energia per creare un ambiente urbano sostenibile e confortevole. Dynafit Speed Factory: la luce come elemento architettonico Imoon, azienda italiana specializzata in soluzioni di illuminazione su misura, ha studiato il ruolo della luce nel progetto della nuova Speed Factory di Dynafit a Kiefersfelden (Germania), firmata dallo studio Barozzi Veiga, struttura moderna e minimalista ispirata alla forme pure delle Alpi. L’intervento illuminotecnico non si limita alla funzione tecnica, ma diventa parte integrante del linguaggio architettonico, valorizzando i materiali e il dialogo tra geometrie, volumi e paesaggio. La Speed Factory di Dynafit a Kiefersfelden In linea con il principio less is more, l’illuminazione è stata progettata per essere discreta, efficace ed esperienziale, lasciando anche molto spazio alla luce naturaleche filtra attraverso le ampie vetrate delle facciate. I corpi illuminanti sono stati completamente customizzati e integrati all’architettura, con finiture coordinate (es. RAL 7047) e sistemi DALI per la regolazione dinamica. Interno della Speed Factory di Dynafit Il progetto comprende uffici e laboratori illuminati con corpi lineari e ottiche alveolari per un comfort visivo ottimale; outlet store con illuminazione d’accento per esaltare i prodotti tecnici; spazi ricreativi e sportivi con luce ad alta resa cromatica per creare ambienti stimolanti; outdoor con soluzioni anti-inquinamento luminoso e temperature colore rispettose della fauna e Bistro Bivac con giochi di chiaro-scuro per enfatizzare l’esperienza gastronomica. Un interessante esempio dell’uso della luce è la gestione dell’illuminazione verticale nella scala centrale, dove Imoon ha utilizzato proiettori a fascio stretto di nuova generazione per garantire uniformità e controllo visivo anche su altezze di 20 metri. Filippo Squillace, Architectural Division Manager di Imoon spiega ““ll nostro approccio nasce da un dialogo costante con architetti e progettisti, supportato da un know-how multidisciplinare. Un’expertise che si traduce in soluzioni personalizzate, grazie all’impiego di LED specialistici, ottiche avanzate e un attento studio dell’interazione tra luce e vincoli architettonici, con un focus sulla componente esperienziale”. La luce come abilitatore trasversale degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Sebbene tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 non esista un goal esplicitamente dedicato alla luce, le tecnologie fotoniche e l’illuminazione sostenibile rappresentano leve fondamentali per il raggiungimento di molti SDG. La luce è un abilitatore trasversale, capace di supportare la transizione energetica (SDG 7), migliorare l’accesso alla salute (SDG 3), garantire ambienti educativi sicuri e stimolanti (SDG 4), rendere le città più sostenibili e resilienti (SDG 11), e contribuire al monitoraggio e alla mitigazione del cambiamento climatico (SDG 13). Dall’efficienza dell’illuminazione pubblica all’uso di soluzioni off-grid nei Paesi in via di sviluppo, dalle tecnologie mediche basate sulla luce fino all’impiego dell’ottica per la mappatura ambientale via satellite, la luce permea le strategie di sviluppo sostenibile con un impatto concreto, misurabile e scalabile. Promuovere l’adozione intelligente della luce significa, dunque, accelerare l’innovazione e costruire un futuro più equo, sicuro e sostenibile per tutti. FAQ Giornata Internazionale della Luce Cos’è la Giornata Internazionale della Luce? È una celebrazione annuale promossa dall’UNESCO il 16 maggio per sensibilizzare sull’importanza della luce nella scienza, cultura, educazione e sviluppo sostenibile. Come contribuisce la luce al risparmio energetico? Attraverso tecnologie efficienti come i LED e sistemi di controllo intelligenti, la luce riduce il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Qual è l’impatto della luce sul benessere umano? La luce regola i ritmi circadiani, migliora l’umore, aumenta la produttività e supporta trattamenti medici come la fototerapia. In che modo le città intelligenti utilizzano la luce? Integrano sistemi di illuminazione intelligenti per migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e il comfort urbano. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
06/03/2025 ESCo, 12 miliardi di ricavi e un ruolo sempre più strategico per la transizione energetica Le ESCo generano 12 miliardi di ricavi e 30.000 posti di lavoro: servono policy mirate per ...
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
27/07/2023 Tetti e pareti verdi aiutano a ridurre la temperatura in città Il “cappotto verde”, cioè tetti e pareti verdi, permette di abbassare le temperature estive in città ...
01/12/2022 Pompe di calore: nuovo record delle vendite La crisi energetica globale sta portando a uno sviluppo senza precedenti del settore delle pompe di ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
31/01/2022 Quali sono i fattori che influenzano i prezzi dell'elettricità? Nelle ultime settimane sentiamo sempre più parlare di caro bolletta e di aumento dei prezzi di ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...